![]() |
Ripeto il concetto della discussione precedente. Tutti questi post iniziano con qualcuno che cerca di convincere gli altri della bontà dell'ABS. Ora quello che non capisco è questo:
che cosa ci guadagnano? ne hanno degli interessi personali? hanno la dittarella che produce parti di ABS per la Bosh? hanno una percentuale dalla BMW per ogni nuovo ABS venduto? o cercano solo di convincere se stessi, prima degli altri? ripeto: godetevi il vostro ABS e lasciateci vivere. I post sull'ABS sono sì, diventati come quelli dell'olio, ma siete voi che continuate a rompere i maroni. |
???
io veramente vorrei capire COME funziona, non SE. |
Quote:
|
Quote:
quelli a cui non importa una mazza di capire se funza o no! :D |
Guanaco, lascia perdere...
sennò non si spiegherebbe coma mai che con 150Hp di Vectra 2.0GT16V e con 100Hp di K100RS-16, entrambi immatricolati un a decina di anni fa, una con 295.000Km e l'altra con quasi 90.000, agevolmente svernicio veicoli a 2 e 4 ruote (non importa se ho il qlo su 4 o su 2 :lol: ) ben più "moderni", recenti e performanti sulla carta... C'è un sacco di gente che se gli dai una pila, una lampadina ed un interruttore non son capaci a collegare questi elementi correttamente insieme. C'è un sacco di gente che se dai loro una calamita, un dado di ottone, uno inox ed uno di "ferraccio" rimangono stupiti come un bimbo C'è un sacco di gente che non sa la differenza tra una guarnizione ed un anello di tenuta C'è un sacco di gente che se dai loro una vite filettata ed una autofilettante, con una serie di fori per eseguire un montaggio non riescono a capire dove vada l'autofilettante e la vite col filetto. Troppa gente è a digiuno di concetti semplici, troppa gente non ha manualità tecnica, nè cerebrale nè nelle dita. Fiato sprecato. Comunque hai detto bene circa l'appartenenza alle due categorie :D :D :D :D :D :D :D :D |
P.S.: Su entrambi i menzionati cancelli ho l'ABS :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
|
Quote:
è a causa di quelli che ora c'è il limite a 60Kmh pe rle moto su Cadibona e se in Valtrebbia -visto che la gente non poteva uscire di casa la domenica mattina senza trovarsi un missile in centro urbano a 160Kmh- c'è impestato di VVUU con i Velox Chi guida un aereo, un astronave, una nave deve andare a SCUOLA per imparare a PILOTARE questi mezzi Chi guida un automobile o una motocicletta, deve solo andare a "scuola" guida A NON IMPARARE A GUIDARE=PILOTARE ma solo a SPOSTARE la macchina e-o la moto :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: |
Quote:
resta anche il fatto, nonostante le inoppugnabili delucidazioni tecniche, che più di uno lamenta, anche tra tester professionali, una certa invasività dei sistemi di abs + servofrenata combinata su certe condizioni di asfalto (tipo un frequente pavè) che rendono "strana" la frenata togliendo un certo piacere di guida a chi è abituato a una guida meno filtrata. che poi, come le statistiche, dimostrano, sia comunque più sicura... voglio crederlo. |
Quote:
a me dell'ABS non importa un fico! ho imparato a guidare i Maico nelle piste da cross quando tu andavi in garelli e la moto la conosco....stai tranquillo ma la preferisco senza... piuttosto mi sembra che tu che a differenza di Guanaco che ha esposto pregi e difetti non capisca un'acca visto che posti improbabili paragoni con Opel ed altre auto.. un conto sono le 4 ruotew un conto le 2... rifletti scienziato! :-o |
se mi è permesso infilarmi in una disquisizione così tecnica...
credo che alla fine tutti sanno come funzioni l'ABS e la grande utilità che ha come meccanismo di sicurezza e correzione degli errori... Coloro che, a quanto mi sembra, sono contrari, credo che più che appellarsi a fantomatici tempi di reazione superiori derivanti dal "manico", dubitino più realisticamente della sua reale efficacia nelle due ruote. In un test di motociclismo su abs montati su diverse moto, il risultato in varie condizioni era diverso, confuso ed in alcuni casi strordinariamente incostante. Probabilmente ciò dipende dal fatto che l'Abs sulle moto sia in costante miglioramento, dal momento che il comportamento di una moto è assai diverso da quello di un autovettura, specie su fondo accidentato come può essere il pavè, un ondulato o il ghiaietto. Ciò non toglie l'utilità del sistema. |
Quote:
Ti conosco come un ottimo PILOTA e conosco bene il tuo autorevole curriculum motoristico (anche qualcosa delle performances con la gnocca, ma meglio che non dico niente :lol: :lol: ) ma non hai capito un belino di quel che volevo dire! Nesciu! :lol: Che quelli "non me ne frega un tubo" son spessissimo quelli "che non capiscono un tubo" e che basta un cancello per sverniciarli sui loro immeritati gioielli tecnici ( = Una SaintHonorè ad un maiale, una cacca su un cuscino di broccato bianco) P.S.: la AdamOpel Ag è stata una delle prime aziende a fare le automobili in europa. Fritz Von Opel il primo a passare i 250Kmh sul Nurburgring ed il primo Uomo a volare su un aereo a reazione. Quando sul Kadett-D 18 GTE io avevo, nell'83, punterie idrauliche ed iniezione L-Jetronic, altre sportive aste bilancieri e carburatori. Per non parlare del resto della storia :cool: http://www.daviddarling.info/images/Opel-RAK2_car.jpghttp://www.daviddarling.info/images/Opel-RAK1_car.jpg http://www.daviddarling.info/images/Opel_RAK1_plane.jpg |
REPETITA JUVANT
Sostenitore del sistema ABS, dopo aver provato sia l'integral ABS (servoassistito) che il Brembo-Bosch (non servoassistito) devo dire che la mia preferenza va al secondo... Questo perchè il rapporto difetti/benefici del sistema di servoassistenza fanno, a mio parere, pendere la bilnci a sfavore di questo dispositivo. La servoassistenza toglie quasi del tutto sensibilità in frenata, inoltre alle basse velocità tipiche dell'andatura cittadina induce un effetto on/off assolutamente fastidioso con la moto che, anche non volendo, inchioda, ciò è particolarmente evidente e causa di allungamento spropositato della frenata su fondi cittadini "difficili" come pavè od il bagnato. Mi restano inoltre, anche per esperienza diretta, i dubbi sulla efficacia della frenata residua che è nulla se la leva è regolata nelle posizioni più vicine alla manopola (corsa insufficente) e comunque coglie impreparati in caso di malfunzionamento improvviso. Se l'idea era quella di evitare le reazioni alla leva la cura è peggiore del male. Il sistema Brembo-Bosch al contrario da si reazioni alla leva ma lascia inalterata la modulabilità delle leve con il risultato che il sistema entra in azione solo nei casi di assoluta necessità. |
Scusate,ma : o non ho capito niente della discussione (possibile :mad: )..oppure c'è qualcosa che non funziona.
Il motivo dell'accapigliarsi dovrebbe essere se con l'ABS si frena di più o di meno? Ma se non vado errato l'ABS NON NASCE PER QUELLO! Se le memoria non mi inganna l'ABS è stato inventato per impedire il bloccaggio delle ruote allo scopo di GARANTIRE LA DIREZIONALITA' del mezzo,con la conseguente possibilità di tentare di evitare l'ostacolo invece di piombarci dentro senza alternativa. Quindi il fatto che attraverso l'uso dell'ABS si "possano" ottenere spazi di frenata migliori o peggiori a seconda delle variabili,è una CONSEGUENZA,non lo SCOPO. Lamps, |
Quote:
E grande macchina il Kadett-D 1.8 GTE... a vederla sbavo! :blob6: :blob6: :blob6: :blob6: http://motorscene.de/Chattergalerie/...cosKadettD.jpg Per questo sono fondamentalista OPEL. So che è OT ma lo volevo dire :lol: |
:cool: La mia era argento col tetto apribile :eek:
Non la presi bianca perchè avevo già avuto il 1.3SR 5marce bianco :cool: Poi prima di iniziare con le Vectra-A (1.7TD CD- 2.0E CD - gt2.0 8v 130hp- GT 16V150 HP 5 porte) ho avuto la serie E, 2.0GSì 8V e poi 16V. Ma in mezzo anche 1.6D GLS 5p (testa con condotti lucidati e pompa kittata) e 1.5TD Caravan (SW) Escluse quelle aziendali in Concessionaria (compresa, per un beve periodo, Omega -A 3000 24V :cool: ) |
Dopo una tragica Uno a 18 anni per necessità
Astra S.W. 1.8 125CV (quella ignorante del 94) che ho portato a 175.000 km ora Astra SW 2.0 DI con 111.000 km presa usata da mio padre... alla quale appena lo trovo metterò il kit intercooler..... :cool: :cool: La prossima non lo so... ma mi scimmia TANTISSIMO il GTC. :arrow: :arrow: :arrow: :arrow: Mio padre ha avuto TUTTE le kadett dalla C in poi e le Astra fino alla penultima. Ha comprato un Peugeot e ogni tanto mi tocca dargli le chiavi della macchina per farlo divertire. Sembra una cazzata ma è così Lampeggi a due fari |
Per guanaco:
Ok, direi che in linea di massima sono d'accordo con tutto. Ma mi sembra di aver letto (forse su motociclismo) che l'abs bmw (parlo non dell'ultima generazione) su certi fondi entrasse troppo presto, in pratica senza che ce ne fosse bisogno, quindi spazi di frenata più lunghi. Su tutto il resto perfetto, ma SE entra a sproposito, forse gli spazi effettivamente si allungano (in casi moooolto particolari ovviamente). Dico una cazzata? |
Quote:
La tua frase qui sopra è una cosa di una semplicità e banalità sconcertante, totalmente condivisibile ihmo, eppure qualcuno si ostina ad ignorarla o a fingere che non sia così (nel mondo reale). |
qualche numerino.....
1 allegato(i)
Qualcuno ha detto che voleva sapere quanto era invasivo l'abs in un utilizzo normale.
Questi sono alcuni esempi di funzionamento di integral Abs, rilevati tramite diagnosi con GT1 Modello km tempo di attivazione tempo frenata funz abs ant funz abs post K1200RS 21867 408:47:34 34:17:41 00:00:00 00:03:41 R1150R 18906 504:34:06 37:16:55 00:00:12 00:10:59 R1200GS 13964 405:08:00 06:53:33 00:00:06 00:02:18 R1200RT 8578 136:32:00 04:07:44 00:00:04 00:00:18 R850RT 30045 931:55:10 37:16:55 00:02:09 00:03:06 R1150RT 16555 352:16:55 37:45:14 00:00:30 00:12:56 R1200GS 6104 97:12:00 05:45:24 00:00:32 00:00:56 R1200GS 5482 209:36:00 14:58:30 00:00:02 00:02:00 K1200RS 24788 380:28:56 37:16:55 00:00:51 00:00:40 Analizzando le ultime due colonne, si evince che l'etrata in funzione dell'Abs è minima. Ma forse si confonde la funzione del servofreno, che è sempre attiva, con la funzione di antibloccaggio delle ruote. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©