Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Vfr 1200 f dct (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=459100)

luminor 27-06-2016 17:34

non ho mai detto che è vuoto, ho detto che ha un utilizzo diverso e che io preferisco l'erogazione del 4 in linea a quella del V4 del VFR

ilprofessore 27-06-2016 20:17

Dopo la rimappatura del mio 2010, i colpi sul cardano sono praticamente scomparsi ed adesso la uso in modo normale.
Normale per un V4, che non sara' mai fluido come un 4L.
In termini di coppia, la VFR ne ha da vendere anche ai bassi giri, ma non essendo fluida come un 4L, sotto i 2000 tende a scalciare se non si usa il gas con delicatezza.
Se ne era parlato anche in questo forum, qualcuno sosteneva che a 50 km/h in 6^ non si va. Cosi' ho fatto piu' volte la prova e sono arrivato fino a 40 km/h; poi basta aprire molto dolcemente il gas e la moto riprende senza scossoni.
Attenzione anche alla limitazione delle prime 2 marce, che la rendono fiacca sotto i 6000 giri. Molti si sono lamentati per questo e l'hanno considerata scarsa di coppia, quando il motore invece ne ha in abbondanza.
Se prendi la DCT ti devi tenere questo vuoto (ridotto con la versione 2012, ma ancora presente). Con la manuale ti basta montare la z-bomb (60 euro al max) e la moto diventa un'altra.
E' una moto che richiede un po' di adattamento e qualche modifica per rendere al meglio. Di certo non e' una moto da "una botta e via", stile Dab68.

mamba 27-06-2016 20:55

Ma basta aprlare di sto rutto di moto!!
E' brutta come la fame e non ne ho mai incontrata una!!
Se la mettete in garage ve la sputa fuori anche il cemento!!

sosero2 27-06-2016 21:17

Quote:

Originariamente inviata da mamba (Messaggio 9060967)
Ma basta aprlare di sto rutto di moto!!

E' brutta come la fame e non ne ho mai incontrata una!!

Se la mettete in garage ve la sputa fuori anche il cemento!!



E quale sarebbe una sua concorrente diretta meno rutto e meno brutta?


Romano
Roma

henry 27-06-2016 21:18

Ho avuto un K1300 S BMW dal 2009 al 2011, ora ho una VFR 1200 DCT DEL 2015, provo a dare le mie personalissime valutazioni (Rino Tommasi usava sempre questa espressione, aveva quasi sempre ragione)
Estetica: molto soggettivo il giudizio, a me piace di piu' la Honda, ma anche la K non era male.
QUALITA' COSTRUTTIVA: HONDA è indubbiamente molto piu' curata, la qualita' delle vernici e degli assemblamenti è SUPERIORE.
STRUMENTAZIONE: ho sempre preferito i due strumenti analogici, per cui per entrambe il mio voto è 7
Motore: la VFR DCT è LIMITATA A 250, la K è solo un pochino piu' veloce, ma tanto per strada a quelle velocita' quando ci vai? Comunque mi piace di piu' il V4 , IL 1300 BMW ha le MARCE TROPPO CORTE, questo lo rende molto elastico a basse velocita', pero' l'ultima versione della VFR è molto vicina (400 mt. da 50 km. BMW 10,9 VFR 11,1) quando spinge il motore Honda è molto emozionante. Honda non ha vibrazioni, la K vibra moltissimo a circa 120/150 km. le mani si intorpidivano sempre, sulla Honda mai, anche dopo 500 km.
Cambio: qua' non vi è confronto, il DCT è FAVOLOSO, ti fa diventare un pilota migliore, non è vero che è impreciso, in S e in manuale ha una velocita' di cambiata sia in salita che in discesa incredibile, nessun cambio manuale puo' eguagliarlo e anche i quick shift BMW son piu' lenti(oltre che impuntarsi spesso in scalata).
FRENI: altro punto di enorme vantaggio per Honda, frenata spaventosa, mai guidato una moto con freni cosi' potenti, Multistrada, K, ZZR 1400, fjr 1300, NESSUNO FRENA COME LA vfr (dopo il montaggio OHLINS ANCORA MEGLIO)
Frizione: solo per K , frizione pessima, pesante e poco modulabile, oltretutto la leva non si puo' avvicinare e quindi se non hai manone fuori misura fai fatica.
Cardano: il cardano del K è rumoroso e strattona a basse velocita' , colpa anche di un cambio duro e rumoroso, una moto cosi' è scandaloso che abbia un comparto trasmissione di cosi' basso livello. Il cardano Honda è un ottimo cardano, anche a bassi regimi non strattona, ovviamente ci vuole un po' di malizia, non è una catena.
Sospensioni: meglio il K, l'ESA è un bel plus, anche se devo dire che poi devi sempre tenere in Normal poiche se metti su Sport la moto saltella molto se l'asfalto non è perfetto. Sulla Vfr devi cambiare il mono, allora la moto cambia radicalmente.
Telaio: Honda è superiore, con OHLINS anche in montagna diventa ottima anche nello stretto e sui tornanti, sul veloce è una lama, l'anteriore è inamovibile.
Comfort: Honda è piu' comoda, il K valido ma un pochino sotto. Ho comunque rifatto la sella della VFR anche se la sua originale era stata modificata dalle prime che erano pessime.
Senzazioni di guida: Honda ha un anteriore perfetto, senti tutto, puoi fidarti ciecamente, non ti molla mai, il K è un po' strano, affonda poco e non sai mai se la gomma è ben attaccata all'asfalto, comunque senzazioni valide anche per il K.
Garanzia: Honda 4 anni, K due anni.
Accelerazione: le riviste danno il VFR in leggero vantaggio, leggero vantaggio in ripresa per il K, velocita' il K è piu' veloce perche' la Honda è limitata
Guida: tra le due per me meglio Honda, facile, intuitiva,
Affidabilita': qua il confronto non esiste, Honda è indistruttibile, il K sia 1200 che 1300 parecchi problemetti, risolvibili con una ottima assistenza BMW, ma io preferisco una moto che vada bene e che nessuno ci metta le mani.
In definitiva ricomprerei Honda ad occhi chiusi, il K mi è piaciuto ma non lo ricomprerei.

kurtz 27-06-2016 21:20

finalmente delle impressioni schiette,fuori dai denti, senza fasature,angoli di distribuzione e riporti social..

henry 27-06-2016 21:20

Quote:

Originariamente inviata da mamba (Messaggio 9060967)
Ma basta aprlare di sto rutto di moto!!
E' brutta come la fame e non ne ho mai incontrata una!!
Se la mettete in garage ve la sputa fuori anche il cemento!!

Mamba, le moto son molto personali, devi accettare pareri che magari non condividi, sicuramente ad altri la tua moto potrebbe non piacere (a me piace la Kawa sx) ma va bene cosi'.

mamba 27-06-2016 21:26

Ma sto scherzando ragazzi,lo scrivo dal 2002 su questo forum,le moto sono come le donne,ad ognuno la sua,l'importante è provarne tante prima di scegliere quella definitiva!:lol:
La mia moto è bella perchè è la mia,non perchè lo è in assoluto......però un rutto come la VFR nel mio garage non ci entrerà!:lol:

ilprofessore 27-06-2016 21:40

La mia VFR e' in garage da 6 anni e, a parte un po' di muffa, non ho notato del risentimento da parte dei muri :lol:
Io sono contentissimo che ce ne siano poche in giro, hai sempre una moto esclusiva.
A parte le qualita' dinamiche della moto, ben dettagliate da Henry, quello che mi piace di piu' e' la sua indistruttibilita'.
L'unica cosa che mi dava qualche apprensione e che controllavo di frequente, era il cardano. Adesso lo hanno cambiato, cosi' me lo ritrovo nuovo di zecca a gratis.
Mi ripeto, non e' una moto da comprare "tanto per vedere come va".
Provala, cerca di capirne i difetti ed il comportamento, sentendo chi ce l'ha da un po' di tempo, e poi fai le tue valutazioni.
Un'ultima considerazione.
Se la sai portare (ed hai cambiato il mono), va forte in qualunque tipo di strada (stretto, veloce, sconnesso), ma resta sempre una moto da 280 kg e 173 CV: richiede impegno e concentrazione.
Per dire, la Vstrom (una gran bella sorpresa per me) e' rilassante a confronto.
Ma, dovessi scegliere, VFR forever.

luminor 27-06-2016 22:17

anche secondo me è un ottima moto, ma con grandi difetti.
io per esempio non riesco ad andare come fa il Professore in 6^ a 40 kmh.
la Svizzera è costellata di limiti a 30 kmh, li percorro in terza pelando il gas con estrema attenzione, cosa di per se gia' non normale, be non ce verso dopo un po devo mettere la 2^ e li mi viene voglia di tornare a casa.
Una moto con quel motore e quella coppia che non può' essere usata in quel modo senza cambiare continuamente marcia per me ha un range di utilizzo solo autostradale e da misto veloce, dove è estremamente efficace ma per me è limitante.
Io ho il nuovo cardano e la nuova mappatura della centralina e scalcia come un mulo e francamente certe volte la lancerei in un fosso!
non lo posso accettare da Honda dopo che hanno decantato le lodi di questa moto di dover cambiare la sospensione posteriore, mettere una Z bomb, cambiare la sella a 12k km e tenermi un cardano per quello che sa fare Honda di mediocre fattura.
Per me sono difetti grossi ed evidenti e la versione 2012 non ne è esente ma almeno non sei costretto a cambiare la sella...

asalm 28-06-2016 00:00

Di ritorno da un weekend lungo sulle Dolomiti, con la mia VFR 1200 DCT, ripartirei ora... Tanta ma tanta soddisfazione a guidarla in ogni situazione, autostrada, statali veloci, tornanti stretti o larghi, io mi diverto come un matto! Anche io ho cambiato il mono e ho preferito un FG Gubellini, adattando anche la forcella con il kit omonimo e la moto ora è ancora più godibile e precisa, il cardano mi soddisfa, non scalcia, e il cambio DCT lo uso prevalentemente in modalità automatica solo in occasione d'ingarellamenti con gli amici utilizzo la selezione manuale...che dire non sarà la moto perfetta sicuramente ... Le ci vorrebbe una dieta di almeno una ventina di kg in meno...ma sicuramente è la moto che mi piace!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ivoc 28-06-2016 01:12

La Bandit è un canchero inguidabile :lol:

Pacifico 28-06-2016 07:51

Sta storia del Cardano sui VFR o CT che sbatacchia non si può sentire... Al massimo aveva una risonanza dai 2000 ai 3500 solo ed esclusivamente se si rimaneva a filo di acceleratore ma bastava avere un minimo di sensibilità per far sparire tutto. Dopo di che rimane uno dei pochi cardani che non hanno mai dato l'impressione di esistere e nella guida, con DCT, rimane il riferimento.

Sullo Stelvio la provai scendendo dal mio CT DCT e cambiando la postura si guidava con altrettanta efficacia, poi se non si sa guidare è un altro discorso.
Sulla coppia in basso dipende... La linearità del V4 è esemplare e guidare una moto sotto i 2000 come questa è da criminali... Come lo è per qualsiasi... Compratevi un Gs...
Per non parlare della stabilità alle medie ed alte velocità, anzi, più si va forte e più il VFR diventa stabile e sicuro, soprattutto in curvoni da veloci. Solo il mono è da cambiare, suggerisco Gubellini.

Il K 1300 S in confronto è un triciclo.

Il prossimo che dice che il DCT è lento a cambiare lo prendo in giro a vita...

Ivoc 28-06-2016 08:15

Ma me il cardano non "sbattacchia", dopo la sostituzione e la messa a punto va via liscio che neanche la catena va così.
Ho fatto un giretto sabato e l'unica cosa che posso dire ... spero di non aver beccato dei velox. :rolleyes: :lol::lol::lol:

Ivoc 28-06-2016 08:25

Quote:

Originariamente inviata da peppone (Messaggio 9061291)
Questa serie? La moto a suo tempo piú venduta in europa? ...

Quella moto è un rutto! avevano degli avanzi e li hanno messi insieme per smaltirli. Sui giornali ... qui abbiamo già scritto tanto che è inutile ripetersi.
Se (non ho dati) ne hanno vendute tante è perchè costava meno di uno scooter e la cilindrata era alta in rapporto al prezzo.
Quote:

Originariamente inviata da peppone (Messaggio 9061291)
... Io preferisco il 600 ma qui se non sono 1000 cc minimo non sei nessuno ;)

É evidente che come gusti nella guida siamo totalmente distanti, ma giá si sapeva ;)

Qui ti sbagli, ho avuto prova che in questo forum qualsiasi cosa a due ruote hai sei ben accetto ... anche una vespa :rolleyes: , quindi il tuo discorso vale un nulla assoluto.
Sulla guida ... per me sei un guidatore con cappello e occhiali che esce solo la domenica e dal quale mantenere le debite distanze per evitare incidenti. :lol:

sosero2 28-06-2016 08:28

Io ho avuto il 1250: bruttissima ma partiva in 6ª da fermo. Ci ho girato tutta Europa con alcune piccole modifiche che il basso costo compensava, ovvero manubrio ribassato, esclusione abs, impianto frenante Hayabusa (mi avanzavano dischi, pinze e pompa), mono Ohlins e cartucce Andreani davanti. Una vera insospettabile arma che finì la sua gloriosa vita dentro uno sportello di un medico che non si è fermato ad uno stop...


Romano
Roma

Ivoc 28-06-2016 08:28

Peppone ... ha cancellato il post ... :rolleyes:
Cancellare i post non serve a nulla, qualcuno lo ha già letto. :lol:

Ivoc 28-06-2016 08:32

@Sosero2, il motore c'era ... il telaio era di 20 anni prima e il forcellone sottodimensionato.
Certo che mettendoci tutta quella roba che ti avanzava sarebbe diventata un'altra moto anche un velosolex :lol:

Ivoc 28-06-2016 08:35

@Peppone, il vero problema è che con questa vado troppo forte, avevo un Suzuki SV1000 e in rapporto con quella ero fermo.

Ivoc 28-06-2016 09:01

Certo che tu ci vedi bene ...
Il Bandit, quello che hai postato, utilizzava il vecchio telaio in tubi e di alluminio aveva solo il motore e il forcellone. Più che di una moto da piega era una moto che si piegava :lol:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©