Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   per EnricoSL (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=456411)

Miluzzz 07-05-2016 19:58

Ma la prima dice 91,ma è una seconda serie...boh...o sbaglio?
Ma anche quelle che ho visto in foto erano messe bene...poi da vicino saltano fuori le magagne... :( ...come con tutte le moto...e le tipe su FB... :rolleyes:
Bella l'ultima...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Pav82 08-05-2016 01:45

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 8992389)


Il motore 1000 consuma di più, ha una elettronica più ballerina e secondo me anche meno personalità... anche se i migliori due valvole Ducati secondo me sono a carburatori.

.

Per me il 1100 2v è lo stato dell'arte come coppia, consumi irrisori e regolarità di funzionamento. Un mio amico aveva l'ss colorato così (Senna) ed era bello ignorante con scarichi termignoni aperti e centralina. Dopo un incidente la modifico naked e ci riusciva pure a dare i tornanti bene in montagna :lol:

EnricoSL900 08-05-2016 07:22

Il 1000 e il 1100 sono due cose un poco diverse, attenzione. Il 1000 fu il primo esperimento di elettronica leggermente più complessa su un motore due valvole, e non venne gran bene.
Beveva abbastanza più del 900 i.e. (da 18/20 al litro io scesi a 15, 16 quando era in buona) e perdeva le regolazioni della carburazione piuttosto spesso, con anche pericolosi spegnimenti ai semafori (o in mezzo alle gare ciclistiche come abbiamo visto in un video postato qui pochi giorni fa). La cosa imbecille era poi un check lungo mezz'ora fra il girare la chiave e il poter mettere in moto, con un solo tentativo a disposizione senza doverlo ripetere. E non si poteva mettere in moto prima che il check fosse finito, cosa che condannava a restare fermi per lunghissimi secondi magari in mezzo a un incrocio trafficato con le macchine che arrivavano da dietro cercando di evitarti.
Provata l'ebbrezza più di una volta col Multistrada 1000: mai più.

Il 1100 che io sappia non ha più questo genere di problemi, ma in ogni caso da buon nostalgico continuo a preferire i motori a carburatori. Il 750 in particolare non va un cazzo, ma ha una rotondità di funzionamento (non regolarità ai bassi, occhio...) che mi piace da matti. Non scenderei mai...

Skiv 08-05-2016 09:12

Anche io ho avuto il 1000 su multistrada e 2 900 Monster e SS.
In particolare la 900 SS era quella del'89 bianca e blu, con gli scarchi aperti faceva saltare gli antifurti, ricordo che la vendetti quando ci fu il bum dei tedeschi ai mercatini che portavano via Guzzi e Ducati senza neanche fartela scaricare dal furgone.
Per me le Ducati più affidabili erano appunto quelle denigrate da tutti come inaffidabili, anni 90, le successive furono degli aborti di prove di adattamenti di elettronica avanzata a meccaniche obsolete. Sulla Multistrada si possono scrivere libri sui difetti, e non parlo di cose nascoste, o che possono capitare, ma proprio di cose visibilissime subito, io mi chiedo i vari cervelloni e progettisti cosa si stavano fumando quando la produrono.
Basti pensare il computerino di bordo super mega fico con addirittura contatore di litri, km residui, ecc... si peccato che quando si accendeva la riserva spariva tutto e dovevi andare a naso o con il vecchio metodo del parziale. Molto utile, veramente bravi!

Pav82 08-05-2016 13:12

La multistrada 1000 era un insieme di cose troppo avanti da un lato e non conosciute bene da Ducati in quegli anni. In primis il serbatoio, gran parte del budget progetto andò per realizzare quella forma particolare e la sonda messa lì non permetteva una lettura ottimale ma comunque non fu mai sviluppato un firmware per permettere la lettura esatta che si otteneva col 1100 ( più precisa del 1200) poi i primi impianti can bus di elettronica. Avevano dei bei difetti di lettura sensori e altre cavolate e Ducati per avere una elettronica decente passo poi a Mitsubishi col 1200 mollando magneti Marelli. Come consumi il 1000 era meno parco. Il 1100 ripeto era la fine di una serie di evoluzioni del motore e va un gran bene vedere anche hyper 1100 evo e monster 1100

ghima 09-05-2016 18:33

Sbavooooooooo

ghima 09-05-2016 18:34

Confermo Enrico...
Il 1000 ie mi lasciò a piedi al km 781....

Paolo_DX 10-05-2016 15:17

A me pare che il 1100DS come motore non fosse affatto male. Potenza non disprezzabile, ottima coppia, persino regolare a bassi giri. Resta inteso che il top resta il 900cc carburatori, visto che finiva pure su moto leggere dedicate ai passi di montagna quindi l'allungo inesistente non era mai un gran problema. Ho provato un monster 900i.e. prima serie e mi ha deluso, molto molto meno ignorante e cafone del 900 carburatori, quindi senza senso. Unica noia del 900carburatori era la tendenza (anzi la garanzia) che perdeva valigie di potenza piu ti avvicinavi ai 2000mt di quota.

EnricoSL900 10-05-2016 15:23

Anche quello a iniezione non scherzava. A salir lo Stelvio oltre una certa quota gli mettevo il respiratore con la bombola di ossigeno... :lol:

Someone 10-05-2016 19:39

Il mio primo Monster ('93) aveva scarichi, filtro aperto, teste lavorate e kit Dynojet...
Ed ha salito pure lo Stelvio, con delle fiammate bellissime in rilascio ;)
E' stato pure pubblicato su "Il libro del Monster"

EnricoSL900 10-05-2016 20:45

Aspetta che forse me lo ricordo... te lo fece Stensy?

Someone 11-05-2016 09:21

No, io e Leonardo Messeri (già Desmotech con Antonio Ritondale -ex Stensy Tondella Racing-) nel garage del medesimo...
Come a dire che se hai fantasia e manualità le officine da millemila Euro non servono

Paolo_DX 11-05-2016 16:26

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 9000286)
Anche quello a iniezione non scherzava. A salir lo Stelvio oltre una certa quota gli mettevo il respiratore con la bombola di ossigeno... :lol:

:lol::lol::lol: bella roba

cmq ricordo che il 900carburatori dopo i 1800metri stentava a impennare di gas in prima marcia :mad:

LaSuocera 11-05-2016 17:41

Quote:

Originariamente inviata da EnricoSL900 (Messaggio 9000286)
Anche quello a iniezione non scherzava. A salir lo Stelvio oltre una certa quota gli mettevo il respiratore con la bombola di ossigeno... :lol:

La prima volta che feci lo Stelvio, nell'82, fu su di un Gilera Arcore 150: superare i 40km/h per gli ultimi chilometri fu impossibile

P.S.: nei due anni di possesso della Mutistrada (20.000km) non ho avuto un solo problema: evidentemente fortunato, ma ho solo ricordi legati al divertimento che quella moto dava...

nicola66 11-05-2016 19:07

Quote:

Originariamente inviata da Paolo_DX (Messaggio 9001791)
:lol::lol::lol: bella roba

cmq ricordo che il 900carburatori dopo i 1800metri stentava a impennare di gas in prima marcia :mad:

non diciamo eresie per favore.

ghima 11-05-2016 20:16

Metti che abbia perso 20 cv erano pur sempre 58...
Il m600 ne aveva 55 e veniva su altro che in prima

Paolo_DX 12-05-2016 14:38

scisate, evidentemente non ero capace a girare la manopola del gas in prima.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©