![]() |
Allora Rotax affidabile?
La mia ha avuto problemi con pompa benzina, subito appena ritirata. Poi freno posteriore non funzionante. E lo è sempre stato, anche dopo aver costruito una paratia per isolarlo dal calore. Ma mai andato perfettamente. Statore che si fotte sistematicamente (a km 15.000 ÷ 20.000 km). Poi consumi elevatissimi, più di S1000r pur avendo 40 cv in meno. Calore emanato dal motore e scarichi elevatissimo, anche dopo aver montato due terminali scatalizzati in carbonio. Erogazione motore irregolare, a 4.000 giri non tollerava il gas costante. Rimappato a mie spese. Garanzia 4 anni???? ma di che, manco al numero verde ne sapevano nulla. Il conce non si è sbattuto per nulla e solo grazie al forum DDG ho ottenuto la tesserina che comunque non copre un cazzo. Questo su Tuono 2006 comprata nuova. Se avete tempo vi racconto altre noie dei mezzi aprilia piaggio che ho avuto. Tuono 2003 , tuono 2006, sportcity 200, scarabeo 150, beverly 300. Oltre che la svalutazione e la difficoltà nel rivenderli da usati. |
Scusate ho dimenticato la strumentazione che si appanna dopo pioggia o lavaggio.
Però ha sempre funzionato a dire il vero. |
Madonna...quante cose....fai bene a starci alla larga visto il tuo fluido negativo con Aprilia.
Nel mio caso invece posso solo dire che l'unico difetto riscontrato sono i 25-30 treni di gomme bruciate con gran gusto in tutti questi anni senza altri problemi...bè si...anche due lampadine dello stop bruciate,mamma mia. Ho avuto anche due bmw boxer con qualche problemino in piu(roba da poco comunque per la verità)..ma è senz'altro un caso. |
ragazzi buona sera.....mi sono iscritto da poco a questo forum perchè da poco mi è balenata in mente l'idea di vendere la mia tuono v4 aprc del 2011 e comprare la bmw.....e si ragazzi, avete capito bene, io farò proprio l'esatto opposto di quello che farà il creatore di questo thread.
da parte mia posso dirvi che in primis l'aprilia svaluta tantissimo rispetto alla bmw, a prescindere se è uscito un modello nuovo o meno e questo non succede con bmw. seconda cosa l'aprilia sembra una moto fatta con materiali di bassissima qualità (vedi serbatoio in plastica), il cruscotto che si appanna, la sella dura come il marmo, le sospensioni "finte" ohlins e via dicendo. certo c'è da dire anche che il motore (quando non ti esce con problemi o non si fonde) motora forte, quindi i suoi pregi li ha, ma dobbiamo anche dire che consuma un botto di benza. nulla togliere alla ciclistica da sportiva, ma secondo me i lati negativi sono troppi e per quetso ho optato per la tedesca, sperando di non fare una cavolata. a ovviamente non vi aspettate di fare 200k su un aprilia sperando di non avere nessun problema, come diceva qualcuno piu su, se cosi fosse stato l'aprilia avrebbe dato anche 5 anni di garanzia..... questo non succede con bmw. vabbe ad ogni modo se non provo prima una s1000r non saprei dirvi, ma a conti fatti per quello che servirà a me (niente pista, solo passeggiate e tirate in costiera) credo che la bmw sarà un ottima scelta. c'è da dire in fine che i problemi riscontrati sulle vecchie tuono o rsv v4 probabilmente non li troveremo sui nuovi motori 1100, ma io dubito che siano perfetti al massimo, e cmq consumeranno di sicuro un botto come i vecchi., non mi dilungo piu di cosi e mi metto alla ricerca di una s1000r bianca.....approposito,qualcuno la vende? :) :) :) scherzi a parte mi fa piacere far parte di questo forum |
Ohlins "finte" sulla tua tuono senz'altro....visto che nessuna tuono 1000 v4 ha mai montato ohlins.
Bassa qualità il serbatoio perchè in plastica? Va bè... Piuttosto mi elenchi che problemi "reali" ha avuto la tua....giusto per sentire cose concrete.... |
A rire il vero Tuono ha un telaio e un forcellone rifiniti a regola d'arte, cosa che ne BMW ne altre moto possono vantare.
Componentistica elettrica e cablaggi sono economici, questo è vero. Serbatoio in plastica, pure BMW, MV Agusta lo hanno ma non è un difetto, molti sostengono siano più sicuri in caso di caduta. Ohlins farlocche è vero in parte. Sono ottime sospensioni ma di serie. I componenti aftermarket suno differenti e di qulità superiore. Ma se prendi un mono ohlins aftermarket lo paghi oltre 1200 €. Senza parlare delle forche. |
Se posso dire la mia, anch'io ho posseduto una RSV1000 R del 2002 e posso dire solo bene, ci ho fatto più di 20000 km senza problemi a parte un leggero trafilaggio di olio da una vite del carter motore che nessuno è mai riuscito a risolvere (è anche vero che non l'ho mai portata da nessun guru Aprilia....). Ci ho fatto anche qualche pistata con gran gusto. Era fatta molto bene, secondo me, come componentistica, a parte qualche cablaggio elettrico un po' approssimativo. Una cosa mi ha sempre sorpreso positivamente: smontare qualsiasi pezzo era estremamente semplice e velocemente raggiungibile, segno tangibile della progettazione Racing.
Inviato da Microsoft Lumia 830. |
Ecco mi hai fatto venire in mente il trafilaggio acqua radiatore da un manicotto.
Ho tolto la fascetta e sostituita con una a vite da idraulico. Pensate che lo avevo segnalato al conce in occasione del tagliando e NON lo ha sistemato. |
Si può sapere quanto consuma una rsv4/tuono v4 su utilizzo stradale?
|
Quella di Reziel84 ne farà 5 sicuramente....forse per via delle ohlins finte che hanno un aerodinamica di bassa qualità.
Le altre sui 12-14 |
U
Quote:
PS: ma perché Bmw non rileva l'Aprilia moto? (con questa i crucchi avrebbero comprato le 3 case migliori italiane) qualche anno fa gli faceva fare i mono nella loro catena di montaggio, provo a ricordaglielo io:D |
Io di aprilia non ho esperienza diretta, ma un mio amico aveva la rsv1000 factory del 2002, per carita' paragonare moto di piu' di 10 anni fa alle attuali e' folle, ma secondo me la qualita' per l'epoca c'era ed era tangibile, pero' c'e' un pero', come altri marchi italiani aveva dei problemi, trafilaggi di olio, cablaggi assurdi, e consumi elevatissimi. Ora spero davvero che le nuove moto siano perfette, ma avendo posseduto (fortunatamente per poco tempo) una MV giusto l'anno scorso,, e avendo alcuni amici con le Ducati posso dire che le moto italiane sono fatte al risparmio e secondo me il problema piu' grande e' che in italia le moto le testiamo noi compratori finali, e non le fabbriche stesse. Cosa che non succede ad esempio con le jappo. L'unica Tuono recente che ho visto dalle mie parti e' del 2012 e il motore e' cosparso di olio, i leveraggi sono arrugginiti e la carena e' molto sbiadita...., e so che il proprietario non la tiene all'aperto, anzi. Percui non saprei davvero cosa aspettarmi dalle nuove aprilia....
|
I leveraggi arrugginiti sarà difficile visto che sono in lega.
Per il resto che problemi concreti ha avuto questa tuono del 2012? No...perchè qua si continuano a buttar li luoghi comuni,preconcetti e sentito dire...ma poi di concreto non esce niente |
Quote:
se conosci qualcuno che con l'aprilia v4 fa 14 voglio conoscerlo, andrà a folle in discesa a motore spento.....dai su non scherziamo. se sei fortunato fa il 10, è la moto che consuma di piu di quelle che ho avuto fino ad oggi. tu fai del sarcasmo sulle ohlins, mi sta bene.... ma sappi che quello che dico non sono cavolate, prendi un mono ohlins aprilia di primo equipaggiamento e confrontalo con un mono ohlins acquistato a parte e dimmi se sono uguali. dai su non scherziamo...... |
sui perni, staffe e cazzi e mazzi arrugginiti posso confermare, anche la mia ha addirttura il dado che chiude il cerchio arrugginito, anche quelli che chiudono i canotti di sterzo e altre cose.
macchiette d'olio sul motore e altre cavolate. ripeto..... il motore motora e come, ciclistica da favola anche con mono sachs e forche oriignali, telaio non male, ma ci sono delle cose che non vanno proprio. a volte anche l'elettronica sembra non rispondere perfettamente ( m questo potrebbe essere un problema solo mio). e, come ti dice anche qualcun altro, ste aprilia consumano piu di altre moto, c'è poco da fare è un dato di fatto. |
Alex 62 sono sicuro che la Tuono 2006 scaldava maggiormente di S1000R.
Poi in proposito della famosa ciclistica Aprilia, io ho cambiato il mono posteriore della Tuono 2006 a 1.000 km perché era indecente. Ho montato sempre un Sachs ma della RSV e le cose sono migliorate moltissimo. Un risparmio da inetti. |
Reziel84....Tu di sicuro di ohlins che definisci finte non ne hai sulla tuono..e questo è un dato di fatto..vanno bene vanno male rispetto alle altre sospensioni di primo equipaggiamento?...non lo sai...quindi?...che ti aspetti...che montino su moto di serie ohlins aftermarket da migliaia di euro?
Il fatto che non siano raffinate come le aftermarket non significa che siano finte o tantomeno che non siano ottime rispetto ad altri equipaggiamenti di serie...perchè con quelli vanno confrontate,ovviamente. Per il resto non ho ancora capito che problemi ha avuto la tua tuono...a parte il fatto che non è la moto giusta per l'uso tranquillo che fai tu....boh Non scherziamo viene da dirlo a me |
Quote:
Li hai aperti e hai verificato l'effettiva differenza nei componenti interni? Perché sai,una bottiglia di Brunello può anche essere avvolta nella carta da giornale e senza etichetta....ma sempre Brunello rimane... |
Non lo puo sapere perchè la tuono 1000 v4 monta le sospensioni sachs...come del resto i bmw s1000r e rr
Le ohlins "finte" sono riservate alle factory o rf..e in ottica sportiva sono senz'altro migliori delle pur buone sachs..pur non rraggiungendo chiaramente la qualità delle aftermarket che da sole costerebbero come mezza moto. Onestamente ste qua sono critiche ridicole |
Io con la factory 07 facevo 120 km col pieno (18 lt) se non ricordo male
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©