![]() |
Quote:
Poi non so voi, ma io trovo molto confortevole l'uso del freno a pedale nelle partenze in salita ( per il resto non lo uso mai, avendo la frenata integrale ) . Lascio la frizione fino a sentire quando attacca e poi modulo il tutto.. Boh, a me viene facile così, sarà per questo che non arrivo a farla fumare ??:confused: |
certamente sai modulare gas,frizione e freno in maniera ottimale,importantissimo non farla arretrare per poi riprenderla sfrizionando.
|
emmeracing ti invidio sei bravissimo. io non sognerei nemmeno per un secondo di utilizzare il pedale freno posteriore per partenza in salite ripide con zavorra a e bagagli a seguito. ho tutte e due i i piedi ben piantati a terra per sostenere gii oltre 500 kg e rilascio lentamente la leva freno su manubrio gradualmente con un dito
|
Ma io penso come dice emmeracing che sia un ottimo modo di partire in salita il suo usando il freno dietro come freno di stazionamento, bisogna farci molta pratica nell'uso del mezzo e poi anche con la zavorrina penso che si possa riuscire nella manovra, io con RT non ci ho ancora provato, con la vecchia ZZR 600 che ho tenuto 20 anni ed era molto più bassa di sella, ci riuscivo senza problemi, però pesava anche un bel 50 kg in meno...ed anche la mia zavorrina pesava meno.....:lol:
La soluzione è prendere una LC che mi pare abbia il sistema di assistenza per partenze in salita e si risolve il problema....;) Poi la menata 1a lunga 2a lunghissima 3a che è una 4a io non la capisco....bisogna adattarsi al mezzo, conoscerlo a fondo, sapere quale è il regime migliore da utilizzare per certe manovre, poi i tornanti farli in 1a o 3a non cambia nulla, l'importante è farli in piedi e non ruzzolare a terra....se uno conosce bene il mezzo e si diverte ad usarlo non si fa queste menate secondo me....:) Ho fatto il Maloja e d il Passo della Forcola con la ZZR e con la Deauvillle, 2 mezzi diversi per caratteristiche, eppure pensavo solo a guidare al meglio e divertirmi....e l'ho fatto... |
Giusto...se la prima è troppo lunga...metti la seconda...che problemi!
|
Ma in realtà il metodo di Emmeracing è quello che uso da sempre.
Prima inserita, piede sinistro a terra e col destro rilascio il freno per accompagnare la partenza. Oh ragazzi, non vorrei essere stato frainteso, non è che ad ogni partenza friggo la frizione... In 10.000 km fatti in 15 mesi di RT mi sarà successo 3 volte di sentire l'odoraccio e sempre in situazioni "critiche". Lo sorso fine settimana mi sono ritrovato, con moglie e valigie piene, fermo al tipico stop di montagna (una bella pendenza). Prima che un'anima pia mi facesse passare è passato del tempo e la partenza si poteva fare solo dandoci un po' più di gas del normale e tenendo puntata la frizione. Appena messa in carreggiata la moto ho sentito l'odore di fritto misto per qualche secondo. Le situazioni sono queste. Salendo sullo Stelvio, anche se i tornanti li ho fatti tutti in prima (bravo chi li fa tutti in seconda... Esclusi quelli con il k1600) nessun problema di frizione maleodorante. |
RT... Il vero e unico difetto...
Prima che arrivi qualche buontempone a percularmi... In prima faccio la curva del tornante non tutta la salita verso il passo!!! 😄😄😄
|
Quote:
se poi sono costretto a tenere tutti e due i piedi a terra faccio come descritto da pierachi oppure, se la pendenza non è delle più impegnative, piede destro vicino alla moto ben piantato a terra e pedana appoggiata allo stinco (con stivale) per non far arretrare la moto... |
RT... Il vero e unico difetto...
"Piede destro vicino alla moto ben piantato a terra e pedana appoggiata allo stinco per non fare arretrare la moto...".
Robertag, visto che ho fatto bene ad aprire questa discussione? Stasera ho imparato una cosa nuova... 👍 |
...azz, mi hai fatto venire voglia di andare subito a provare!!!
|
|
Porti la scorta perché non ti fermi a recuperarli? 😄😄😄
|
..si ma caxxo... da prato allo Stelvio fino al passo omonimo in prima...:lol::lol::lol:
va che si scherza, neh... i tornati destrorsi salendo da prato a. s. anch'io li faccio quasi tutti in prima... e poi se il tornante è impegnato è quasi inevitabile anche con un motore dotato di una coppia di un caterpillar. |
Quote:
|
...è un modello obso...
|
Rob,
Io usavo la tecnica stinco/pedalina quando avevo la rt my 05 erano tante le paranoie del servo freno elettrico che non lo usavo mai se dovevo stare fermo tipo semafori o salite, ma avevo un male allo stinco.... La tecnica frizione/freno post e un classico anche in auto in salita, in auto punta piede destro sul freno, tacco piede destro acceleratore e piede sinistro frizione. Sulle moto"normali"invece fermo in salita dosavo frizione e acceleratore sin a trovare il punto che la moto era ferma. Con la rt se lo fai a poca pendenza ci riesci dopo parte l odore di sgommata di pneumatici. RT 1200 2009. |
|
Claudio, hai il modello vecchio.
Guarda che roba....! :love3: http://img1.wikia.nocookie.net/__cb2...ngono_Moto.jpg |
Bravo Mauri Rider era quello che cercavo e volevo dire : il parastinchi....certo che tra protezioni varie alla fine uno sembra Robocop....non un rider.....:lol::lol::lol:
Si la puzza di fritto quando si strapazza la frizione succede di sentirla come anche la puzza di olio quando la moto è molto calda ogni tanto capita....però come già detto si prende la RT LC e non ci saranno più questi inconvenienti, tanto ci pensa Mastercard....:lol::lol::lol::lol: In auto con l'ultima presa, la Meriva turbodiesel 1700, non ho problemi di partenza in salita avendo il freno elettrico di stazionamento, schiacci il pulsante e sta ferma inserisci la 1a o la retro e si disinserisce da solo con partenze perfette in salita, l'inconveniete è che non si ha più il freno a mano classico che si riusciva a modulare tirando poco la leva, se si tocca il pulsante questo blocca all'istante le ruote....ho provato una volta che non ero completamente fermo sarò andato a 5 km/h....ho fatto una inchiodata che quelli vicini si sono spaventati...e pure io....:( |
hai una auto obso...:lol::lol: la mia sente la pendenza e fa tutto da sola...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©