![]() |
No.
Per legge la centralina (purtroppo) non la puoi proprio toccare. Il massimo che puoi ottenere è chiedere un aggiornamento del software tramite la linea ufficiale, tutto il resto non lo puoi fare. D'altronde alterare la curva di erogazione significa proprio intervenire sulle curve di coppia e potenza. Di sicuro una rimappa darà a prima vista meno nell'occhio rispetto ad una ruota di dimensioni diverse o ad un decat, ma in sede di un controllo più approfondito è individuabile con discreta semplicità. Ad ogni modo, ognuno è libero di pensare e di fare quello che vuole, l'importante è essere consapevoli di quello che si sta facendo e soprattutto a cui si può andare in contro. Stop. |
Forse il mio intervento ti è apparso perentorio ma non voleva esserlo tanto che ho concluso la frase con un "credo".
Io ho sempre creduto che variare la curva SENZA alterarne i valori di picco (sia di coppia che di potenza) non fosse una modifica illegale. Pensavo piuttosto che la variazione di curva fosse una cosa non gradita dalla casa madre eventualmente. Al punto che ipotizzavo che magari la centralina originale non fosse neanche "rimappabile". Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Il fatto è che se vari la curva di coppia tanto faticosamente ottenuta per rimanere nelle normative anti inquinamento (principali responsabili delle carenze delle moto moderne), difficilmente ..rimarrai all'interno di valori consoni all'omologazione.
Quindi quando andrai a collaudare la moto c'è da sperare che le emissioni rimangano all'interno dei valori previsti.. Non so. Non ho esperienza, ma temo che qualche problema del genere possa sorgere. O no? Ciao! |
assolutamente no
|
Frizione (scrivevo nel 2013):
Smonta il tutto, metti 2 molle (opposte, cioè che giacciono sulla stessa linea che passa x il centro della campana di frizione) provenienti dalle valvole di una Honda 750 four (quelle interne, ve ne sono 2 concentriche x ogni valvola) e gira al contrario tutte le altre 4 rondelle. Mentre che ci sei metti gli ultimi 2 dischi (quelli che si consumano prima) in posizione 2 e 3. In questo modo ho resuscitato una frizione da buttare..... Naturalmente la leva sarà un pelo più dura.... Dimenticavo, staccare il coperchio nn è proprio intutivo....... Non mi ascoltate mai..... :lol::lol::lol: |
Quote:
|
Quote:
Intendi un capovolgimento di 180° della rondella su se stessa o rispetto all'asse di accoppiamento con la molla (cioè la rondella va sull'altro lato della molla)? Mamma mia...cerco di seguire ma mi sento tanto capra! Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
@wolter
non ho il cat., ho la ECU mappata ed il filtro in spugna: prova emissioni OK e revisione passata |
@alexbit
se smonti comprendi: le rondella servono per comprimere le molle sotto l'azione di 6 bulloni M6: queste spingono il piatto flottante che è solidale al mozzetto ed ai dischi in acciaio (lo tengono impaccato). Se metti le rondelle sotto le molle (ammesso che ci stiano) il bullone non comprimere la molla che sarebbe libera di vagare e macinare il tutto. Questo vale per tutte le frizioni, se ne hai smontata qualcuna comprendi.... Le rondelle non sono piane, se le giri di fatto precarichi un po di più |
@pericleromano "Le rondelle non sono piane, se le giri di fatto precarichi un po di più"
Era questo che non sapevo! Grazie! :-) Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
@ Alex e Wolter: le rondelle di cui parla Pericle sono il particolare 18 del disegno:
http://www.bmwetk.info/catalogo-dei-...597/21/21_0259 come dice da una parte sono piane dall'altra hanno un diametro più piccolo e più alto di circa 2 mm che si inserisce perfettamente nelle molle tenendole centrate sulla vita m6. In caso di emergenza le giri e recuperi appunto 2 mm circa di corsa sulle molle rendendole più dure. Io invece ho posizionato delle rondelle da 2 mm di spessore dentro il piatto flottante (diametro interno 16 diametro esterno 22... Gaspare ha messo un 20 e dipende come ha scritto dalla diversità di fusione del piatto flottante), poi messo le molle e inserito le relative rondelle come in originale. Cambia il procedimento ma il risultato è identico, con la differenza che se voglio caricarle ulteriormente posso "girare di 180°" le originali e recuperare ancora altro K a delle molle quasi finite. |
Infatti.
Un jolly ancora da giocare. Vista la forza centrifuga cui sono sottoposte non poi ho voluto girare le rondelle da subito; sono sagomate così per conservare il centraggio: probabilmente serve davvero. Nel dubbio ho spessorato da 3 mm con rondelle alla base di tutte le molle. Tornando alla legalità della rimappatura, ci sarebbe molto da dire. In pura teoria non andrebbe assolutamente toccata; in pratica ogni aggiornamento che viene fatto in BMW non viene registrato a libretto, e solo BMW riesce a determinare se le mappe sono originali o meno. Mi sembra ci sia anche un'altra possibilità, legata a un contatore che registra il numero di riscritture, ma stiamo parlando sempre di particolari che richiedono una perizia, quindi un controllo non ordinariamente gestibile a livello di motorizzazione civile. Penso che se si piomba a manetta dentro a una scolaresca, l'assicurazione pur di non pagare vaglierà anche questo dettaglio, ma stiamo parlano di un evento assolutamente eccezionale. Per le revisioni, confermo quanto detto da Pericle: passata senza problemi, ma il CO è più alto: l'operatore intuisce ma non obietta. |
Sono passato dal gommista.
Nessun problema per la camera anteriore da 4 mm ma per la posteriore non riesce a trovare camere rinforzate neanche da 2,5 mm. Ora cerco io qualcosa in rete. Se avete link da cui vi approvvigionate scrivete pure (MP) ;-) Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Dubito che le molle possano spostarsi a seguito della forza centrifuga anche perché oltre a lavorare compresse fra due superfici piane (rondella e fondo del alloggio nel piattello) sono inserite dentro gli alloggi cilindrici del piattello....
Non hanno dove andare.... Cmq ci ho fatto 25000 e non ho problemi |
No, no... infatti sono il primo a dire che la mia è stata una precauzione eccessiva.
Volendo comprimere di più di quel che mi consentivano i piattelli, ho semplicemente calcolato di lasciarli com'erano. |
@ Alex... giusto perchè sei pivello mukkista:
http://www.crosshop.eu/camera-d-aria...phpQQlinguaZIT http://www.mynetmoto.com/motorradrei...=80&StartRow=0 |
Quindi Pericle il catalizzatore lo mettono per appesantire la marmitta e le mappature con i buchi di erogazione li fanno perchè quelli che progettano le moto sono meno intelligenti o hanno meno attrezzatura di un bravo meccanico?
Non capisco.. Non è ironico eh.. Ma secondo me c'è il trucco.. Ciao! |
Grazie @Fagòt ;-)
In realtà però crosshop ha solo 1,5 o 2,0 mm mentre sull'altro sito c'è solo un prodotto indicato come "reinforced" senza l'indicazione dei mm. Io ho trovato queste che si adattano al 150/70-17 dell'F800: http://www.supermotostore.it/crbst_431.html ma anche qui nessuna indicazione dello spessore. Mentre sembrerebbe che la Michelin produca le 4 mm solo per 150/60-17 (http://www.supermotocivitanova.it/vi...&categoria) Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk |
Van bene le ultime anche se leggermente più strette.. gli pneumatici per maxi enduro han tutti le spalle rinforzate per cui nessun problema con quella camera.
|
Siamo già in due che senza cat e con mappatura abbiamo riscontrato valori di CO compatibili con la revisione.......
Che te devo di........ Per es. bassi consumi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©