![]() |
un costruttore italiano che non mi da la stessa impressione d'impegno tipo Beta è la TM
fra l'altro per i suoi 2T prescrive miscela al 3.5%.... |
All'1% è un rischio. Le uniche robe che sappia io che funzionavano ufficialmente con miscela all'1% erano i motori fuoribordo della Johnson/Evinrude, ma per pochi anni.
Dopo una lunga serie di patatrac, la casa tornò al 2%, consigliando questo dosaggio anche per quelli che precedentemente dava all'1%. Mi ricordo mio cuggino che stava preparando la miscela per la vespa di nonno con una siringa di quelle piccole: ho pensato "Si vede che vuole andar preciso". Dopo qualche giorno: grippaggio. Dopo lunghi calcoli stava facendo miscela a 2 per mille!!!:lol::lol::lol: Mitica la vespa 150 del '64 : ha resistito alla tortura non so quanti giorni prima di schiattare...:!::!::!: |
Quote:
E innesto il "consueto" aneddoto storico. QUando nel 1976 la sachs sostitui' il 6 marce col "tristemente" famoso 7 marce, adottato da moltissimi costruttori, un cambio "epocale" du il passaggio dal 4 al 2% di miscela. I primi grippaggi delle varie swm,gori etc causarono la fuga in massa dal sachs, e swm adotto' il rotax, ancillotti e altri il motore hiro e via cosi'. L'anno dopo il 7 marce era perfezionato e la miscela per prudenza passo' al 3%. I problemi erano risolti ma ormai si era fatto una brutta fama. In pochi anni la sachs chiuse con i motori sciolti. |
Quote:
|
leggendo la storia della Swm un altro motivo dell'abbandono Sachs 7marce fu l'aumento degli ingombri e peso rispetto al 6 marce
poi il Rotax era un'altro livello per erogazione :!: l'abbiamo scritto "n" volte quel motore ha fatto da spartiacque..... |
Quote:
all'epoca ne vendettero + di uno qui in zona. non se ne salvò uno; entro i 5.000 km saltavano. Ad uno che conosco cambiarono 3 motori in garanzia sempre e solo per sbiellata. |
ma é probabile che lo sbiellamento non dipendesse dai di lei cuscinetti, no?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Quote:
solo che ad opera finita su un 50cc viene a costare + di un 4T. ma un motore 2T con lubrificazione separata canalizzata a perdere, lavaggio solo con aria, iniezione diretta a luci chiuse inquina come un 4T di quelli studiati bene. Con quel sistema di lubrificazione avevano fatto i conti che equivaleva ad una miscela del 0,5% scarso, cioè 1 litro d'olio ogni circa 4.000km. |
comunque alla fine della fiera nessuno ci ha creduto fino in fondo al 2T iniezione per motori "seri"
l'unica eccezione è la nautica, un campo dove non si risparmia cc.... |
se ne e' parlato. L'iniezione sui 2T e' critica perche' devi farla a luci chiuse diretta in testa per evitare perdite allo scarico. In tal caso hai davvero poco tempo, quindi non e' facile farla su motori da 10000 giri e oltre. E se devo fare un 2T da 5000 giri su una moto faccio un 4T da 10000 e va di piu' e meglio.
La cosa divertente in questa discussione e' che ci sono molti 4T che fatti i conti consumano olio come se andassero a miscela, e magari nemmeno al 1% ! |
Per Aspes
Non capisco perché il 2t non può passare la revisione. |
il francese che corre la Dakar con l'Husqvarna 125 2T ha ricavato un serba olio di circa 3L nel forcellone
http://images.moto.it/images/1496582...25-dakar-3.jpg niente serba appesi qua e là e baricentro basso solo una cosa, quando gli serve come lo tira fuori l'olio? se non ha previsto un tappo inferiore che fa, ribalta la moto oppure si porta dietro una siringa da pasticciere....:confused: |
perche' un 250 2T enduro racing a libretto ha 8kw e i dispositivi antiinquinamento te li consegnano in un sacchetto quando ritiri la moto insieme a frecce etc. Se la revisione la fai come si e' sempre fatto ;) la passi, se si fa seriamente te lo scordi.
|
sartandrea, esigenza ben diversa dagli enduristi europei. Basta filettare sotto e metterci un rubinetto tipo quelli della benzina.
PEr una enduro europea basta un serbatoio come quello dell'olio freni e ci fai una gara o una uscita tranquillamente. . |
Perché volendo Nn si possono rimontare per il giorno della revisione è complicato?
|
Quote:
Poi non c'era altro per gli assemblatori, a parte il ktm e l'ottimissimo fantic (ma solo 125). |
x BKRider
non è una cosa che fai in mezz'oretta.... prima di vendere il Kawa 125 di mio figlio (4kw a libretto :lol:) per la revisione ho dovuto portarla all'officina della Motorizzazione (Massazza) perché nonostante le precedenti due revisioni nessuno s'era accorto che il n. telaio non coincideva col libretto :mad: ero seriamente preoccupato i blocchi non li avevo, la KL era fallita la prima immatricolazione era alla Motorizzazione di Milano, telefonato m'han detto bohh... la moto sparava oltre 30cv insomma, temevo di non riuscire a venderla nonostante avessi il compratore per cui tenermela come cross mi presento fra un camion e l'altro :lol: hanno controllato bene luci frecce clacson stop cavalletto, tutte cose che per una racing è già una grana prova dei freni sul banco...... e i fumi non li hanno minimamente cagati :lol: |
oggi e' diverso. Nelle prove con telecamere di cui abbiamo parlato nella stanza delle obsolete, il problema vero sono le emissioni, perche' devi fare un ciclo particolare, con la moto sotto telecamera e ci vogliono minuti. Io temo gia' per il mio kawa tra 4 mesi. Ho anche visto che c'e' un po' da tribolare con i fari e la relativa luminosita'.
con la r100 e la honda son passato. |
non so se sia cambiato qualcosa
la revisione del Kawa 125 in Motorizzazione l'ho fatta a luglio 2015 |
in motorizzazione e' diverso, credo che per loro le telecamere non siano obbligatorie. Per le officine private si. Per me andare in motorizzazione vorrebbe dire andare a genova ed e' un menaggio
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©