Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Tema: Bicilindrico Boxer (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=442833)

Wotan 05-08-2015 16:18

Al volo mi viene da pensare: raffreddamento posteriore (obbligo liquido), baricentro non basso.

otrebla 05-08-2015 16:21

Quote:

Originariamente inviata da simonetof (Messaggio 8641910)
Non montava un motore boxer 4 cilindri anche l'Alfasud?

e la ferrari .. prima delle minigonne.

Wotan 05-08-2015 16:29

Alla faccia dei limiti del boxer...

biwu 05-08-2015 16:32

Direi che ad occhio il problema del boxer longitudinale è la lunghezza.
Probabilmente limita il passo ad un minimo piuttosto alto, e pone dei vincoli anche al posizionamento degli altri organi (come i radiatori).
Un telelelever con quel motore probabilmente non ci starebbe, oppure dovrebbe girare all'esterno della testa anteriore, ma allora sarebbe problematico piazzare i radiatori (in mezzo c'è la testa, ai lati il leveraggio della sospensione).

otrebla 05-08-2015 16:45

Quote:

Originariamente inviata da otrebla (Messaggio 8642477)
e la ferrari .. prima delle minigonne.

dimenticavo la Porsche(si scrive cosi)

chuckbird 05-08-2015 16:46

Il problema della lunghezza delle teste del boxer è molto relativo, tantissime altre moto a terra ci arrivano con le pedane o col cavalletto, mai sentito parlare di fenomeni che strisciano i coperchi delle valvole, invece di pedane grattate o di cavaletti strisciati si, e sono sicuro che questo avviene perché chi guida tutte le altre moto è un ex motoGP :lol:

Il boxer è uno dei pochissimi motori che ha permesso di costruire motociclette raffreddate ad aria che superavano i cento cv litro pur rispettando le ultime norme anti inquinamento.

RedBrik 05-08-2015 16:49

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 8642423)
Dire che il boxer in sé è superato non ha alcun senso; è uno schema come tutti gli altri altri e può essere moderno o antiquato in base a come lo si interpreta

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 8642423)
Insomma, oggi il boxer BMW pesa, ha il baricentro alto e vibra più o meno come qualsiasi altro bicilindrico, e quindi tanto varrebbe sostituirlo con un semplice ed economico motore in linea.

sdoppiamento della personalità?

Wotan 05-08-2015 17:07

Non vedo alcuna contraddizione: su una moto odierna e con quello schema di montaggio, non ha senso, su un ultraleggero va che è una meraviglia.

Weiss 05-08-2015 17:08

Anche la Subaru monta il boxer :)

nicola66 05-08-2015 17:17

Quote:

Originariamente inviata da otrebla (Messaggio 8642477)
e la ferrari .. prima delle minigonne.

si ma a 12 cilindri sono un qualcosina di diverso però
http://forums.pelicanparts.com/uploa...1094139814.jpg

nicola66 05-08-2015 17:33

Quote:

Originariamente inviata da Weiss (Messaggio 8642471)
è brutto da guardare...almeno imho

è + stretto del manubrio.
e tanto basta.

RedBrik 05-08-2015 17:38

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 8642548)
Non vedo alcuna contraddizione: su una moto odierna e con quello schema di montaggio, non ha senso, su un ultraleggero va che è una meraviglia.

capito... io mi riferivo solo all'uso su moto ;)

nicola66 05-08-2015 17:46

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 8642472)
Al volo mi viene da pensare: raffreddamento posteriore (obbligo liquido), baricentro non basso.

ma guarda, considerando che la parte bassa del motore quella con dentro coppa olio, cambio e frizione è identica a quella di un normale bicilindrico longitudinale direi che un V90° classico come il Vstrom 1000, o Varadero, o Ducati hanno mediamente cilindri e teste molto + in alto.
Nella scheda non c'è il valore dell' interasse, c'è però l'angolo sterzo 24,5° e avancorsa 100mm.
Se non passa il metro e 52, e non credo così ad occhio, sti qua han fatto bingo.

Weiss 05-08-2015 17:53

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8642571)
è + stretto del manubrio.
e tanto basta.

interessante osservazione! :)

nicola66 05-08-2015 17:58

veramente sono stato molto approssimativo perchè + stretto del manubrio potrebbero sempre essere + di 80cm.
la misura corretta è "+ stretto delle pedane poggiapiedi".

aspes 05-08-2015 18:39

il ruotare le teste di 90 gradi come han fatto nell'ultimo consente collettori di aspirazione piu' dritti ma ben lontani dal "dritto" realizzabile su altri motori, di fatto un bel "quasi 90" gradi se lo fasnno ugualmente se i pistoni sono orizzontali. E che questo abbia obbligato all'acqua e' piu' teoria che pratica, visto che i ducati ad aria, nati con la serie pantah e la testa verticale girata in avanti, sono stati modificati dopo l'avvento dei castiglioni con la testa girata all'indietro di 180 gradi senza problemi.
Di fatto, come ho detto tante volte, penso che avrebbe avuto mille volte piu' margini di sviluppo il guzzi, perche' col V90 se si fossero decisi una buona volta a girare loro le teste allora si che avrebbero avuto motori senza limiti di sorta, con i condotti di aspirazione pressoche' verticali e gli scarichi ad uscita laterale (stilisticamente fighissimi).
In pratica il Guzzi moderno sarebbe come prendere un motore suzuki sv oppure un ducati del multistrada, piazzarlo di traverso e accoppiarlo al cambio guzzi. Sarebbe spettacolare e eliminerebbe anche il fastidio alle ginocchia dei collettori di aspirazione.

Wotan 05-08-2015 19:25

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8642620)
il ruotare le teste di 90 gradi come han fatto nell'ultimo consente collettori di aspirazione piu' dritti ma ben lontani dal "dritto" realizzabile su altri motori, di fatto un bel "quasi 90" gradi se lo fasnno ugualmente se i pistoni sono orizzontali. E che questo abbia obbligato all'acqua e' piu' teoria che pratica, visto che i ducati ad aria, nati con la serie pantah e la testa verticale girata in avanti, sono stati modificati dopo l'avvento dei castiglioni con la testa girata all'indietro di 180 gradi senza problemi.

Ma i Ducati si rompono. :lol:

Lucasubmw 05-08-2015 19:33

Quote:

Originariamente inviata da henry (Messaggio 8642330)
non penso proprio...

A me pare che nel mondo jap vada per la maggiore il mantenere gli stessi progetti, ripeto, nell'insieme dei prodotti.

paolo b 05-08-2015 19:37

Le critiche "tecniche" sono state fatte tutte, e sono tutte sensate.

Però imho il boxer bicilindrico nello schema BMW ha ancora, nell'uso motociclistico, un plus tutt'altro che banale, e che non mi pare di aver (ancora) visto ricordare in questo 3d.

RedBrik 05-08-2015 20:05

La so la so.

Ma non la dico...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©