Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   nuovi materiali compositi! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=450164)

aspes 03-01-2016 18:21

e si ripropone la stessa questione dell'abs e dei controlli di trazione, delle mappature etc.. Sulle moto e' molto piu' difficile realizzare questi sistemi che sulle auto,date le caratteristiche dei rispettivi mezzi, le minori inerzie, le maggiori criticita' della dinamica (basti pensare alla piega).
In contemporanea sulle auto gli investimenti e le risorse tecnologiche sono enormemente piu' massicci. Ecco perche' sulle moto e' dannatamente piu' complicata la storia e di solito si arriva anni dopo.

Andrea1982 03-01-2016 18:42

ora come ora la "figata o il futuro" dei polimeri è dato dalle stampanti 3d... gente che ci sa davvero fare sta creando qualsiasi cosa con quei macchinari... pensate al futuro, vuoi cambiare un pezzo alla moto, paghi con la carta di credito il file scaricabile da internet, te lo stampi e nel giro di 15 minuti hai in mano il pezzo pronto da montare sulla moto, del colore che vuoi...
ritornando al discorso sospensioni, se posso esprimere la mia modesta opinione, solo per uso pista a mio avviso se tutto tarato a dovere da gente (tipo sospensionisti dei team) le sospensioni classiche meccaniche vanno meglio... se per utenti come me che usano la moto tutti i giorni, in città, sui passi, in autostrada, e quelle 3/4 volte all'anno in pista a mio avviso sono insuperabili.... lavorano in base alla velocità e alla mappatura, sulla mia poi in base alle varie mappe ho dettato dei registri idraulici da più aperto (rain) a più duro in compressione e frenato in estensione (slick) passando per le varie mappe intermedie inmodo da poter coprire praticamente tutti i miei usi... stamattina ero in race, ho visto che era un po'dura di sospensioni per il fondo così umido, schiacciato il tastino, messo su sport et voilà in un attimo sentivo meglio la moto per come dovevo guidare! sospensioni tali non lavorando mai al 100% della taratura come le meccaniche sderenano anche meno i pneumatici.. ci faccio il triplo dei km...! logico in pista non si comporteranno mai bene come le ohlins meccaniche ma per un amatore son più che dignitose...

Bladerunner72 03-01-2016 18:57

Andrea

Infatti il senso e l'utilità delle semiattive è proprio quello che hai descritto tu. E ripeto... facendo mettere mano da un tecnico capace ai componenti interni, le prestazioni migliorano ulteriormente.

aspes 03-01-2016 19:25

Quote:

Originariamente inviata da Andrea1982 (Messaggio 8830807)
ora come ora la "figata o il futuro" dei polimeri è dato dalle stampanti 3d... gente che ci sa davvero fare sta creando qualsiasi cosa con quei macchinari... pensate al futuro, vuoi cambiare un pezzo alla moto, paghi con la carta di credito il file scaricabile da internet, te lo stampi e nel giro di 15 minuti hai in mano il pezzo pronto da montare sulla moto, del colore che vuoi...

sei un po' ottimista. Le caratteristiche meccaniche dei materiali adatti a stampare in 3D sono pessime per forza di cose. Puoi fare oggetti "decorativi", e non certo con doti meccaniche sufficienti. E nemmeno finiture di tolleranza elevata come richiesto. Potrai fare un parafango magari.Un fianchetto.

Bladerunner72 03-01-2016 19:32

Se non ricordo male la cosa più avanzata che avevo visto realizzata in 3d era la protesi di una mano. Però per un discorso di pezzi meccanici entrano in gioco sollecitazioni ben diverse, discorsi di carichi, temperature di funzionamento ecc

Andrea1982 03-01-2016 19:59

oggi si ma fra qualche anno perché no? già per i pezzi estetici non sarebbe male.. ovvio serve una stampante enorme... magari nel giro di qualche anno perfezioneranno il polimero stampabile migliorando le doti..
ok son un sognatore come l'autore dell'articolo dell'82..😁😂


Inviato da iPhogn con topatalk

Bladerunner72 03-01-2016 20:49

Dai però che roba triste che ti viene fuori la moto da una stampante...
Io preferisco immaginare che la mia moto nasca da zero sapientemente assemblata e curata da un gruppo di omini scrupolosissimi, con gli occhialetti da presbite e le mani fatate come quelle degli artigiani che riparano gli orologi antichi.

Andrea1982 03-01-2016 21:02

nuovi materiali compositi!
 
ahahah detta così sembrano gli elfi di babbo natale! però è bella e romantica come visione lol lol lol
tutta la moto no ma pensa che figata potersi stampare le carene o dei pezzi tipo paracatena o robe varie da tuning... il top soprattutto per i pistaioli sarebbe vendessero solo motore e telaio e poi ti assembli i pezzi che vuoi..


Inviato da iPhogn con topatalk

Bladerunner72 03-01-2016 21:12

In America ti vendono gli ultraleggeri in scatola di montaggio... a tuo rischio e pericolo ti puoi costruire l'aereo nel box. Magari ci si arriverà anche per le moto, ma in Italia no di sicuro, troppi carrozzoni da foraggiare.

Andrea1982 03-01-2016 21:17

verissimo! pensa poi alla revisione... però non era male la visione dell'82... come oggi fanno le macchine con telaio in carbonio cosa ci vuole a fare una moto in polimeri? o in carbonio? certo se voli per terra la butti... che poi non capisco una cosa perché i vari pezzi in carbonio se li facciano pagare così caramente... non richiede particolari lavorazioni (lo fai in un sacco a vuoto tipo quello per fare stare le coperte negli armadi) e non è così difficile da reperire... boh


Inviato da iPhogn con topatalk

Bladerunner72 03-01-2016 21:29

Beh perchè sono chicche... ma è anche vero però che c'è carbonio e carbonio, dipende dalla tecnica di lavorazione che poi è in gran parte manuale. Ed i costi sono sempre in funzione del numero di pezzi prodotti, per le moto si tratta sempre di quantitativi limitati e giocoforza i prezzi salgono.

Andrea1982 03-01-2016 21:41

un po' ti do ragione, un po' no.: se ne approfittano e non poco... una canna da pesca dovrebbe costare cifre stellari allora visto i comportamenti dinamici e gli stress cui sottoposta in relazione agli spessori e al peso.... credo che il problema sia quello che dicevi prima.. troppa gente ci deve campare e il carrozzone è bello grosso...


Inviato da iPhogn con topatalk

Slider34 05-01-2016 06:51

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8829567)
beh, allora il telelever e' un controsenso tecnico. La forcella deve lavorare, ma evidentemente se puoi limitarne l'affondamento e' sempre un bene. Son daccordo che le sospensioni definite attive in realta' lavorano comunque in ritardo, ma anche le megnetoreologiche. Si tratta di capirsi. E' evidente che non esiste e non esistera' mai una sospensione in grado di reagire alla buca, non e' possibile avere tempi di reazione del genere. Peraltro se faccio una sospensione in grado di reagire ai trasferimenti di carico (accelerazione, frenata, carico dovuto alla piega) faccio gia' una grande cosa. In questi casi non occorrono i millisecondi, son sufficienti i centesimi e forse il decimo di secondo.
Il fatto che dopo un certo periodo gli antidive idraulici siano stati abbandonati non vuol dire che non avessero raggiunto un buon livello, al medesimo modo ho citato la ruota anteriore da 16 accoppiata al posteriore 18. Fu poi abbandonata ma molti modelli che han fatto la storia come riuscitissimi le avevano.

Certo, il Telever è una chiavica. Senza alcun dubbio è ottimo in ottica turistica perché smorza molto i trasferimenti di carico ma, in chiave prestazionale è un controsenso. E difatti non lo hanno usato neanche loro quando hanno voluto una moto sportiva che funzionasse. Per il discorso delle sospensioni attive, come hai detto anche tu, nel mondo auto gli investimenti sono superiori di due ordini di grandezza, ed infatti Mercedes ha brevettato il suo sistema (magic body control) che si basa, oltre che sui parametri di guida, anche sull'uso di telecamere stereoscopiche e gps: prevede anche la rugosità dell'asfalto (è una iperbole) ed adegua smorzamento ed accoppiamento degli assi di conseguenza.
Per quanto riguarda il magnetoreologico, il valore sta tutto nel know how di scrittura del software, costruirlo costa poco, "cosa " fargli fare è ancora allo studio ma un primo esempio commerciale arriverà a breve anche nelle moto.
Sui diametri delle ruote il discorso è diverso, è una storia infinita ed è troppo legato allo sviluppo degli pneumatici conseguenti per decretare quale sia il calettamento migliore. IMHO


Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

Slider34 05-01-2016 06:53

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8830869)
sei un po' ottimista. Le caratteristiche meccaniche dei materiali adatti a stampare in 3D sono pessime per forza di cose. Puoi fare oggetti "decorativi", e non certo con doti meccaniche sufficienti. E nemmeno finiture di tolleranza elevata come richiesto. Potrai fare un parafango magari.Un fianchetto.

Vero in parte, in effetti utilizzando il carbonio come elemento strutturale di ricopertura di elementi stampati in 3d, si possono realizzare anche telaietti, supporti ed addirittura particolari di un forcellone ;)

Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk

aspes 05-01-2016 13:11

Quote:

Originariamente inviata da Slider34 (Messaggio 8831216)
sull'uso di telecamere stereoscopiche e gps: prevede anche la rugosità dell'asfalto (è una iperbole) ed adegua smorzamento ed accoppiamento degli assi di conseguenza.

e qui siamo al "predittivo", nuovi mondi e nuovi pianeti!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©