![]() |
Sul 1190 la causa non é solo delle gomme.....
É una ciclistica troppo al limite per cui basta poco per turbare un equilibrio precario e farla ondeggiare. Sarà così anche per la tracer. Progetti toppati alla grande |
già! infatti l' uso prevalente di queste moto, la loro caratteristica e il gusto in se è quello di andare oltre i 170kmh!:lol: progetti veramente toppati!!! :)
|
1. Parliamo di 170 di tachimetro ossia 160 veri. Non velocità folli.
2. Io ci viaggio spesso a quelle velocità. 3. Se poi per talebanismo si vogliono nascondere sotto una mattonella evidenti e gravi carenze di una moto, fate pure. La tracer mi era piaciuta da morire.........peccato |
parliamo di che? l' hai provata personalmente a queste velocità?
personalmente non parlo come talebano ma per senso logico, io non sono un possessore della Tracer però l' ho provata e spremuta per bene! tutti chiedono una moto economica che sia leggera, maneggevole, con un buon tiro ma che non serva essere tanto scafati per portarla, la trovi dal conce eppure non va bene perché dicono che ai 170/180 oscilla hahahahahaah ma fammi il piacere! vai a provarla a quelle velocità e poi dimmi se c'è differenza da un LC o un 1190...con la prerogativa di poter montare come gomme il meglio che offre il mercato e tanta possibiltà di lavorare sulle quote e renderla più rigorosa con un ammo di sterzo! poi non lamentatevi che...non fa le curve hahahahahaha la Tracer sui misti nemmeno ve la sognate con i 1200 :lol::lol::D |
Io l'ho provata. Ho toccato cir a i 170 e non ondeggiava.
Ne abbiamo parlato molto qui sul forum. La provai appena uscita e ne ero entusista. Quindi non venire a darmi lezioni. Ma se tanta gente lamenta gli ondeggiamenti e ci sono i video sul tubo non é che sono tutti scemi..... Molte tracer ondeggiano, punto. Così come molte 1190 ktm ( cosa ancora più grave) . Ondeggiano a velocità ridicole. C'é qualcosa di sbagliato in queste moto. Per ME la cosa é inaccettabile. La ktm insiste a far moto che ondeggiano ( vedi 1290) speriamo che yamaha non sia così stupida |
Quote:
di sbagliato c'è che a fidarsi di quello che trovi scritto in giro, comprese le riviste ...alla fine le moto migliori restano dal conce e vendono solo i GS hahahahaha :lol::lol::D ripeto! due gommine degne del nome e tanti problemi di instabilità spariscono! le cose sbagliate non sono da ricercare in queste moto ma dagli utenti che chiedono moto sempre più facili e reattive! :):) |
Quote:
Fidarsi di quello che si legge: mah quando sono tanti a dire la stessa cosa e ci sono filmati esplicativi uno qualche dubbio se lo fa venire. Se poi uno possiede una moto che fa le stesse cose ......... i dubbi aumentano |
Quoto Pacpeter, sembra ormai "introvabile" una moto "endurona" che non ondeggia.
Se non erro la BMW GS ADV non ha questo problema. La cosa, per me, è grave. |
Quote:
|
Che necessità esiste nel fare una moto che supera potenzialmente i 200 kmh, quando poi a partire da 170 kmh diventa per un utente normale inguidabile/pericolosa? Non vedo molta serietà in tutto ciò.
Forza Roberbero! |
Quote:
il CT non ondeggia nemmeno a pieno carico con gomme finite! il Gs è tra le moto più instabili sul veloce che io abbia mai usato! l' MTS non ondeggia :lol: nemmeno le Tiger e nemmeno l' ST ...però qualcuno si lamenta che sui misti son poco reattive! :lol::lol::lol: |
Ma va là,la mia ST nel misto reagisce eccome!!Inoltre è stabile fino alla sua velocità massima ed io non mi lamento affatto.
|
Agevolate qualche link sul tubo???
Grazie |
Quote:
esattamente ciò che ho scritto del' ST per quanto riguarda la stabilità, mentre per la reattività evidentemente non sei trà i qualcuno! :):D |
Quote:
|
La pan european 1300 ai 180 andava dove voleva :-)... Pazienza, sono moto. Ci si adegua :-)
|
Quote:
Quando lo feci nel mio bandit 1200 per fare sempre piu' estremo l'assetto (gia' rialzato dietro) per i passi appenninici mi ritrovai una belva impazzita che in uscita dei tornanti tentava di strapparmi il manubrio dalle mani, riportata indietro la moto ritorno' guidabile. Per tornare alle spiegazioni yamaha, ripeto che non gli perdono solo il discorso riferito a una velocita' relativamente bassa, ma il discorso in se e' sensato. Il mio gs va benissimo come compromesso generale, ma chiaramente sui 200-210 lo sterzo e' leggero, basta non aggrapparsi al manubrio e tenere un attimo il profilo basso, quel tanto da non creare turbolenze col cupolino e vai fino alla velocita' massima che di strumento nella mia e' sui 220 e a volte fondo scala. Ma se a 200 mi comportassi come un dilettante che si aggrappa e sta bello dritto innesca eccome ,e devi mollare per non fare un bel casino. |
Ma infatti... al massimo gli steli vanno infilati un pò, non certo sfilati. E precaricati. Sono i ritorni al posteriore che vanno sistemati.
E cmq una motard a 170 kmh dritta come una stradale non può certo andare. about.me/stefanolago |
Se ha le sospensioni di tolla come la sorellina Mt-09 con cui ho rischiato di ammazzarmi, mi sembra normale che non sia il massimo e che abbia come minimo bisogno di un'aggiustatina...
Per quanto riguarda il "progetto completamente sbagliato" KTM 1190 e 1290 , io non so che kakkio di moto guidiate voi, ma ste due moto sono quanto di più godereccio ci sia sul mercato... |
Boh!
Mai guidata, ma sentito dire che a sospensioni Yamaha sia andata un po' al risparmio. E vorrei anche vedere, per un prezzo inferiore ai 10.000 € :cool: Imho, con poca spesa si sistema (intervenendo sulle quote e/o sulla taratura delle sospensioni). E comunque sarà sempre un compromesso tra agilità e stabilità. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©