Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=92)
-   -   Difficoltà accensione R1150R (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=454331)

vertical 29-03-2016 13:42

muovendo il cavo bowden muovi la farfalla e muovi anche ilTPS che è solidale alla farfalla, la regolazione dei CF prevede si la regolazione dei cavi bowden ma poi è necessario fare il reset centralina per azzerare il TPS, di solito l'allineamento dei CF si fa agendo sulla farfalla di dx e sulle viti di registro del minimo dopo aver settato la farfalla di sn. Se leggi la procedura nelle vaq è spiegata molto bene.

magnogaudio 29-03-2016 14:51

OK, chiaro e illuminante.
Dato il mio noviziato faccio una domanda.
Se voglio assecondare la mia passione meccanica, le VAQ si devono sempre interpretare come vangelo o possono in certi casi essere messe in discussione?
Grazie e possibilmente scusatemi se ho peccato di blasfemia !

roberto40 29-03-2016 15:07

Niente è Vangelo, ma tra le Vaq e le varie discussioni del forum, si accede ad un know how notevole. Chiaramente può essere continuamente arricchito da nuove esperienze o messo in discussione se si trovano soluzioni alternative.

StefanoTS 29-03-2016 18:41

sono andato a fare un giretto per vedere comè andata dopo aver tarato manualmente la TPS a 380mv consapevole che "una rondine non fa primavera"......
Moto liscia, davvero "rilassata" senza quell'accenno di seghett seghett a 3000, in mezzo al traffico andavo dai 1500 ai 3000 con una tranquillità da utilitaria. Poi sono andato a fare qualche km per le statali e li portata al limitatore senza nessun problema, mai stata così pulita nell'erogazione ma sono anche consapevole dell'effetto psicologico della cosa per cui, dopo un oretta sono andato al distributore x vedere i crudi numeri dell'erogatore di benzina.
Tirando le somme, grazie al mitico exel, ho fatto 40 km col TPS a 420 mv consumando una media di 7 lt per 100 km, poi ho fatto 77 km con TPS a 380 mv consumando 5.4 litri per 100 km, sono senza parole!!!!!
Un risultato record, mai consumato così poco.... so che sono pochi km per cantar vittoria ma se il buon giorno si vede dal mattino ;)
Ora però la domanda è d'obbligo, perchè il TPS da valori così alti? Da cosa può essere dovuto? Avete qualche idea?

magnogaudio 29-03-2016 20:18

Dopo la prima registrazione a 380mV, hai provato dopo il giro ed il reset se il valore é cambiato tornando hai valori precedenti?

StefanoTS 29-03-2016 21:05

Non ho resettato la centralina perché più voci hanno confermato che dopo il reset si ripristina tutto, scomodo x chi vuole valori personalizzati ma pratico se vuoi ripristinare i dati di fabbrica

StefanoTS 01-04-2016 11:10

Ho scoperto una cosa carina carina carina che credo valga la pena di riportare :wave:

Premetto che da quando ho abbassato manualmente la tensione del TPS, da 410 a 375mv con moto spenta (da ora riporto i valori con moto spenta, per moto accesa aumentare di 10mv), ho risolto tutti i miei problemi, compreso il fatto che faceva fatica ad accendersi, per contropartita la prossima volta che resetto la centralina il sistema si autocalibra e bisogna rifare tutto di nuovo

Attualmente tensione di uscita del TPS (senza cipollotto) regolata a mano a 375mv

Ponticellato piedini relè decodifica n. 2 e 6 per simulare il tropeacipollotto giallo

Valori rilevati CON cipollotto giallo 345mv, il valore del TPS a riposo è sceso di 30mv!!!!

In pratica R1150R 2003 twin con motronic 2.4, di serie senza cipollotto, ha una miscela molto grassa, moto pronta ai bassi ma consumi da Shuttle.
Con cipollotto giallo il voltaggio del TPS a riposo dovrebbe scende a 375mv riportando la carburazione ad un livello secondo me ottimale per prestazioni e consumi.

Ora ho appena levato il fusibile per resettare la centralina, poi la riavvio SENZA CIPOLLOTTO (configurazione originale) per verificare che abbia di nuovo il valore a 410mv della carburazione grassa , se tutto ok inserisco il cipollotto giallo e verifico che sia scesa ai valori x me ottimali di 375mv.

Se funziona ho risolto il problema, se invece non vi riscrivo vi prego pietosamente di mandarmi un carroattrezzi, ditegli che sono il motociclista che piange accanto ad una bmw morta :D:D:D

magnogaudio 01-04-2016 11:23

Ne sono lieto !
Però se funziona almeno una birra me la devi !
Ciao

vertical 01-04-2016 11:54

Alcuni chiarimenti sul TPS.
E' vero che lo si può "tarare" a proprio piacimento. E' vero che resettando la centralina si azzerano eventuali settaggi personalizzati. Ma tutto questo funziona se il TPS è originariamente nella corretta posizione. Nel senso che effettivamente il TPS deve essere montato in una ben determinata posizione, cosa che si riesce a fare andando in officina dotata di strumentazione BMW.
Il TPS ha al suo interno 2 piste ben distinte, la prima interviene nella parte iniziale dell'apertura farfalla, la seconda interviene dall'uscita del minimo in poi. Se non si rispetta questa posizione "zero" fisica, anche facendo azzeramenti elettrici o reset centralina o personalizzazioni il TPS e la centralina lavoreranno male con conseguenti aumenti consumi, erogazioni potenza non lineari e quant'altro. Ora è anche possibile che in una botta di culo tu abbia centrato lo zero fisico e tutto sia magicamente andato a posto, o che vista la tua configurazione di scarico abbia centrato la miglior regolazione, ma se vuoi essere sicuro di come è messo il TPS fai un passaggio in officina e fai controllare da loro come è la situazione, poi puoi sempre dirgli di non toccarlo, o segnare la tua regolazione con dei riferimenti sul TPS (pennarello indelebile) e fartelo azzerare. Potrai così fare delle prove più realistiche del tutto.

StefanoTS 01-04-2016 12:18

Mi sa che x birra son in debito davvero.... sarò pure un azzeccagarbugli, ma come si dice fortuna audax iuvant , che tradotto significa che ho più culo che giudizio, lo riconosco!!!

Ho riavviato ora la moto, valore senza cip giallo 380mv, con cip giallo 380mv..... il che mi lascia perplesso, la spiegazione che mi viene in mente è che poi, nei primi km, la moto decide di fare una cammellotrasformazione (stile transformer) e, lasciata senza cip giallo, ingrassa troppo la carburazione, mentre con il cip giallo resta tutto nella norma.
Leggendo, il cip giallo bypassa la lambda, motivo x cui è possibile ipotizzare una avaria della sonda

Per quello che riguarda la posizione originaria della TPS, prima di modificarla avevo notato come fosse già stata smontata, la vite di dx sporca del colorante era stata rimontata a sx, e da li la facile conclusione, se lo hanno fatto loro vuoi che non lo faccia anche io?... siamo, uomini o caporali? :D:D:D

Ricontrollerò a breve ma se la mia teoria è giusta i valori dovrebbero rimanere nella norma e così i consumi xchè ora ho lasciato il cippino giallo, se funziona resta così a vita!!!!.... revisione permettendo :toothy8::toothy8::toothy8:

StefanoTS 01-04-2016 12:26

p.s..... non è che non voglio portarla alla BMW, ma i soldini sono quello che sono e se posso permettermi la moto è solo con l'automedicazione ;)

Ora è appena cominciata la stagione dei tagliandi, le gs, risvegliate dal cambio di temperatura, sono uscite dai box e hanno fame.... e le officine sono li x quello, non per saziare le mie scimmie.
Quando sarò costretto lascerò la motina alla bmw da un meccanico BMW che qua ha un ottima fama e pagherò quello che devo, ma fino a quel momento non ha davvero senso....

E poi volete mettere come passa meglio il tempo girellando per il forum?

vertical 01-04-2016 12:41

Il fai da te oltre a farti risparmiare può dare grandi soddisfazioni (metti anche in conto che fare danni a volte è un attimo) non sono uno di quelli che corre in BMW per ogni minima cazzatina e nemmeno mi riconosco in uno che invita altri a farlo. Ma per alcune verifiche/regolazioni c'è la necessità di attrezzature dedicate. Per i nostri motori il TPS è uno dei pochi sensori che necessita questo. Passare in BMW per verifica/regolazione ti costerà 15€, questo è quanto ho speso io e nemmeno aveo preso appuntamento. Se non hai BMW a portata di mano anche un'altra officina attrezzata con diagnostica è in grado di eseguire il controllo.

StefanoTS 01-04-2016 13:53

uno serio bmw c'è, e se un domani dovrò lasciargli la moto gli faccio di sicuro dare un occhiata, sono irresponsabile nelle cose ma non grullo, accetto volentieri il consiglio. Ovviamente se x ora va bene me la tengo così ed anzi, ho pure imparato una cosa nuova!!!!

Leggendo di nuovo il pdf sul TPS, si insiste nel dire che a partire dalla Motronic Ma 2.4 (motori R1150) il sistema di acquisizione del dato di minima e massima apertura della farfalla è cambiato con la gestione ad autoapprendimento dei valori di tensione generati dal potenziometro TPS.
Quindi nei motori R1150 è inutile starare il TPS perché durerebbe fino al primo reset di centralina e nelle ultime versioni in produzione R1150 2004 il TPS non ha nemmeno più asole di regolazione.

Ovviamente con quanto sopra cerco di avvalorare la mia tesi che alla fine non si rischia di far danni, ma fa piacere sapere che se mi sbaglio la riparazione non costa uno sproposito :)

Mentre la mia teoria della sonda lambda difettosa e relativo cipollotto giallo nessuno ha mai provato?.... non posso credere di essere la prima cavia

magnogaudio 02-04-2016 11:33

Giusto una precisazione.
In contrasto a quanto hai letto la mia r1150r del 2005 ha ancora le asole per la registrazione del TPS.
E se ruoto il TPS e poi resetto la motronic 2.4 , le prestazioni della moto cambiano eccome senza poi variare.
Sicuramente in nuovo sistema di autoapprendimento ristabilisce dopo il reset i valori di tensione ottimale, ma se ruoto "meccanicamente" TPS e di conseguenza la farfalla a lui solidale è come se in una bilancia spostassi lo 0 ad un altro valore. È da quel nuovo parametro 0 che partono poi tutte le successive letture e le correzioni "elettroniche "che il TPS riesce a fare.

StefanoTS 02-04-2016 16:48

devo fare un aggiornamento, pur avendo fatto pochissima strada, la centralina continua ad alzare il valore minimo..... in pratica quanto io cerco di modificare il valore poi lei, dopo pochi km si adegua e, come se mi facesse l'atavico segno dell'ombrello, di nuovo valori oltre 400mv!!!! :cussing::cussing::cussing:

Motivo x cui ora ho fatto un passo indietro, resettato centralina e rimesso il TPS circa dove si trovava prima.
Effettivamente, intervenendo manualmente non ho ottenuto i risultati sperati, rimane il fatto che la moto è come prima, regolare e non seghetta ad andatura costante, ma se la lascio così continuerà a bere come un cammello idrofobo!!!!.... proverò di nuovo con la soluzione che mi ha dato migliori risultati, lasciare che la centralina si assesti e poi regolato manualmente abbassando un cicin, sarà empirico ma funzionava. Devo solo verificare a lungo termine.

Ora devo capire xchè il TPS da valori così alti, ma prima di una verifica alla bmw aspetto un mesetto per cambiarmi l'olio candele filtri e provare a regolare le punterie.... poi casomai in officina :dontknow::dontknow::dontknow:

Ora xrò vorrei davvero sapere xchè i valori del TPS sono cosi' elevati.
Per cercare un consiglio dite che è meglio aprire un altra discussione del tipo "TPS valori elevati - Motivi e cure"?

StefanoTS 02-04-2016 17:19

Magnagaudio, quello che hai detto è corretto ma stona una cosa, probabilmente si tratta solo di un refuso, ti prego correggimi se ho capito male.

Tu scrivi
... "ma se ruoto "meccanicamente" TPS e di conseguenza la farfalla a lui solidale (aggiungo la virgola per completezza), è come se in una bilancia spostassi lo 0 ad un altro valore."...

Secondo me la scatoletta che muoviamo (il TPS) corrisponde alle piste in rame del potenziometro e non al potenziometro stesso che invece è si solidale alla farfalla.
Quando ruoti il TPS la farfalla ed il potenziometro rimangono fermi mentre quello che sposti sono soltanto le piste del potenziometro delimitando, come dici tu, un nuovo voltaggio di partenza senza però modificare la corsa di farfalla e potenziometro che si muoveranno esattamente come prima.

Secondo il mio ragionamento potenziometro e farfalla avranno così la stessa escursione di prima mentre secondo il tuo ragionamento (spostamento fisico di potenziometro e farfalla) ne modifichi ovviamente la corsa.

Dalla posizione del TPS (quindi delle piste in rame) ne risulta che il potenziometro darà un valore elettrico che la motronic prende come inizio, variando tale valore a seconda del movimento della farfatta e del potenziometro ad essa collegata.
Ovviamente il sistema avrà un range min e max in cui potrà funzionare ma se rimane entro tali limiti si autotara da solo...... ho scritto una cavolata tanto grande?.... sono già pronto col cilicio in mano, abbi pietà!!!!

vertical 02-04-2016 17:23

I valori si alzano perchè come ho cercato di dire in precedenza, e come ha ribadito magnogaudio, se il TPS non è regolato meccanicamente ad una posizione zero (che potrai far fare in officina) gli eventuali aggiustamenti (intorno a quella posizione) non avranno effetti. Ti ripeto che il TPS ha una doppia pista (2 segnali differenti) uno che indica alla centralina lo "zero" (farfalla chiusa) e l'altra che indica "fuori dal minimo" fino al massimo valore. Se questi due valori non partono da una posizione corretta la centralina tenterà di adeguare (spostando elettricamente lo zero) la mandata di carburante che non sarà mai quella giusta.

StefanoTS 02-04-2016 18:35

...prometto che la porto a controllare ma prima voglio fare un autotagliando e poi ancora qualche tentativo :) , motivo x cui invito chi legge a NON fare come sto facendo io xchè non da i risultati sperati!!!

Quello che non capisco è che alla fine, nonostante i miei magheggi ;) , la motina va finalmente bene, magari ora che finisco di lavorare e torno a casa mi tocca chiamare il carroattrezzi, ma fino ad ora la situazione è migliorata.....

Voglio cercare di capire il rapporto, sempre se esiste, tra reset centralina e valori TPS. X ora ho notato l'importanza della regolazione fine a motore acceso.

Non dico che ci riesco, anzi.... sicuramente avete ragione, anche e soprattutto x maggiore esperienza sull'argomento, ma almeno ci provo :)

D'altra parte il funzionamento del sistema è semplice, non capisco la necessità di un sistema di taratura tale da richiedere l'assistenza. Quello che resta da identificare è l'entrata in funzione del secondo potenziometro...... a dirlo è semplice :)

dino_g 03-04-2016 01:19

Avendo smanazzato sul tps a suo tempo per dargli un valore di 390 posso solo dire che ho evitato di muovere l'aletta con la vite segnata blu, riuscendo ad ottenere il valore solo muovendo di poco l'altra.
E anche io la penso come Stefano al post # 56.
Interessante comunque questa discussione.

magnogaudio 03-04-2016 09:16

Ciao Stefano, sono d'accordo con te.
Il mio precedente intervento relativo alla spiegazione tra il collegamento del TPS ed il corpo farfallato, è stato da me espresso con molta sintesi.
Come tu hai successivamente precisato la rotazione sulle asole del TPS interessa effettivamente la parte circuitale.
D'altra parte, se così non fosse, ad ogni movimento dell'acceleratore il TPS con tutta la scatoletta dovrebbe ruotare sul suo asse insieme alla farfalla.
La registrazione del TPS , come ho scritto precedentemente, la si può fare anche regolando l'apertura della farfalla al minimo, agendo sul registro del cavo bowen del cilindro dove c'é il TPS. Ma questa operazione è sconsigliabile ( lo dice evangelicamente anche un versetto VAQ ) soprattutto per te ora che hai già smanettato sulla rotazione.
Se lo fai, e mi sembra di capire che la cosa nonostante il rischio già ti stimola, il patatrac conseguente lo dovresti poi inevitabilmente risolvere con una visita in BMW.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©