![]() |
Bho... la 700 esteticamente non mi ha mai entusiasmato.... :(
|
Quote:
|
Quote:
|
Allora, sono riuscito a leggere tutti i vostri commenti.
Innanzitutto ringrazio tutti per le preziose considerazioni, alcune di carattere più tecnico altre più di "pancia". Ora, senza quotare parti di messaggi o nomi di utenti, rispondo ai vostri quesiti e vi pongo altre domande sulla base di quello che ho letto. Innanzitutto ho 33 anni (a brevissimo). Il budget che non vorrei superare è di 7000 euro. Finora l'unica moto che ho guidato è una honda 600 utilizzata lo scorso anno per fare la patente. Quindi circa 10 ore di guida. Stop. Sulle spalle ho circa 20.000 km con un Leonardo 125 e attualmente, provvisoriamente, uno sport city 125. In auto zero problemi, 300.000 km percorsi finora più o meno. Riepilogando: Quando vedo passare un 1200, il cuore mi batte, forte. Quando però cerco un usato in rete, il cuore rallenta. Sono sempre stato abituato a guidare auto e scooter nuovi, appena usciti di fabbrica. Per cui se riesco a trovare un usato come si deve, di sicuro non può essere un 1200, per ragioni ovviamente di prezzo: a 7000 euro cosa posso trovare, se non moto con molti anni sulle spalle e molti km sul display. Anche per questo ho pensato di abbassare la mira, e prendere qualcosa di meno potente (in tutta sincerità, avere un 1200 sotto il sedere, un pò mi spaventa) ma che intorno ai 7000 euro possa essere comunque quasi nuovo (come quello nel link che ho postato). Sono d'accordo con chi dice che non serve necessariamente un bolide tra le mani per rischiare la vita...ci si può far molto male anche a piedi o in bici...però come ho scritto prima...partire da zero con un 700 o 800 sotto il sedere mi rende più tranquillo fin da subito. Passando alle domande "pratiche", dopo aver letto i commenti ai miei primi quesiti vi pondo queste: -bauletti: la maggior parte di voi mi sconsiglia di tenerli su sempre ma solo quando servono. E mi consigliano di prenderne uno grande sopra la sella per i caschi. Scusate la domanda forse banalissima: i caschi possono stare solo sul bauletto centrale? E secondo..indicativamente quanto possono costare un tris originale o una valida alternativa? -manutenzione: essendo abituato con gli scooter, dove la manutenzione è davvero ridicola (a fine stagione togli la batteria, all'inizio della stagione un check up dal meccanico di fiducia e poi via per tutta l'estate), una moto di questo tipo (F700/F800) richiede una buona dimestichezza coi motori e qualche accorgimento in più o non devo pensarci più di tanto? -viaggiare in due: prevalentemente la dovrei usare da solo, ma capita comunque di farci salire la moglie o un amico per fare qualche breve viaggetto, niente di importante comunque, 20/30 km. Sono comode in due? AL momento mi venivano in mente queste...poi eventualmente aggiungo altri quesiti. Grazie! |
Quote:
|
Quote:
Sandro, ci sono stato proprio ieri mattina e ho visto quella del link che ho postato in un post qui sopra. Sono rimasto d'accordo col venditore di passare a provarla, probabilmente già la prossima settimana. Secondo te me la lascia per un'oretta? Non ho mai fatto test ride...con le auto immagino sia diverso... PS: io Jesolo. Te? Perchè se non siamo tanto lontani, vengo a curiosare sulla tua GS ;) |
Ciao!
Se hai concordato data e ora, vai tranquillo che te la lasciano sicuramente un bel po'! :) Come ho scritto qualche post più in su, ci ho scorrazzato in scioltezza quasi un'ora e mezza! Il test ride funziona come per le auto: lasci giù i tuoi dati, le info della patente e... vai! :cool: Il percorso poi lo decidi tu! Io avevo chiesto al venditore (Riccardo, credo...) se aveva dei percorsi "consigliati" e mi ha indicato le zone "campestri" dietro Cà Noghera. Relativamente alla mia location... Beh, diciamo che ti va di lusso: faccio la spola tra Mirano e Jesolo (Lido) perchè mia morosa è di Jesolo, e questo weekend sono da lei, quindi se vuoi mandami un MP ci possiamo organizzare! ;) Magari ci becchiamo da qualche parte così sbirci un po' la mia. Purtroppo è zozza: ieri sera ho preso l'acqua!!:confused: Io ho 34 anni (ancora per oggi...), sto su scooteroni dal 2001 e con quelli ho percorso circa 130.000 km e poi un anno e mezzo fa ho fatto "il salto". Come manutenzione: qualche attenzione in più per il discorso ingrassaggio/tensionamento catena, ma rispetto allo scooter secondo me nel complesso siamo lì. Il tagliando dei 20.000 mi è costato meno di quelli "a km pari" del Versity, a breve devo portarla a quello dei 30K, vediamo come va. Per il viaggio in 2... beh, si sta decisamente meglio rispetto allo scooterone (e te credo! :)) , lo spazio per il passeggero c'è, anche se con le valigie appese risulta essere un po' ostico salire... Comunque un centinaio di km non sono pesanti e riesci a farli abbastanza in scioltezza. Per viaggi più lunghi, ovviamente, qualche pausa intermedia ci vuole. Comunque, se ci troviamo a Jesolo... ti dico tutto! A presto, Sandro |
Per quanto riguarda le valigie ti posso dire che nella vario destra (espansa) un casco modulare riesci ad infilarlo; il bauletto centrale io l'ho venduto in luogo di un trekker 46 (meno bello, ma sicuramente più adatto alle mie esigenze di spazio) dove riesco ad infilare senza problemi un modulare ed un integrale con calotte piccole. Per i prezzi il nuovo delle vario è inavvicinabile: ti conviene cercare in rete...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
@Mokko: ti ringrazio dell'apprezzamento.. :-o In riferimento alla GS1200 basta guardare i numeri di vendita.:)
Nessun'altra moto del segmento raggiunge i consensi che catalizza la GS. Evidentemente è un buon "mix" che è stato evoluto nel tempo nella direzione giusta. Per combattere sul piano delle Ducati, KTM, Aprilia, a Monaco hanno ora sfornato la S1000XR, proprio per non "snaturare" una moto che rischiava di perdere il suo equilibrio nella rincorsa alle prestazioni. Già i "clienti BMW" avevano storto il naso per la presunta poca trattabilità della prima LC.. Uah uah uah! Mai provato la più morbida delle Ducati?:lol: Questo almeno è il mio pensiero..:confused: @Il principe: Quoto Barret.:) Un set "Vario" è meglio cercarlo usato.. Comunque, ripetendomi, dipende anche dall'uso. I caschi stanno anche infilati sugli specchietti o, meglio, legati con un lucchetto ai maniglioni. Tuttavia nel baulone, se mentre sei a passeggio vengono due gocce, sono all'asciutto. E sono lontani da occhi indiscreti e meno soggetti a dispetti o anche all'urto involontario di chi ti ha parcheggiato vicino.:confused: La MIA esigenza, che non è necessariamente quella degli altri, mi ha portato all'aftermarket sia per il baulone (perchè l'originale è troppo piccolo e bruttino e squadrato cone il Treker 52) che per le valige laterali, perchè le uso due o tre volte all'anno e: 1) quasi 800 Euro per le due Vario sarebbero sprecati; 2) gli attacchi che rimangono anche se non molto voluminosi non mi piacciono, e i telai GiVi invece si smontano in un attimo con la chiave apposita. Una coppia di trekker 33 si trovano intorno ai 400 Euro. A cui devi aggiungeregli attacchi, meglio se quelli di ultima generazione, della serie asportabile "PLR". Il baulone, poi, col suo schienalino fa da sostegno e "da sicurezza" alla mia zavorrina, che è sempre con me (quindi avrei anche due caschi e non uno da legare, sistematicamente: sai che palle quando fai le commissioni in città!). Certo che se tu preferisci girare con le valige montate, le originali (laterali) sono, secondo me, la scelta migliore. Sono un po' pesanti e si sentono comunque. Tuttavia sono molto pratiche e, quando chiuse nella posizione di minor capacità, essendo costruite per la moto con annesso scasso per lo scarico, sono le meglio posizionate. La capienza non è da record, ma è molto buona. Veniamo alla comodità.. La GS800 con la sella di serie non è molto comoda. E le vibrazioni sopra i 130/140 danno noia anche sui maniglioni per il passeggero. Siccome la cosa è soggettiva, e le moto non sono tutte uguali, quando la proverai prova a tenerla per un po' sopra i 5000 Giri e vedere. Non so che scooter ha avuto S.Milan.. Tutti quelli che ho guidato li ho trovati molto più comodi della 800. Più protettivi, con la sella più larga e morbida. Se però tu devi portare qualcuno per 20/30 Km alla volta, va bene anche il cannone della bicicletta.. :lol::lol::lol: Quindi.. ciao!:) |
Ciao a tutti!
@ozama: avevo un versity 300 della Yamaha, anzi due... Il primo l'ho preso nuovo e tirato fino a 102.000 km, il secondo l'ho preso usato e ne ho fatti altri 20.000. In questo caso la sella era sì comoda ma un po' troppo larga (soprattutto il posteriore... E ciò nei giri più lunghi era un fastidio x la zavorrina di quell'epoca), mentre come aerodinamica sentivo un forte rumore di aria sul casco oltre i 100 e, a qualsiasi velocità oltre i 50, una bella turbolenza in zona gambe. Inoltre, la seduta eretta abbinata al posteriore un po' rigido sullo sconnesso e sulle buche più profonde "rimbalzava" sulla schiena con effetto "insaccata", Da qui dunque il fatto di trovarmi meglio sulla moto!;) Sandro |
Principe, io l'ho presa a 26 anni come prima moto, in foglio rosa e ci ho fatto pure l'esame di pratica.. La mia massima esperienza era stato lo scooter fino ai 18anni. Ti posso dire che se parti piano, con testa di capire te e la moto puoi prenderla tranquillamente. E ti consiglio l'abs, che io non ho, che qualche errorino lo stavo pagando 😁😁
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Domani mattina andrò a provare la F700GS che ho linkato qualche post qui sopra.
Poi vi aggiornerò su sensazioni (è la prima che guido), proposta economica del concessionario e quant'altro. |
Test ride effettuato!
Allora, resoconto in due parti, tecnica (per quello che posso capirne eh!?) e sentimentale. Dal punto di vista esterno, la moto è praticamente nuova. Ha 4400 km, due anni di vita. Nessun segno, se non un piccolo striscio sul bordo della manopola destra: o qualcuno l'ha appoggiata a terra non tenendola o addossata ad un muro. Appena salito mi sono trovato subito molto comodo: tocco comodamente a terra (appoggio tutta la pianta del piede da entrambi i lati contemporaneamente), forse pure troppo. Arrivo al manubrio senza problemi e mantenendo una posizione eretta e comoda. L'unica cosa dove secondo me potrei vedere se ci sono migliorie è la posizione delle gambe: con una sella leggermente più alta potrei tenere le gambe un pó meno piegate e in modo più comodo per cambiare marce. Ho posto particolare attenzione alle prime tre marce, ma tutto sommato con un pó di attenzione non sono così "scattose" come qualcuno mi aveva detto. In accelerata effettivamente gli specchietti vibrano un pó come ho letto nel forum, ma non ritengo sia un problema per non sceglierla. Sul lato sx dove appoggio il piede per cambiare ho notato che scalda un sacco, ma dovrò farci l'abitudine in caso, penso sia un problema noto e comune quando hai il motore vicino al cambio. Il davanti non l'ho sentito così leggero: è pur vero che ho usato la massima prudenza ma pensavo peggio. La marmitta fa un rumore niente male. Concludendo, moto più che valida sia per le condizioni che per la tipologia di moto che non avevo ancora provato. Da un punto di vista sentimentale cosa dire: era quasi un anno che non salivo e guidavo una moto, ma dopo i primi 10/15 minuti iniziali di confidenza ho preso subito un buon feeling con tutto, posizione, frizione, distribuzione del peso ecc. Il concessionario me l'ha lasciata per quasi un'ora e mezza, sono andato fino a Spinea passando per tangenziale, via miranese, e ritorno per San Giuliano (chicè della zona può capire bene la tipologia del giro svolto). Quindi l'ho provata in tutte le condizioni di traffico e strade, sia a scorrimento veloce che centro città. Se avessi un lavoro fisso e tranquillità economica forse l'avrei presa subito senza tanto pensarci. Anche se dipendesse solo dal venditore non la comprerei mai: a parte la gentilezza di lasciarmela tutto il tempo che volevo, sembrava davvero seccato e svogliato nel seguirmi successivamente per farmi alcune idee su finanziamenti e altro. Per questi motivi ci devo pensare su un po, soprattutto per il lavoro. Il cuore direbbe prendila, il portafoglio dice, giustamente, aspetta. La moglie pure 😁... E non nego che dopo averla provata mi incuriosisce non poco provare il 1200... |
Ovviamente se qualcuno del forum vuole farmi qualche domanda più puntuale su alcune cose sulle quali magari per inesperienza io ho sorvolato...chiedetemi pure!
|
beh certo, se sei rimasto con l'idea di provare il 1200 il venditore il suo lavoro l'ha fatto :lol:
il fatto che siano infastiditi poi è una "caratteristica" dei concessionari BMW. Quando girerà il vento, e lo farà un giorno, vedrai come tornano gentili :) |
Ti sei risposto alla domanda: è troppo?
|
@wolter: mi sono risposto, e come avrai intuito...no, non è assolutamente troppo, anzi!
@asderloller: la voglia di provare un 1200 non l'ho espressa al venditore. Ma quando entro in un concessionario e non mi lasciano nemmeno un catalogo o un preventivo con una bozza di prezzo finale e possibile finanziamento...mi lasciano sempre un pó deluso...se poi unisci tutto a una faccia davvero poco interessata alla cosa...la delusione è totale. |
ah beh in genere ai concessionari BMW da abbastanza fastidio avere dei clienti intorno che non entrano dicendo "BMW 1200 GS ADVENTURE FULL OPTIONAL".
comunque fidati che la moto ne ha più di te, anche se è il 700. |
Vai di 800 e non sbagli, moto super friendly.
Ci sali e sembra di averla sempre avuto sotto il sedere e non ti mette mai in difficoltà |
Scusate ma faccio una doverosa precisazione: ieri ho provato la F700GS poiché, a differenza del mio post iniziale, ne ho vista una in concessionario e ho avuto l'occasione di provarla per bene.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©