Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Motogp Motegi (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=446127)

mototarta 09-10-2015 12:15

Tra l'altro quando ha fatto i primi test in Motgp Marquez per decisione dei tecnici girava del tutto senza elettronica, e lo stesso hanno fatto con Miller. Per educarli forse ad adoperare i controlli come un 'di più' per migliorare la prestazione e non come un qualcosa che 'o ce l'hai o non puoi guidare'.

In generale penso che uno che fa della scorrevolezza e della velocità in curva la sua arma, come Lorenzo, tenda ad usarne di più, per avere una moto dalla reazione più progressiva e prevedibile col gas in mano e più lineare nel dosare la potenza. Chi adotta lo stile 'spezzato', tende a stare piegato il meno possibile e spalanca a moto dritta certamente ne usa meno.

A me piace moltissimo lo stile di Pedrsoa che è quello che ha esasperato per primo il concetto, addirittura rialza la moto quando ha ancora il corpo appeso al'interno della curva. In questo senso mi ha colpito Rossi nel duello di Aragon, che forse adattandosi alla situazione e per cercare di perdere il meno possibile in prima apertura raddrizzava la moto addirittura prima di Dani, una cosa che nei duelli precedenti non mi era mai capitato di vedere.

Tornando alle qualifiche ed analizzando i cronologici, il distacco vero di Rossi è sui 3 decimi, nel finale ha pagato il fatto di avere una gmma con parecchi giri. Su quel ritmo di gara però sono almeno in quattro, ovvero lui, Pedrosa e le due Ducati mentre per adesso MM pare un filo più lento sul ritmo. Magari non ha voluto esagerare viste le condizioni della mano, staremo a vedere domani.

catenaccio 09-10-2015 12:25

Leggere i commenti di Mototarta è meglio che seguire in diretta gli eventi! Sei un grande!

Per la tua passione e conoscenza del mondo delle corse dovrebbero farti moderatore ad honorem almeno nel Walwal!! :lol: :lol:

mototarta 09-10-2015 12:28

Ahah ma vaaaa
E' solo passione, è la mia vita davvero. Grazie comunque

OcusPocus 09-10-2015 12:44

Veramente chapeau a Mototarta...io delle cose che dici ne noto/capisco un centesimo quando guardo una gara!
Grazie al fuso favorevole ho potuto vedere le prove in diretta e mi sembra che, a oggi, non ce ne sia per nessuno...Lorenzo è un treno e Vale ha davanti anche Pedrosa e le Ducati che vanno bene...durissssima

mototarta 09-10-2015 12:59

Vero ma credo sia stato più significativo il primo stint, fatto con le gomme medie. Rossi era vicino in tre settori su 4. Poi hanno montato la morbida ma secondo me Rossi ha voluto uscire prima per fare più giri, alla fine negli ultimi 3 minuti gli sono passati davanti quelli che avevano messo la gomma dopo di lui. Dopo le prove lamentava un eccessivo schiacciamento al posteriore che ha causato il degrado della gomma morbida, dovrà lavorare sul bilanciamento dice.
Qui comunque avevo messo in preventivo Lorenzo fosse davanti, Rossi deve fare secondo, per arrivare alle due prossime gare con almeno 9 punti. Perchè Australia e Malesia secondo me gli sono parecchio favorevoli, anche se questo Lorenzo è straordinario ovunque. Se vi ricordate anche l'anno scorso dopo la pausa estiva Lorenzo aveva cambiato marcia ed era quello che andava più di tutti.

Una considerazione sulle gomme. Qui la dura non c'è, quindi le Factory hanno a disposizione media e morbida, le Open (tra cui rientrano anche Ducati e Tech3) possono scegliere tra morbida ed extra morbida. E questo è un altro problema per Rossi in qualifica, perchè con la extra morbida i due Andrea e le due Yamaha Tech 3 potrebbero andargli davanti. Se non trova la soluzione sarà durissima anche la seconda fila.

romargi 09-10-2015 13:30

Quote:

Originariamente inviata da OcusPocus (Messaggio 8723289)
Veramente chapeau a Mototarta...

Mi associo anch'io ai complimenti!
Disamine sempre esaustive, che evidenziano passione ma soprattutto una rara imparzialità difficilmente riscontrabile negli altri 3D.

Inviato dal mio HTC One_M8 utilizzando Tapatalk

mototarta 09-10-2015 13:39

Ma sai io non riesco a non provare solo una sconfinata ammirazione per quello che fanno. Poi quando vedo che giocano, che si scaravoltano con le minimoto ecc penso che sia gente che alla base di tutto ha un'immensa passione... e come fai a non rispettare uno che ha la tua stessa passione.

Certo sarei contento se Vale vincesse il decimo perchè sono 20 anni che mi fa compagnia... ma lo vincesse Jorge andrebbe bene uguale, lo meritano entrambi e uno che guida in quella maniera merita tutto il rispetto del mondo, mica colpa sua se non è italiano.

MUMU 09-10-2015 13:39

un romargi così serio non si leggeva da tempo.
Ma questa è l'occasione giusta, perchè mototarta merita davvero di essere elogiato.

piemmefly 09-10-2015 13:44

Secondo me, è cambiato l'approccio alla motoGp perchè da Marquez in poi tutti sono arrivati dalla moto2.
Lì, entrare in curva controsterzando è diventata la regola (agli inizi di questa categoria, ancora di più) e fa scivolare la moto pare sia un obbligo.

Edit: Mototarta :D

mototarta 09-10-2015 13:48

Infatti sarei stato curioso di vedere Sam Lowes in Motogp ma ci vorra un altro anno mannaggia. In ingresso curva è veramente un funambolo, ancora mi ricordo le entrate che faceva a Sofuoglu in Supersport

Forse l'ultimo a conservare ancora la guida da ex duecentocinquantista è proprio Lorenzo, perchè anche Rossi si è modificato tanto. Poi io mi chiedo sempre... come guiderebbe Lorenzo sulla Honda? Perchè è un fatto che questa Honda sia nata con Pedrosa, che ha inventato quello stile per supplire ai suoi limiti fisici...quando è arrivato Stoner, che ha una capacità di adattamento al mezzo sconosciuta agli altri e guidava la Ducati allo stesso modo, la moto ha continuato ad evolversi in quella direzione. Poi ecco Marquez che esaspera ancora di più la guida stop and go. Lo stesso Simoncelli, all'inizio, con la Honda aveva fatto molta fatica e si lamentava di quella ciclistica così estrema e d quel motore così appuntito nell'erogazione.
La Yamaha è nata con Rossi prima e Lorenzo poi, due che guidavano in modo del tutto diverso. Quindi... è la moto che ha influenzato la guida dei piloti... o è piuttosto il contrario ? Io dico la seconda.

Poi certo se uno è un fenomeno come Lorenzo, probabilmente vincerebbe anche con la Honda. Quando Eddy Lawson passò alla Honda tutti dicevano che la sua guida rotonda e pulita mai si sarebbe sposata con 'selvaticità' della Honda... ma lui ha fatto finta di non saperlo, l'ha guidata tale e quale a come guidava la Yamaha e ha vinto il mondiale al primo anno.

Altro esempio del passato, Cadalora con la Yamaha. Quella moto era calibrata sullo sitle di Rainey, durissima di sospensioni, lui guidava praticamente usando solo gomme e telaio. Cadalora non la riusciva a guidare e Rainey ci vinceva. Poi, poco alla volta, Luca l'ha adattata al suo stile... ed ha dimostrato che con quella moto si poteva vincere pure guidando in modo opposto. Però si parla di fuoriclasse assoluti, gente che sa lavorare sulla moto ed è sicura delle propie indicazioni. Sono pochi, altri cercano di adattarsi alla moto ma non riescono a ottenere certi risultati. Mi viene in mente Crutchlow, tanto per dirne uno.

piemmefly 09-10-2015 13:54

Sul fatto che Lorenzo abbia uno stile da 250ista, concordo.
Sul fatto che i piloti che tendono a far scivolare la moto e di conseguenza il loro stile di guida potrebbe essere "vantaggioso", ho qualche dubbio.
Perchè come più volte si è detto, ci sono tanti parametri da mettere a posto.
Freno motore, TC, ecc... e la mancanza di formazione sull'elettronica, per certi, può diventare ostacolo facilmente passabile.
Qui, allora, subentra il feeling con i tecnici e proprio la capacità di comunicare nel team.

mototarta 09-10-2015 14:23

Ho visto girare ad esempio Rabat sulla Motogp, lo hanno fatto provare durante i test Michelin.
M ha colpito, secondo me è uno che andrà bene presto. Era già cattivo sulla moto, non si faceva portare in giro ma era bello deciso in ingresso curva, insomma dava l'idea di averla in mano, tanto che mi son chiesto se non gliel'avessero già fatta provare in precedenza di nascosto.

Credo potrebbe essere una sorpresa.

piemmefly 09-10-2015 14:25

Quindi la moto2 è un ottimo trampolino di lancio per la motoGP ?
Secondo me si.
Meglio della 250? Pare proprio di sì.
(fermo restando che di talenti ce ne sono magari pochi e di campioni ancora meno ;))

ironman 09-10-2015 14:27

Mototarta é un piacere leggere i tuoi interventi, grazie!

Forza Roberbero!

mototarta 09-10-2015 14:44

Non saprei dire se davvero la Moto2 è un ottimo trampolino. In fin dei conti, tutti i più grandi della motoGp sono venuti dalla 250. Rossi, Lorenzo, Pedrosa, Stoner, Simoncelli. Abbiamo visto Marquez fare la differenza ma si parla di un fenomeno assoluto, che è andato forte subito con qualsiasi cosa... ma è uno, appunto. Anche Iannone sta facendo bene, ma altri hanno finora fatto magre figure, ad esempio Pol Espargaro e Scott Redding, gente che sembrava fenomenale in Moto2. Credo a livello di possibilità di messa a punto, parametri su cui lavorare ed elettronica la 250 fosse a ben altro livello di sofisticazione. Lì i piloti imparavano davvero le finezze del setting, la Moto2 alla fine è un monomarca che di elettronica ne ha pochissima, ed il salto con la complessità di una Motogp è veramente tanto. Alla fine non so nemmeno se sia questione di 'scuola' o sempre e comunque di semplice talento che si esprimerebbe comunque.

Gekkonidae 09-10-2015 15:07

Leggermente OT
Ho lavorato 4 giorni a Genova al salone della Nautica, c'erano in esposizione negli stand yamaha e honda la moto di Rossi (colorazione laguna seca) e Marquez... (repliche o no, non saprei)
Sono qualcosa di stratosferico viste dal vivo, particolari inimmaginabili dalla sola tv.
Girava voce che entrambe fossero assicurate sul furto dentro al salone per qualcosa tipo 5milioni di cucuzze!!!

se volete qualche foto ditemi un sito di hosting gratuito, che con tynipic non ho più un buon rapporto...

mototarta 09-10-2015 15:18

Dai si posta ! Io conosco solo Tinypic ma è vero ultimamante è problematico da usare, fa venire i nervi

Elycando 09-10-2015 17:37

Mi associo ai complimenti di tutti e chiedo ai moderatori se fosse davvero possibile "elevare" Mototarta a rango di Moderatore assoluto dell'area MotoGP.

E' veramente molto piacevole leggerti:!:

Avrei due domande "secche" da farti:
1) Col senno di poi... Secondo un tuo parere del tutto personale, credi che il buon Sic sarebbe potuto davvero diventare un Grande come spesso paventavano molti esperti del settore?

2) Esiste all'orizzonte un giovane valido pilota italiano da tener d'occhio e che tu pensi un giorno possa prendere (anche in parte) l'eredità di VR?


Grazie e continua così!!!


+10 Mototarta

romargi 09-10-2015 17:48

Quote:

Originariamente inviata da Gekkonidae (Messaggio 8723507)
...se volete qualche foto ditemi un sito di hosting gratuito...


Ti basta un account gmail e con picasa non hai problemi di alcun tipo!:D

mototarta 09-10-2015 18:06

Ciao Elycando !

Del Sic difficile dirlo. A livello di carisma di personaggio, era destinato ad essere il nuovo Valentino, non ci piove, anche perchè non lo subiva. Per ferocia agonistica, entusiasmo infantile, spontaneità era davvero molto simile, e non era un atteggiarsi, era proprio così. Di sicuro andava forte, molto forte. Non aveva secondo me la stessa sensibilità tecnica di Rossi ma questo potrebbe essere anche un pregio. Nel senso che molto spesso Rossi col suo fanatismo nella messa a punto si perde, mentre il Sic era uno più 'grezzo' anche nella guida, nel senso buono del termine. Se prendi Rossi e Lorenzo puoi memorizzare un punto in una staccata e puoi essere certo che per venti giri metteranno la ruota lì... il Sic era più focoso e disordinato, ma è anche vero che era all'inizio e aveva l'ansia di essere davanti. Anche perchè poi abbiamo visto con Marquez che anche una guida 'disordinata' può dare grandi risultati. Poteva diventare un gran pilota, se dovessi dire il nuovo Rossi o il nuovo Lorenzo... direi forse no, ma così, sulla base di quel poco che si è potuto vedere. Era uno che magari a livello di talento puro ne aveva meno, ma aveva una volontà feroce ed un gran coraggio, difficile dire se questo sarebbe bastato.

Sui giovani italiani... boh non saprei. Mi aveva esaltato Fenati ma lui è la dimostrazione vivente che a volte un carattere difficile ed una certa spocchia possono inficiare il talento, e secondo me Fenati il treno lo ha già perso da un pezzo. Quando a 16 anni sei insofferente a quello che ti dicono tecnici che hanno esperienza trentennale nelle corse, e pretendi di atteggiarti a fenomeno quando hai vinto ancora niente, non hai i connotati del campione vero. E poi... l'anno prossimo ha venti anni, sarà il quinto anno di Moto 3... quanti anni ci deve rimanere? Aveva la possibilità di andare in Moto2 ha detto di preferire rimanere dove sta. Mah, lo vedo un pò plafonato ormai.
Mi piace Bastianini ma anche lui si era fatto allettare dalla sirena di Alzamora e voleva già piantare in asso Gresini, il quale ogni volta tira su un campioncino, ci investe sopra per poi vederselo soffiare sotto il naso. Alla fine è intervenuta la Dorna per obbligare il pilota a rispettare gli impegni presi. Non so come siano i giovani degli altri paesi, ma i nostri sono invariabilmente un pò montati, sarà anche la stampa, o forse non li sanno gestire, ma sono tutti così. Oggi come oggi forse se dovessi scommettere lo farei per Antonelli, che ha fatto tanta fatica e forse proprio per questo sta imparando quanto è difficile essere davvero campione.

Per il futuro, un gran talento per me è Niccolò Bulega, che esordirà l'anno prossimo, staremo a vedere.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©