![]() |
dubbio scemo però preferisco chiedere prima di inondare il box : per aprire la frizione devo prima di tutto scaricare tutto l'olio motore??
|
E' a carter secco, non trovi olio
|
ok sto rimontando i dischi...
questi nuovi della Surflex hanno praticamente un disco guarnito ed uno d'acciaio in più, è questa la modifica che migliorerebbe l'utilizzo della frizione? comunque non sono precisissimi, per farli entrare uno a uno nel cestello occorre limare un pochino i bordini, inoltre non hanno la scritta (o un segno) come gli originali che identifica il "dentino" più piccolo e quindi tocca misurare col calibro uno a uno...due palle! Ah dimenticavo, lo svitatore a impulsi elettrico che ho comprato apposta per questo lavoro funziona alla grande, ed ovviamente mi servirà anche per altre cose, tipo quando devo smontare le ruote dell'auto, ecc... |
Ottimo [emoji106][emoji123]
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
Finalmente, bravo
|
dai che vogliam sapere come va
|
non va....!!!!!!!!!! :mad:
Allora, accendo la moto, metto in prima e già qui la moto tende a voler partire pur con la frizione completamente tirata! Poi se cerco di mettere in folle non ci sono storie, rimane in prima...mi tocca spegnere! Ho già capito che devo riaprire tutto, ma che faccio? :( |
Riaperto e smontato tutto, devo aver cannato a montare i dischi guarniti, che hanno un senso preciso nel montaggio; le linguette hanno una larghezza di 14 mm, tutte tranne una che è di 13 mm, le avevo inserite nella campana con una diversa rotazione!
https://i.postimg.cc/tRddhGSp/dischi.jpg Risolto tutto?! Ma manco per il cazz..... Richiudo e riavvito e.............putt.....adesso la pompa frizione non va più, sembra diventata una pompa freno!!!!! Pensando di aver sbagliato ancora qualcosa nel montaggio dei dischi, smonto il solo attuatore e riprovo ad usare la pompa....mistero della meccanica, la pompa non va lo stesso, ho fatto un video: Scusate ma può essere che per pura coincidenza si sia grippata o che so io ? Ho provato a spurgare senza risolvere....se qualcuno mi dà un suggerimento sarei davvero grato, perchè adesso non so più che pesci pigliare, e sono pure stanco, quindi ho mollato la moto in box sconsolato! Ma perchèèèèèèèèèèèèèèèèè ?????????? :mad: |
Non saprei che dirti. Molle è cestello sono gli stessi? Attuatore ok?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
Secondo me , quando hai smontato l' attuatore si e' decompresso e devi fargli lo spurgo,
|
Sull'attuatore, all' esterno c'e' una piccola vite, serve per lo spurgo
|
Come quella delle pinze freno
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
pomeriggio riprovo, forse ho capito il problema, se è come penso ho cannato alla grande, e me ne vergogno perchè è un concetto basilare che ho bellamente ignorato ieri sera, forse per colpa della stanchezza.....poi vi spiego...
|
Importante che risolvi
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
Sei poi riuscito a risolvere?
|
ciao, stamattina ho riprovato e la pompa frizione è a posto, in pratica non avevo acceso il motore (!) e quindi la frizione quando a riposo non andava a spingere sull'attuatore...mea culpa!!!
adesso devo capire come mai si fa fatica a mettere la folle. In sostanza penso dipenda non solo dal fatto che si deve assestare il tutto, ma che la corsa utile della leva frizione non basta a spingere bene i dischi. Specifico che la leva non è l'originale (che si era rotta) ma una aftermarket la cui regolazione della distanza dalla manopola evidentemente non basta, perchè anche nella posizione di massima distanza la frizione non viene tirata bene. Ho fatto una prova inserendo uno spessore di 2,5 mm nella leva al fine di aumentare la corsa utile della stessa prima che tocchi la manopola, ed in effetti le cose sono migliorate perchè la pompa spinge di più i dischi frizione, l'ideale sarebbero 3 mm. Manca comunque la prova dinamica che non posso fare perchè qui piove da tre giorni... |
Ottimo
Si il problema è quello. Ho a casa anche io leve after che ho poi tolto, proprio perché il folle diventava problematico. Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk |
Probabilmente e' quello, anche perche' la corsa dell'attuatore attacco /stacco e' veramente minima visto che utilizza molla a tazza
|
Ancora una cosa , con la marcia inserita e la frizione tirata avevi trascinamento
|
il trascinamento l'avevo la prima volta, penso sia dipeso dal fatto che avevo montato i dischi in posizione errata, adesso invece non trascina praticamente più, a patto di tirare molto bene la leva della frizione, diversamente la tendenza è quella.
non vedo l'ora di fare un po' di strada, sia per farla assestare un po', sia per vedere non tanto la cambiata (uso molto il cambio elettronico) ma piuttosto la scalata... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©