![]() |
Per uno che non la compra altri cento non vedono ora di averla in garage..
|
Quote:
analisi perfetta, condivido, per questo motivo dopo il k 1300 s , basta bmw, solo jap. |
Quote:
|
Aspes, a mio avviso, ha fatto un esploso precisissimo.
Io, purtroppo con BMW ho avuto una marea di rogne (e ne ho avuto 5). Tutte le altre JAP, moto che valevano un quarto econimicamente mai una rogna. Mai visto il meccanico perche i tagliandi li faccio homemade. L'unica rogna l'ho avuta con l'africa twin, che mi ha appiedato per 3 volte, si inceppava la pompa benzina e ripartiva dopo 30 minuti dopo essersi raffreddata. Quindi son tornato sempre a casa con la moto. Bmw invece una marea di rogne. Albero cardanico, pompa benzina, flangia posteriore, cuscinetti coppia conica, cambio, cerchi storti, ABS...... |
Quote:
Certo è che due richiami in quattro mesi ti fanno anche pensare: " ma non potevano accorgersene prima di vendermela?". |
Quote:
|
Ho avuto 2 Yamaha e 2 BMW.
Ho superato i 100.000 km con ognuna di queste. Mi rispecchio perfettamente nella statistica pubblicata (e per rogne grosse guardate la firma). I richiami per quanto noiosi li trovo sintomo di serietà. Peccato che li fanno solo per cose che possono avere ripercussioni sulla sicurezza e non per tutte le magagne |
Ultime 3 moto:
- yamaha, tenuta 6 anni, 70000km, nessun problema - triumph, tenuta 4 anni, 40000km, riparazione costosa a 30000 (alternatore e regolatore di tensione bruciati) - honda, 3 anni e qualche mese adesso, 43000km, nessun problema Quindi mi ritrovo nella statistica. |
Quote:
Nonostante tutto credo che la 1200 abbia un equilibro straordinario e ad oggi, nonostante abbia 140 mila quasi, dopo gli interventi vá benissimo. Trovo che le serie 1150 sia senza dubbio alcuno più robusta. |
infatti, a completamento, io del mio gs non posso parlare che bene, mai avuto problemi. Ma paradossalmente le sue doti sono molto piu' nell'equilibrio complessivo e uso a 360 gradi che non l'affidabilita'. Ecco forse perche' molti lo ricomprano anche se scottati da guasti.
|
Senza avere la storia di alcuni che hanno risposto leggendo qua mi vengono un po' i brividi; sto pensando di cambiare la mia Fjr AS del 2010 che con 88000 km percorsi non mi ha mai lasciato a piedi, prima il Bandit 1250 LC cambiato con 46000 km in 2 anni e mezzo stessa storia eppure la Suzuki è considerata la più sf....a delle Jap ma io ne posso parlare solo bene, però la rt mi piace molto, ma avere guai quando sei in giro scoccia non poco!
|
in casa mia di bandit ne sono entrati 3, un 600 e due 1200. Mai avuto il minimo guasto,su nessuna delle tre. SInceramente con tutto il rispetto per la RT io non darei mai via un fjr per averla
|
Bisogna anche dire che i jappi osano pochissimo in innovazione. Oltre a TCT della Honda, vi risulta che abbiano inventato qualcosa negli ultimi anni? BMW e Ducati in questo rischiano molto e le ammiro più di qualsiasi jap.
|
viggen..tutte ste invenzioni di bmw io non le vedo...che sappiano vendere bene il fumo quello si...vedi il cambio elettronico...niente di nuovo
ovviamente mio modesto parere |
Io quoto pienamente viggen... Guardate la sospensioni elettroniche e il ridebywire, gli altri sperimentano e poi loro arrivano. .. e in alcuni casi neppure quello vedi Cbr 1000 :eek:
|
Non è vero Sanny, ABS, iniezione, Tcs, Esa, integrazione tra valige e moto, fari adattivi, telelever, duolever, paralever non sono fumo negli occhi. Magari qualcosa non ha funzionato, ma le hanno provate tutte.
|
ride by wire e' arrivata prima anche HD di bmw...per dirne una...
e sono possessore di bmw... |
igniection...pare che ci sia qualche mese di differenza tra kawa e honda....
|
telelever che io adoro x la facilita'...ma e' rimasta prerogativa bmw...forse non ha tutta quella resa....
|
controllo di trazione non so' se sia stata la prima....forse si abs
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©