![]() |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Rientrato cinque minuti fa da 5 giorni in Sicilia con altri 7 bikers, tra cui un GS Adv LC.
Sì, quest'ultima è la moto ideale per i viaggi, ma posso garantirti che 1700 Km me li sono sciroppati anche io senza alcun problema (tra cui anche qualche prurito col polso destro...). Che moto ragazzi, sono troppo contento dell'acquisto! |
Quote:
Certo con qualche centinaio di € si sistema,però di serie lassa stà... |
Come ti hanno già detto in tanti...se cerchi un anteriore solido...Kawa... ;)
|
Quote:
|
Quote:
Quanto alla posizione di guida, K/S e K/R hanno due manubri differenti, con la S più caricata sui polsi della R. Io le ho avute entrambe e mi piacciono tutte e due, forse con leggera prevalenza della S che è anche insospettabilmente comoda in viaggio. Non so su quale delle due ti eri seduto e non trovato bene al primo impatto, ma in ogni caso è una moto che se stuzzica va provata: di solito sorprende anche i più scettici... ;) |
Quote:
mi sembra di capire che tu vorresti un r1150 come quella che hai ma senza boxer e senza tele....quindi una naked con posizione stesa ma non distesa, protettiva ma non coperta, comoda ma non da superturismo... la r1200r sarebbe la risposta giusta a mio avviso ma appunto ha il tele e il boxer. forze quella che si avvicina di piu, pero piu spostata alla guida veloce è appunto una k, soprattutto se sei abituato ad avere tra le gambe un mezzo solido e massiccio (non come ingombro ne peso ma come assemblaggio). di giappo o italiane che ti dan ste senzazioni non ce ne sono moltissime... |
triumph sprint ST, sport touring piu' sport che touring con il motore della speed. Estetica piacevole, moto di sostanza, ci manca che ti paghino per portarla via
|
Quote:
|
Quote:
|
Uguale a quella che avevo io, e che ho guidato con estremo piacere per 80000 chilometri prima di passare alla 1300S.
Manubrio leggermente più basso e spiovente, posizione di guida di conseguenza un pochino più caricata sui polsi, ma senza esagerare. Il pregio/difetto di questa moto, almeno nel mio caso, è quello di non invogliare a una guida col coltello fra i denti ma di far comunque spesso tenere andature piuttosto svelte con un impegno di guida relativamente contenuto. Se vuoi andar forte le devi portare rispetto perché ti fa andare davvero forte ma diventa impegnativa viste anche le velocità in gioco con tanto motore, ma se ti accontenti di tenere una andatura "tranquillamente veloce" vai più svelto che con tante altre impegnandoti anche di meno. Quello che a me lascia l'amaro in bocca è la consapevolezza di non essere in grado di arrivare al suo limite: per assurdo, trovo più divertente la Ducati 750SS del '91 da sessanta cavalli bolsi che uso di questi tempi. Tuta di pelle e slider a terra a ogni tornante, e mentre guido così se fumassi potrei accendermi una sigaretta... :lol: |
Sto focalizzando l'attenzione su MT09 e Speed Triple 1050 (2005_2010)
Ho guidato un paio di volte la MT09 e mi è piaciuta moltissimo, sopratutto il motore e la ciclistica anche se l'ho trovata un po' ballerina (anche un po' minuta considerando che sono abituato a moto piuttosto grandi e che sono 1,90). Ottima anche la triangolazione pedane-sella-manubrio (sulla mia ho un manubrio anziché i semi per guidare a busto eretto). Non conosco per niente invece la Speed e quindi sono a chiedervi cosa dovrei aspettarmi di diverso dalla Yamaha, posto che in ogni caso è un tre cilindri quello che voglio (come dicevo guido bi cilindrici da una vita e il quattro non mi scalda il cuore). Ogni considerazione è la benvenuta Inviato dal mio HUAWEI GRA-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©