Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   cambio olio cardano r 1200gs (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=445803)

rufus.eco 02-04-2020 18:17

Io l’ho cambiato nella coppia conica ,ho messo il 75/140 e lo stesso nel cambio, l’ultima volta lo hanno cambiato in concessionaria,X essere sicuro di mettere la dose giusta di 180 ml,ho preso un contenitore graduato,ho scaricato l’olio vecchio nel contenitore,......sorpresa ne sono usciti 290 ,ml,non so che dire.

Romanetto 02-04-2020 18:24

io direi che le attenzioni dei meccanici sono ... come dire un po' blande

skorpio64 02-04-2020 19:30

Mi sa che i conce hanno il vizio di abbondare. Anche l' oblò dell'olio motore lo trovai completamente pieno quando ritirari la moto al tagliando dei 40000.
Con il pensiero che di lì a poco dovevo affrontare un viaggio lungo con mia moglie e moto carica come un ciuccio decisi di mettermi al sicuro facendo fare il tagliando completo al conce ufficiale e pagando pure una bella cifra.
Sono sempre più convinto che i proverbi non sbagliano mai. Chi fa da se fa per tre....e risparmia.....aggiungo io

lamantino 03-04-2020 09:07

Questa la conseguenza di un sovrariempimento di olio motore...https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...e79fb527d6.jpg

ValeChiaru 03-04-2020 11:02

Ma non era che con 1 LT di olio ci fai cambio (800gr) e cc? Con il cambio non ci si sbaglia, quando arriva al pari del dado sei apposto, e il restante va nella cc.
Per l'olio motore ne ho sempre messi 4 LT e richiudo, ovviamente cambiando anche il filtro.

aspes 06-04-2020 15:53

io sto sotto il dado nel cambio. Avevo agli inizi (quasi 15 anni fa) il classico trasudo in zona di congiunzione cambio /motore, e in tanti cambiavano frizioni imbrattate di olio. Ho deciso di mettere 700 gr invece che 800 e sparito ogni trasudo ormai da ..."sempre".

skorpio64 06-04-2020 18:24

Per Valechiaru : Secondo me 4 lt. di olio motore, anche se corrisponde alla quantità indicata da BMW, sono troppi. Guarda la foto che ha messo lamantino per capire come si riduce un paraolio per quantità eccessiva di olio. Il rischio è che possa arrivare olio sul disco della frizione e quindi comoncia a slittare. Per sostituirlo bisogna dividere la moto a metà.
Il consiglio è di mettere 3,5 litri, fai un bel po' di strada e poi, se serve, lo porti a livello.
Credo di aver capito che il rischio di imbrattare la frizione possa esserci anche mettendo una quantità eccessiva di olio del cambio.

aspes 06-04-2020 19:29

e' certamente cosi'. Tra l'altro la finestrella dell'olio motore tra il minimo e il massimo ha mezzo litro. Mezzo su 4. Il che vuol dire che il motore va benissimo anche con l'olio al minimo e pure meno. Io mi accontento che si veda qualcosa dalla finestrella e non di piu', il che vuol dire andare al minimo con 3,5 litri. Il che oltretutto e' molto salutare per limitare attriti e sbattimento con relativo aumento di pressione interna e sollecitazione dei paraoli. O al minimo dei bei travasi di vapori olio dallo sfiato nella cassa filtro. Il motor andrebbe benisismo anche con due litri...tutto il surplus e' per non far restare senza quelli che non lo controllano mai e in estate un po' per raffreddare meglio, ma ci sono ampissimi margini. L'olio, ovunque, va tenuto basso. E controllato spesso.

Buso63 07-04-2020 09:10

Io quando faccio il cambio olio motore riempio il filtro e lo monto e poi metto circa 3,5 kg; se necessario rabbocco successivamente. 4 Kg sono tanti.
Per cambio e coppia conica un kg mi basta e ne avanza anche qualcosina...

chuckbird 07-04-2020 10:17

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10277317)
Io mi accontento che si veda qualcosa dalla finestrella e non di piu', il che vuol dire andare al minimo con 3,5 litri. Il che oltretutto e' molto salutare per limitare attriti e sbattimento con relativo aumento di pressione interna e sollecitazione dei paraoli.

Secondo me il problema è più psicologico che reale.
La mia moto ha superato abbondantemente i 100K km e l'ho sempre tagliandata mettendoci 4 litri d'olio come da specifica.
L'olio che tira in camera è minimo e chiaramente (mi gratto) non ho mai avuto problemi di trasudazioni varie né chiaramente di paraoli scoppiati.

Ma questo ha importanza relativa.

Quello che invece voglio dire è che, 4 litri o meno, a motore acceso l'olio va in circolo rimanendo in gran parte in sospensione in tutto l'impianto, col risultato che il livello in coppa diminuisce in ogni caso (basta gurdare dal vetrino per rendersi conto che a motore acceso il livello si abbassa ben al di sotto del pallino).
Inoltre il basamento è completamente aperto già solo considerando le canalizzazioni dove scorrono le catene di distribuzione e il circuito di recupero vapori olio.
Questo per dire che la possibilità che si verifichi un incremento di pressione dovuto al restringimento dei volumi è minimo se non completamente assente... addirittura immaginare che questo incremento di pressione sfasci dei paroli che trattengono un albero motore che gira all'impazzata è davvero dura da immaginare.

I paraoli scoppiano per motivi di natura prevalentemente meccanica. Cedono col tempo o perché difettati o perché la meccanica genera giochi e logorii al suo interno che li slabbrano.

L'olio c'entra, ma in casi eccezionali e in situazioni di saturazione estrema.

Se vuole, cede qualsiasi tipo di paraolio in qualsiasi condizione e in qualsiasi mezzo indipendentemente dall'ingegnerizzazione dello stesso.

Del resto, per rimanere sulle nostre moto, basta considerare qual'è il paraolio che cede prima: quello esterno al mozzo ruota posteriore.
Quello che trattiene meno olio... ma forse il più esposto a microflessioni e a traslazioni...

Il paraolio del mozzo della ruota posteriore della mia moto ha iniziato a trasudare olio a 30000Km (perdita minima e difetto solo estetico).
L'ho sostituito ai primi sintomi e non ha mai più manifestato alcun tipo di problema.

aspes 07-04-2020 13:03

di regola condivido, ma il boxer per quanto riguarda le pulsazioni di pressione e' il peggio che possa esistere. E verso la scatola filtro i vapori dal basamento preferisco limitarli al massimo. Nella mia quando levi il filtro aria se passi un dito dentro lo tiri fuori pulito. Non e' uguale in moto di amici. E tra scoppiare un paraolio e' un trasudo c'e' differenza. Poi ognuno fa quel che vuole, io forse vengo da una mentalita' racing che addirittura preferisce i carter secchi con serbatoio olio separato per limitare gli attriti .

skorpio64 07-04-2020 18:37

Sicuramente 4 litri vanno bene se si riuscisse a svuotare completamente l'olio vecchio. Ma sicuramente ne rimane sempre dentro un po' nel radiatore. Ecco che quindi 4 litri diventano 4.2/4.3 perchè si sommano all'olio rimasto nella moto. Almeno sui modelli bialbero. Non so se sui monoalbero è la stessa cosa

chuckbird 07-04-2020 20:12

Non rimane assolutamente niente dentro se effettui il cambio olio a motore caldo.
Anche inclinare la moto a destra e a sinistra col tappo aperto serve a far uscire quel velo d'olio che si deposita, ma è pochissima roba completamente trascurabile.

Il motore si svuota fin troppo, tanto è vero che quando fai il cambio dell'olio e fai ripartire la moto, prima che entri in pressione il tutto e si saturi l'impianto, senti rumori di sferragliamento vari che poi scompaiono appena l'olio nuovo riesce ad insinuarsi.

In alcuni motori, per via della conformazione della coppa è addirittura buona norma avere l'accortezza di riempire il nuovo filtro di olio prima di avvitarlo proprio per evitare che la pompa faccia fatica a pescarlo tanto che si svuotano fin troppo bene...

La casa prescrive 4 litri di olio. Questo è certo.
Ognuno poi è libero di interpretare la cosa come crede, ma eviterei di confondere la causa con l'effetto.

lamantino 07-04-2020 22:16

Io svuoto sempre a motore ben caldo e faccio scolare tutta la notte. La mattina dopo riempio con 3,5 L e il livello lo ritrovo puntualmente a metà del oblò, quindi perfetto.

maurodami 07-04-2020 22:48

quoto tutto

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10278160)
Non rimane assolutamente niente dentro se effettui il cambio olio a motore caldo.........

Infatti..........20...30....50 grammi di olio che possono dare problemi solo a sogggetti con turbe psichiche medio-gravi e sicuramente non al motore.


Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10278160)
..........quando fai il cambio dell'olio e fai ripartire la moto, prima che entri in pressione il tutto e si saturi l'impianto, senti rumori di sferragliamento vari che poi scompaiono appena l'olio nuovo riesce ad insinuarsi........

Anche in queste condizioni non si fanno danni.


Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 10278160)
..........In alcuni motori, per via della conformazione della coppa è addirittura buona norma avere l'accortezza di riempire il nuovo filtro di olio prima di avvitarlo proprio per evitare che la pompa faccia fatica a pescarlo tanto che si svuotano fin troppo bene..............

Sicuramente farlo è una buona norma, ma il motore non ne risentirà comunque se a freddo gira senza olio per pochi secondi.

aspes 08-04-2020 12:26

comuunque sempre meglio un po' meno di olio che un po' di piu'. Ovunque. Quando nel 1980 avevo una auto bmw 320 che consumava piu' olio che benzina il meccanico bmw stesso (io avevo 20 anni e non ero ancora tanto esperto) mi disse : tieni il livello basso e controllalo spesso. Consumo olio dimezzato. SOlo con questo accorgimento

ValeChiaru 08-04-2020 18:56

Idem, 4 LT di olio e go andare, così da almeno 120000 km.. e la mia viene molto maltrattata in off.
PS mai consumato olio tra l'altro, solo quando il meccanico metteva lo schifo di Elf.

chuckbird 08-04-2020 18:56

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 10278512)
comuunque sempre meglio un po' meno di olio che un po' di piu'.

Bè questo è pacifico, gliela suggerisco a Catalano :)
Il punto è diagnosticare guasti netti, rispettando alla lettera le prescrizioni della casa.
Dando per acquisito il fatto di fare manutenzione ordinaria nel modo corretto e secondo un protocollo valido.

skorpio64 08-04-2020 19:07

Quanto detto da Lamantino mi conferma che, anche svuotando a motore ben caldo e per tutta la notte, rimane sempre qualcosina dentro.
Infatti lui ne mette 3,5 e il livello lo trova a metà oblò. Se fosse stato completamente vuoto avrebbe trovato il livello a zero cioè l'oblò vuoto.
La differenza tra il min e il max dell'oblò è 0,5 litri.
Ovviamente corregetemi se sbaglio.

chuckbird 08-04-2020 19:14

E' a spanne 0.5 litri.
4 litri d'olio vuol dire superare comunque l'oblò.
Ma è un riferimento simbolico.

In coppa ci stanno 4 litri d'olio senza problema che diventano molti di meno quando il motore è in marcia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©