Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   L'Araba Fenice ed il Brutto Anatroccolo (La rinascita di una moto) (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456459)

nicola66 04-05-2016 00:36

ma stava a bordo della Costa Concordia?

Andrea1982 04-05-2016 00:39

cavolo che bel lavoro! complimenti! seguo sempre
con interesse i 3rd restauri impossibili! 😁😁😁

roberto40 04-05-2016 00:46

Ho cambiato anche tutte le tubazioni dei freni, utilizzando quelle in treccia.
Ho dovuto improvvisare qualche passaggio.
Le originali avevano un raccordo che fungeva da by-pass e arrivava singolarmente alle due pinze anteriori, quella nuova invece arrivava ad una pinza e da li ripartiva una seconda tubazione per la seconda.
Non erano compresi supporti ed ho dovuto un po' improvvisare, però mi sembra che il lavoro sia venuto comunque passabile.

http://i68.tinypic.com/2qs3uqd.jpg

http://i67.tinypic.com/15z1tvb.jpg

roberto40 04-05-2016 00:47

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8991747)
ma stava a bordo della Costa Concordia?

Rotfl, non esattamente, però può dare quell'impressione.

Superteso 04-05-2016 08:20

Caspita procedi come un treno.
Ottimo lavoro, anche per la ricerca.

R72 04-05-2016 08:37

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 8991309)
inoltre mi dispiaceva che una moto con 7000 km andasse al macero.

come si fa a tenere così male una moto? è un criminale:mad:

mio padre ce l'ha uguale, con molti più km, a dimostrare che una moto usata costantemente con più km, funziona meglio

Roberto sei un mago

roberto40 04-05-2016 08:45

Per ripristinare l'impianto dei freni ho preso una pompa sottovuoto specifica.
Credo utilizzi l'effetto Venturi.
Sta di fatto che in pochi minuti si riesce a mettere in pressione l'impianto, perfettamente disaerato e funzionante. Nella bottiglia in dotazione si mette il dot4 e mantiene il livello costante nella vaschetta.
30 euro spesi bene.

http://i68.tinypic.com/300h8cj.jpg

roberto40 04-05-2016 08:53

@supersteso
Troppo gentile, grazie.;)

Quote:

Originariamente inviata da R72 (Messaggio 8991850)
Roberto sei un mago

Troppo gentile Silvia :)
Nella magia finale troverai anche i paramani usati, quelli che ho comprato da te.
Quando li ho presi non avevo ancora la moto, ma ero in blanda trattativa.

pippo68 04-05-2016 09:08

Grande Roby.........il mio amico è contento che sia andata in buone mani ........

R72 04-05-2016 09:14

Quote:

Originariamente inviata da roberto40 (Messaggio 8991857)
Troppo gentile Silvia :)
Nella magia finale troverai anche i paramani usati, quelli che ho comprato da te.
Quando li ho presi non avevo ancora la moto, ma ero in blanda trattativa.

:) già, i paramani

Belavecio 04-05-2016 09:16

Io che spanno tutto ciò che è spannabile..provo sempre un misto di invidia/stima/odio a chi ha queste mani fatate.
Complimenti.

roberto40 04-05-2016 09:40

Quote:

Originariamente inviata da pippo68 (Messaggio 8991867)
Grande Roby.........il mio amico è contento che sia andata in buone mani ........

Grande tu Gabri, salutamelo.:)

Grazie anche a te Belavecio, però spamma tranquillo, alla peggio ti banno dopo.
Mica ci offendiamo.:lol:

roberto40 04-05-2016 09:59

Approfittando del serbatoio smontato ho controllato il filtro dell'aria.
Era nuovo, praticamente intonso, quindi l'ho lasciato al suo posto.
Ho preferito invece sostituire le candele.
A quel punto mi è venuto il dubbio, scaricare l'olio vecchio prima di provare l'accensione oppure lasciarlo, in considerazione che aveva percorso solo 500 km?
Nel primo caso temevo non si scaricasse del tutto, nel secondo caso temevo di fare danni al motore. Alla fine ho pensato che non potesse essersi deteriorato troppo in ambiente chiuso e protetto, che era fresco di tagliando e non potesse avere grandi depositi.
Ho rimontato il serbatoio, messa della benzina e provato ad accendere la moto.

Questo è il risultato dopo 9 anni di fermo


https://www.dropbox.com/s/pd1iifvcsc...Strom.mp3?dl=0

gigibi 04-05-2016 10:00

Bravo Roberto! Ho avuto la 650 K6 che ricordo sempre con piacere. Normalmente è denigrata da chi non l'ha avuta ed apprezzata da chi l'ha usata. Certo qualche sistematina a freni e sospensioni (per chi vuole sfruttare il motore dai 6000 in su ...) male non le fa. Avevo messo un led per la sesta marcia (si cerca sempre la settima..) alloggiato in un'aggiunta al cruscotto assieme ad un altro led rosso lampeggiante con funzione di finto antifurto. Mi ero costruito anche un oliatore per la catena fra l'ilarità dei compagni di merende, ma faceva bene il suo sporco lavoro. Scusate il mezzo OT nostalgico.

http://i.imgur.com/MvftVew.jpg

http://i.imgur.com/JI3rSBb.jpg

pippo68 04-05-2016 10:16

Ho uozzappato al mio amico il link del tred..... ....
Ma il uoluol si vede anche senza registrarsi?

roberto40 04-05-2016 10:19

Quote:

Scusate il mezzo OT nostalgico.
E' praticamente la gemella.
Vabbè dai, che non si dica che sono senza cuore.
La scambio con la tua bialbero.

Del resto.... Quant'è bella giovinezza, che si fugge tuttavia...

Chiaramente alla pari, come sai i sogni hanno un costo.:lol:

roberto40 04-05-2016 10:24

Quote:

Ma il uoluol si vede anche senza registrarsi?
Credo di si.

roberto40 04-05-2016 10:56

Ho fatto girare qualche minuto il motore al minimo, poi ho scaricato il vecchio olio motore, e sostituito con dell'olio fresco.
Chiaramente ho sostituito anche il filtro dell'olio.
A seguire ho deciso di sostituire anche il liquido del radiatore, scaricato quindi tutto l'impianto e ripristinato con liquido rosso specifico per radiatori in alluminio.
Ho dovuto smontare, carteggiare, trattare con rimox e poi riverniciare il perno del cambio e del freno posteriore.
Fortunatamente avevano solo un leggero velo di ruggine, nulla di rilevante.

Timberwolf 04-05-2016 11:05

Bravo Roberto, bel lavoro!!! ....seguo con interesse.
Nel mio piccolo devo mettere le mani su un vecchio Beta 50 Trail ....ti userò come consulente! :cool: :!: :D

roberto40 04-05-2016 11:06

A quel punto il più era fatto, ho smontato carteggiato e riverniciato le pedane passeggero

http://i65.tinypic.com/qq3jig.jpg

http://i63.tinypic.com/331emvr.jpg

Ho lavato abbondantemente e con cura la moto, sostituiti gli pneumatici e fatta la revisione.
Poi mi sono divertito a lucidarla un po' , non ho foto ma c'è stato da lavorare.
Alla fine più o meno soddisfatto ho iniziato a montare qualche accessorio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©