Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Gioco ruota dietro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456532)

FATSGABRY 30-05-2016 20:34

Seee...magari...moto vecia

benleo 01-06-2016 16:52

Quote:

Originariamente inviata da scode (Messaggio 8993752)
ho appena ritirato la mia mukka che presentava gioco alla ruota posteriore , ma il meccanico mi ha detto che non era necessario sostituire il cuscinetto ed ha risolto serrando il perno.

SCusami, giusto per capire, ma sta ruota di quanto ti oscillava?? era visibile a occhio il movimento, se scuotevi la ruota dondolava o era un movimento impercettibile e se si, come te ne sei accorto in viaggio? tutto sommato ti è andata bene....potevi avere seri danni alla persona oltre che alla mucca!!!

:):D :!::!::!:

benleo 01-06-2016 17:56

Ti ho fatto la domanda precedente poiché proprio in questi giorni, mi sto attrezzando con comparatore per verificare un po di oscillazioni delle parti mobili incernierate su cuscinetti.
Qualcuno ha già fatto queste prove e sa dirmi i valori normali da leggere sul comparatore e i punti di fissaggio-lettura strumento?
Io farei una prima battuta tra telaio e forcellone all'altezza del secondo vincolo della coppia conica per scoprire i giochi traversali, poi tra forcellone e gruppo coppia conica infine coppia conica - ruota, mi aspetto di trovare qualche centesimo di mm di lettura per essere sicuro che nulla si sia logorato sui cuscinetti a rulli.
TEmpo fa, su questo GS, abbiamo avuto rottura cardano e, guarda un po, all'apertura c'era un cuscinetto semidistrutto, mancante di parecchi aghi e completamente eroso nel corpo, vuoi vedere che non sia stata quella la causa della rottura del cardano che ha lavorato non nelle condizioni di progetto in asse perfetto con il gruppo uscente dal cambio!!!
Sostiutito il cardano e i cuscinetti, tutto è andato bene ma, per un paraolio rotto, si è dovuto tirare giù di nuovo tutto dopo poco tempo e tutto è andato ancora bene, per scrupolo e sicurezza adesso vogliamo verificare che non ci siano movimenti esagerati di tutto il manovellismo che trasmette il moto, quindi passeremo alle verifiche testè accennate, poi vi aggiorno sulle misure che rileveremo.
Sarebbe utile confrontarle con altri amici e capire come aumentano con il passare dei km.
Ah! ultima informazione, la GS, era stata oggetto di un intervento in concessionaria qualche tempo prima della rottura, una 20k km più o meno, e indovinate che avevano dovuto smontare per verificare una perdita di olio? il forcellone!!! non mi toglie nessuno dalla mente che i serraggi siano stati fati a caxxo of dog, e hanno portato alla precoce usura dei cuscinetti e alla distruzione del cardano!!!

Saluti a tutti e vi terrò aggiornati.

ireland 01-06-2016 19:53

Hai per caso cambiato la flangia con azione di richiamo?!?!?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

benleo 02-06-2016 03:06

No. Ma a quale flangia ti riferisci su questo richiamo?parliamo di mezzi immatricolati 2003 e presi usati nel 2006. Comunque a mia memoria nessun richiamo della casa ma manutenzione in garanzia sull'usato.

sandren 02-06-2016 08:39

La flangia da sostituire è solo per il 1200

ireland 02-06-2016 09:13

Si sì ok! Non avevo capito che erano modelli precedenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

benleo 02-06-2016 10:02

Ah! Ecco, ora si che tutto torna ti riferivi al modello più nuovo. Quello si che ha avuto più di un serio problemino e tanti richiami!!!

ronny 05-07-2016 20:48

Mi si è spannato il filetto della foto del post#1 non il bullone ma la sede nella scatola cardano lato interno...ora non si avvita piu il perno mobile...possibili soluzioni??grazie

FATSGABRY 05-07-2016 21:07

Elicoil unica soluzione credo..certo va tirata di brutto spero tenga

ronny 05-07-2016 21:29

Cosa è elicoil? Puoi spiegarmi?

FATSGABRY 05-07-2016 21:32

https://youtu.be/-_azEsNkA9Q

FATSGABRY 05-07-2016 21:32

Praticamente un filetto applicato

Panzerkampfwagen 05-07-2016 21:35

Helicoil. Meglio


Sent from Tapatalk on NeXT

ronny 05-07-2016 21:56

Ok visto il video ma con l helicoil non si stringe il passo della vite??? Dite che non si può rifilettare la sede originale? Comincio a cercar qualche scatola albero cardano usata??

roberto40 05-07-2016 22:42

Per inserire l'Helicoli va prima allargato il foro, poi passato con apposito maschio della misura corretta e infine applicata nella filettatura l'inserto.
Si ripristina in questo modo il passo originario.

ronny 06-07-2016 06:17

Ok grazie allora misuro tutto col calibro e poi cerco l helicoil adatto...consigli su dove reperirlo?

Panzerkampfwagen 07-07-2016 07:55

Io lo avevo cercato in rete ma ho trovato solo trousse complete di tutto il necessario, praticamente kit da officina , e il prezzo era elevato al punto da desistere.
Costava meno farlo mettere da un professionista.
A meno di voler spanare altre venti sedi di vario calibro.

Ma in quel caso avrei dei dubbi sul continuare il faidatè.



Sent from Tapatalk on NeXT

ireland 07-07-2016 08:31

avevo il problema sulla filettatura di un bullone che teneva il telaio delle valigia ali sulla mia (ADV MY2009) anche io alla fine sono ricorso ad un professionista! 5 minuti di lavoro e me lo ha fatto gratis!Adesso vorrei disinserire la centralina RDC ma lascio stare perché sicuramente avrei di nuovo lo stesso problema.
Visto fare, non è difficile se hai una buona manualità, consiglio spassionato vai da uno bravo! Anche perché è una parte abbastanza importante!
Lamps

ronny 12-07-2016 08:17

Intanto ho comprato i cuscinetti dalla Bmw sono dei FAG ...128 tutti e due....stas smonto tutto e porto a filettare da un professionista...vi farò sapere


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©