Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Quesito per Aspes (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=457310)

chuckbird 20-05-2016 10:54

Quote:

Originariamente inviata da PMiz (Messaggio 9013745)

Comunque la distribuzione totalmente ad ingranaggi su una moto di larga diffusione l'ha fatta solo la Honda sul VFR (e credo anche sul VTR) ... non ricordo altre moto con questa soluzione ...

Le vor avevano la distribuzione in cascata di ingranaggi con oblò sul cilindro per vedere il movimento dei ruotismi

http://moto.zombdrive.com/images/vor...duro-en-11.jpg

Attualmente Vertemati sembra continui quella tradizione:

http://www.vertemati.com/it/gallery/componenti/2/

rasù 20-05-2016 10:56

"larga diffusione" e "vertemati" stridono un po' messi insieme:lol:

chuckbird 20-05-2016 10:58

Si infatti, non avevo fatto caso.

PMiz 20-05-2016 10:59

Pero' parliamo di produzioni praticamente "artigianali" ...

Io mi riferisco a produzioni piu' "consistenti" ...

Ad esempio, pare che l'Aprilia sulla RSV4 fornisca una trasformazione della distribuzione da catena ad ingranaggi (dovrebbe far parte di qualche pacchetto "racing" per uso pista; infatti nella versione SBK hanno per l'appunto la distribuzione ad ingranaggi) ...

chuckbird 20-05-2016 11:02

Si non avevo fatto caso al fatto che hai scritto "di larga diffusione"

nicola66 20-05-2016 11:04

questa soluzione perfettamente equiparabile alla cascata non so se sia a larga diffusione
http://3.bp.blogspot.com/-pd-wFTdwIJ...way_engine.jpg

cmq la montano da 10 anni su una moto attualmente in vendita a basso costo.
e con i denti elicoidali nn ha nemmeno bisogno degli ingranaggi anti-fischio

chuckbird 20-05-2016 11:12

Si concettualmente potrebbe essere paritetica, a livello di pregio costruttivo è tutt'altro paio di maniche.
Qualsiasi motore a camme in testa col rinvio tramite alberino implementa le coppie coniche:

WR800

http://www.ashonbikes.com/sites/defa...ki_W800_04.jpg

rasù 20-05-2016 11:16

tra le grandi produzioni, erano a cascata le distribuzioni dei diesel VM che tra anni 80 e 90 equipaggiarono molti modelli di auto (alfa 64, cherokee, range rover...)

nicola66 20-05-2016 11:21

però poi quelli erano ad aste e bilancieri.
c'è la cascata fatta con 1 ingranaggio tra alb motore e alb cammes nel basamento.
peculiarità di quei motori era di avere termiche separate smontabili separatamente.

rasù 20-05-2016 11:26

sì, se non ricordo male c'era un ingranaggio folle interposto tra i due attivi. Comunque gli altri a & b avevano la catena.

nicola66 20-05-2016 11:28

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 9013933)
Si concettualmente potrebbe essere paritetica, a livello di pregio costruttivo è tutt'altro paio di maniche.
Qualsiasi motore a camme in testa col rinvio tramite alberino implementa le coppie coniche:

però per pregiata che sia non deve costare chissà quanto, dato che ce l'ha una moto da 8k €.
Montarla pari pari su una zx10r non credo faccia lievitare il prezzo di migliaia di €.
E non credo mangi + cv di una catena che cmq striscia contro un pattino caricato da una molla.

aspes 20-05-2016 11:32

la distribuzione alberello e coppie coniche era su ducatoni anni 70.
Credo non sia facilissima da mettere a punto (doppia coppia conica) come rasamenti, e un po' di attriti e inerzie li ha. Non lo vedo su motori che girano a 10000 e oltre.

chuckbird 20-05-2016 11:33

Il problema è che, torno a ripetere, le attuali produzioni a catena hanno dimostrato di funzionare un gran bene, creando non tanti grattacapi in fase di progettazione dei basamenti.
Compattezza, economia progettuale, durata, semplicità e alte o altissime prestazioni.

Avessi un tangibile beneficio nel passare ad ingranaggi o a cinghia potrei anche pensarci, ma questo beneficio in fin dei conti o non c'è proprio o è assolutamente relativo oppure qualora ci fosse porterebbe ad una vittoria di Pirro visti i casini progettuali e implementativi che comporta.

Someone 20-05-2016 11:39

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 9013961)
Credo non sia facilissima da mettere a punto (doppia coppia conica)

Non che Aspes ne abbia bisogno, ma posso confermare, pensando alla faccia che fanno due amici "vecchi" meccanici Ducati quando devono rimettere a punto un pompone con le coppie coniche...

chuckbird 20-05-2016 11:41

Ecco un bell'articoletto... sempre del solito guarda caso: http://www.moto.it/news/massimo-clar...e-coniche.html

rasù 20-05-2016 11:45

Quote:

Il problema è che, torno a ripetere, le attuali produzioni a catena hanno dimostrato di funzionare un gran bene, creando non tanti grattacapi in fase di progettazione dei basamenti.
Compattezza, economia progettuale, durata, semplicità e alte o altissime prestazioni.
se penso ai k frontemarcia.... mi pare abbiano avuto non poche disavventure con la catena

chuckbird 20-05-2016 11:50

Vabbè... la solita casistica tipica che non vuol dire praticamente nulla :lol:

Il 95% dei motori odierni è con distribuzione a catena, non mi sembra patiscano pene particolari.

aspes 20-05-2016 11:52

alla fine mi trovo daccordo, la catena non ha veri limiti e tanti vantaggi. Costa relativamente poco, e' compatta e affidabile.

questa era la NSU prinz, a biellette

https://www.google.it/search?q=distr...9b1RzlF1ZYM%3A

chuckbird 20-05-2016 11:53

Ce n'è per tutti i gusti cmq... questa mi mancava

https://upload.wikimedia.org/wikiped...genantrieb.jpg

PMiz 20-05-2016 11:53

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 9013919)
questa soluzione perfettamente equiparabile alla cascata non so se sia a larga diffusione
http://3.bp.blogspot.com/-pd-wFTdwIJ...way_engine.jpg ...


Io non sono d'accordo che sia "perfettamente equiparabile" alla cascata di ingranaggi ...

I motori da competizione odierni adottano la cascata di ingranaggi, non coppie coniche ed alberelli ...

Ci sara' un perche' ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©