![]() |
Giusto per dire, mio figlio ha dichiarato suo il GS 1150,ha preso le chiavi ed e' andato via.....:mad:
|
Penso che se diventando genitori abbandoniamo la moto quando formeremo i motociclisti del futuro? mio padre mi ha preso il grizly malaguti all'età di 7 anni, ora 30 anni dopo non è passato un solo giorno senza una due ruote nel mio garage.. e sicuramente faro lo stesso con il mio, appena può, adesso ancora non cammina )))
e comunque mia moglie scalpita più di me per tornare a viaggiare in moto!!! |
Quote:
|
Mi figlia ha 27 mesi ( triciclo bmw )... ho provato, per ora la moto
È incompatibile !!! Quindi preferisco rimanere senza ...però lei cresce ... è più avanti io e mia moglie riprenderemo con qualche giretto. ... poi sui passi ci sono molti capelli bianchi :) |
Ricordate che avete sposato una donna che vi ha sposato perché vi riteneva GESTIBILI.
|
Condivido anche su quello che dicono in molti, ovvero il fatto che la Compagna che ci scegliamo per la vita sia di fondatamente importanza per la convivenza moto-famiglia.
Se abbiamo al nostro fianco una ragazza che non capisce che questa nostra passione è molto importante per noi, diventa per qualsiasi biker quasi un "peso" uscire a fare un giro o farci una giornata in pista. Solo il pensiero di tornare a casa e sentire le "menate" da parte della nostra metà, non è il massimo e psicologicamente molto pesante! Io mi reputo fortunato (sentendo molti pareri in giro), perché mia Moglie, anche se non mi ha conosciuto motociclista (io la moto l'ho presa tardi, quando ero già fidanzato con lei), ha capito che questa passione la sentivo mia da anni e mi ha sempre appoggiato e consigliato (imparando anche dei termini tecnici che mi fanno sorridere).. |
La moto se ne può stare in garage.
|
Stamattina.........pippo vai a buttare il cartone la plastica ecc.....?
Certo cara esco vedo il sole e gli dico.....certo che ci starebbe un giretto in moto. La risposta impostata di default è stata la solita....... Eccerto te l'importante è che ti fai i ...zzi tuoi triplo rotfl carpiato...........:lol::lol: Vado butto tutti gli scatoloni e plastiche varie dei regali di natale, rientro e mi dice...........vabbè basta che torni alle 14.30 che vado a lavorare e porti i pupi alla befana...... Due minuti e mezzo ed ero inserito nella tutina :lol::lol::lol: Però tant'è la risposta di default è sempre la solita..........c'è modo di cambiarla entrando nelle impostazioni?:):) |
La convivenza più difficile non è moto-figli ma moto-moglie.
Mia moglie fa il muso prima di ogni giro; poi quando vede che parto lo stesso piuttosto di lasciarmi andar da solo sale anche lei. Poi dice agli amici che lo fa per compiacermi. Quando una donna ti contrasta lo fa per metterti alla prova e vedere fino a che punto sei un maschio alfa. Quindi non cedete. Se avete figli piccoli andate in modalità cancello, ma andate, andateci meno, ma andate. Avrete la stima dei figli e, anche se non lo manifesterà mai, della moglie. E in ogni caso non c'è toccasana migliore di un giro in moto dopo una litigata. La moto, diciamolo, è la nostra amante; per quello le donne sono gelose. |
Rileggo questo post e sorrido! oggi mi ritrovo padre di due piccoline, due moto in garage (Daytona e Beta RR400) e diverse moto provate e una passione che cresce alla grande!
Questo anno, con il cambio lavoro e con alcuni pensieri, in pista non sono stato performante, infatti non mi trovo benissimo con la Daytona che presto cambierò. Resta il fatto però che ho girato 8 volte in pista e mi sono divertito alla grande! sempre con il supporto di mia moglie e con il tifo delle mie due nane! :) Lamps ragazzi! |
Quote:
comunque io con l'arrivo dei figli ho cambiato il mio rapporto con la moto. Ho cominciato ad andare piu' forte. |
Bello bello
Io sono di un'altra generazione, ma ricordo che per qualche anno i km, chiamiamoli ludici, sono stati ben pochi Moto sempre presente ed assicurata tutto l'anno, usata per andare qua e là', ma ricordo come ora quelle domeniche con moglie e figlio al mare , ed io via, Sommellier, Davos, Iseran, Cinque terre, me le ricordo tutte sempre con lo stesso compagno fidato ed una BMW poco potente... No, domeniche intere in moto con moglie e figlio a casa non penso di averne fatte Poi diventato più' grande portavo spesso il figlio con me fino al momento della sua moto... Ricordo ancora un agosto di tanti anni fa, tutte le mattine in Val Trebbia e Val d'Aveto col figlio ed il suo motorino, voleva imparare come i grandi.... Ed ora da grande e' lui che tra un po' avra' un figlio E la storia continua, mi tocchera' usare la sua moto perché i prossimi tempi di chilometri ne fara' sicuramente pochi.... |
Visto che é stato ripescato questo 3d ci metto i miei due centesimi di esperienza.
Ho avuto la fortuna di avere 6 anni fa 2 gemellini. I primi 12 mesi il massimo del lusso era uscire a fare la spesa, altro che moto. Un po' per scelta in po' per situazioni varie ce li siamo gestiti quasi interamente mia moglie ed io, senza tanti supporti di nonni o altro. Fino ai due anni sono stati un impegno totalizzante, mia moglie a fatica trovava il tempo per lavarsi i capelli. Li mettevi giù 30 secondi e poi partiva il putiferio se non li riprendevi. I primi 12 mesi dormivo qualche ora a macchia di leopardo, me li tenevo io in braccio avanti e indietro per casa. Preso sonno uno dopo un'ora partiva l'altro. La situazione ha iniziato a migliorare significativamente dopo i 2 anni e mezzo, prima sarebbe stato inconcepibile uscirmene per gli affari miei anche solo un paio d'ore. Ora hanno 6 anni e noi genitori possiamo riprenderci un minimo di libertà, sempre compatibilmente con le esigenze di moglie/marito e tati |
Quote:
|
PATERNITÀ e MOTO: compatibili? Come? Spunti di riflessioni per BIKER - PAPA'
A me i figli non hanno cambiato la vita in moto.
Anzi,proprio in quel momento ho iniziato ad approfondire il mondo moto. Il problema se così possiamo chiamarlo,è il lavoro della compagna che implica la sua assenza da casa il sabato e la domenica. Fine delle trasmissioni . |
Però bobo non ho mai creduto al tempo di qualità, invece del tempo di quantità.
Se lavori tutto il giorno e torni a casa quando i piccoli dormono quasi, nel fine settimana "regalargli" due ore perché è sabato a me sembra poco.... E magari preferisco usare la moto al posto dell'auto per comprare il giornale e allungo di 20 km piuttosto che sparire per una giornata intera, anche se quella mezz'ora non si può definire "giro" in moto |
Quote:
Quoto, così mi seguo il post. Poi risponderò anch'io con calma. Ciao! T Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
PATERNITÀ e MOTO: compatibili? Come? Spunti di riflessioni per BIKER - PAPA'
Quote:
Assolutamente. Infatti io penso che 1/2 giri al mese siano una cosa fattibile. Solitamente io ne faccio uno....ma a volte manco quello.... Per anni mi alzavo alle 4:30/5 del mattino,inforcavo la moto e a mezzogiorno massimo le 13 ero a casa.cosi ero presente il resto della giornata. Ma lo facevo comunque una/due volte al mese.e quando avevamo solo la prima figlia Mi sembra una cosa fattibile. Poi col secondo occorre più presenza .perchè le cose si fanno in due e giustamente si gestiscono in due. Dopo anni in cui si era annientata,finalmente la mia dolce metà è ritornata a prendersi i suoi spazi. Palestra,jogging.uscite con le amiche..... Ed esce più sovente di me. A settembre si farà un week end con le amiche . Io non ho nessun problema,tanto meno a gestire i miei cuccioli,cosa che faccio quotidianamente dalla A alla Z. Te pensa che tutti i ,a volte noiosi per noi grandi,compleanni dei compagni amici....me li sorbisco io.visto che solitamente sono al sabato o la domenica.con anche annessa ricerca del regalino...... 😱 |
Quote:
|
Sempre utilizzato la moto come mezzo preferenziale sia per il commuting che per il diletto, ai tempi d'oro mi facevo 30 \ 40.00 km all'anno.
Tre anni e mezzo fa, a 46 anni suonati sono diventato padre di due gemelli e gli impegni in casa, non avendo aiuti di parenti o tate, sono aumentati talmente che sinceramente l'idea di una giornata in moto non mi passa più manco per l'anticamera del cervello ed in questi tre anni ho approfittato di rarissime occasioni (famiglia da raggiungere al mare il weekend ad esempio) per sfogarmi partendo magari alle tre di mattina per arrivare in puglia da milano attraversando sibillini, maiella e gran sasso.... L'inverno scorso è arrivato il terzo figlio e ho deciso di appendere temporaneamente la moto al chiodo, preferisco dedicare il pochissimo tempo libero rubato al sonno per farmi 1-2 ore di bici giusto per rimanere un poco in forma in previsione di dover gestire tre figli adolescenti sulla soglia dei 70 anni.... Ho venduto l'rt in cambio di uno sputer per il commuting ed in box ho le mie tre vecchiette se mai dovesse capitare l'occasione di un girello. Poi tra qualche anno se ne riparlerà, mi comprerò una rt m.y. 2027 e mi porterò in giro i figli a turno. La pista per me non è un'alternativa, andare in moto per me significa vedere panorami nuovi, sentire profumi diversi, viaggiare.... Andare in pista per me è come nuotare in piscina o correre su un tapis roulant... |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©