![]() |
Nel 92 rimasi a piedi con la catena in Francia a Besançon, non a causa della cattiva manutenzione, semplicemente perchè il gommista aveva lasciato poco gioco. Si schiacciò un rullo che smise di roteare sul perno, questo iniziò a girare sulla maglia ovalizzando il foro e rendendo impossibile proseguire. Un meccanico generico locale mi sostituì la catena nel giro di un paio d'ore, dopo che una concessionaria Yamaha si rifiutò dicendo che il passo della mia catena (Honda) non era compatibile con il loro ricambio. Credevo fosse una scusa e lo credo tuttora......
|
Mai farsi regolare la catena dai gommisti, sono dei cani.
|
Quote:
|
Dipende anche da come si guida...io inizialmente dovevo tensionare la catena ogni 2000 km..ora a volte dopo 10000 non serve nemmeno
Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk |
Appunto... in autostrada la catena non si stressa minimamente... sono le accellerazioni a stressarla
@ilfranz Quella gomma ha 45000km immagino.. |
Ci si abitua alle auto dove ormai non fai piu' nulla tra un tagliando e l'altro... e francamente potresti pure fare i tagliandi molto piu' rari...
Le moto sono un po diverse.. ancora per poco forse.. fortunatamente affidabilita' e materiali evitano le rogne di una volta... |
Vista la deriva che ormai ha preso questo thread, direi di chiudere qui.
Grazie a quei pochi che hanno compreso la mia richiesta e hanno fornito un valido e utile supporto, tutto il resto secondo il mio modesto parere e' solo sfoggio di edonismo. |
News della coppia?
|
Torna al post #39.
|
In un forum bmw ci si lamenta dell'edonismo?
Considerando che erano in scandinavia e nessuno credo che qui ci viva... che supporto tecnico avremmo potuto dare? I tel prendono ovunque.. loro erano vivi e vegeti.. basta chiamare l'assistenza.. mica erano in Yemen... |
In un forum bmw ci si lamenta dell'edonismo?
Si se nel contesto sbagliato! |
Ma come hanno risolto?
|
Ciao
Relazione sul guasto Il salto della catena ha provocato la rottura dello spingi disco della frizione da cui la perdita di olio. Dopo un tapullo fatto in Svezia dove è stata cambiata la catena ma non il pignone e la corona, lo spingi disco ma non altre parti, si sono rimessi in marcia per scoprire dopo 250 Km che la moto perdeva olio. |
nn mi torna qualcosa:
dl 650 ha la frizione a filo e la frizione è a dx la catena è a sx http://www.ottway.net/vstrom/internals1.jpg |
Nicola, nella tua foto è già stato smontato ma lo spingidisco sta proprio a sx del pignone. Il pacco frizione è, come giustamente dici, a dx.
|
Forse più che lo "spingidisco" è il rinvio che lo comanda.
|
Si, è il meccanismo che aziona lo spingidisco (nr. 17 in figura con relativa asta) http://images.cmsnl.com/img/partslis...20533_cd43.gif
|
ah ok
http://www.jackphelps.com/vstrom/images/sprocket2.jpg http://www.jackphelps.com/vstrom/images/sprocket6.jpg soluzione con asta lunga di spinta che ho sempre visto abbinata ad un attuatore idraulico |
Sul 1000 lo è, solo sul 650 usano un sistema a chiocciola azionato dal cavo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©