![]() |
Prova filtrare il rumore cercando di occludere le entrate.
Tipo sotto-gola oppure "spessorare" la zona degli auricolari. Solo per prova. Magari il rumore entra e tra la tua testa e il casco c'è qualche intercapedine che funge da cassa di risonanza. Nessun difetto palese del casco.... Il mio consiglio è di fare prove di questo tipo. Anche un semplice giro togliendo il plexiglass della moto.... non so. |
Preso il neotec.
Veramente bello. Provato in box: da fermo nessun rumore, nessun friscio |
😂😂😂😂😂😂 e meno male!
|
Ribaltato!!!!!!
odio gli aggiornamenti |
Comunque l'idea che mi sono fatto io è:
Essendo un casco molto bello e molto accreditato, ci si crea un'aspettativa che va oltre la realtà in quanto a silenziosità! È un gran casco, fatto bene, ben bilanciato, ottima verniciatura, meccanismi solidi, lente parasole eccezionale, ben ventilato e calza da dio...ed anche silenzioso (con le prese d'aria chiuse cambia tutto, con le prese d'aria aperte credo che qualunque casco si porti dentro fruscii). Ovviamente resta comunque un casco modulare quindi non si può sperare di avere la silenziosità di un integrale. |
Forse fin troppo impercettibile il click quando chiudo la mentoniera.
Sul multitec era piu' avvertibile la reale chiusura........ |
Bene. Provato nei giorni scorsi.
Primo appunto: le coperture antisfregamento poste sui cinghioli, sono un po' piccole se confrontate con quelle del multitec. Una parte, quella centrale, resta scoperta e da un po' fastidio. Confermo che non si sente chiaramente la chiusura della mentoniera. Per il resto mi sembra valido. |
Vero, clic quasi impercettibile
|
Se posso essere sincero: la chiusura della mentoniera del vecchio multitec mi dava maggiore affidamento......
|
Riporto su questo 3ad visto che ieri ho utilizzato per la prima volta il mio nuovo Neotec
Confermo la calzata più stretta rispetto al multitec e il fatto che la mentoniera non fa praticamente nessuno scatto apparente e/o udibile: anch'io preferivo il click che si sentiva sul vecchio ma l'importante è che chiuda bene. Finiture e aerazione al top ma qui il confronto con l'ultimo modulare che usavo (caberg Duke ) è impietoso e improponibile! Anch'io come lamentava qualcuno ho notato che, sebbene il casco sia più silenzioso e "ovattato", il rumore del motore si sente molto più cupo e presente...fa un effetto strano all'inizio. In più ho notato che ruotando la testa a sinistra mi si schiaccia un po' l'orecchio destro, ma penso che ciò sia dovuto alla presenza del cuscinetto che "tappa" la predisposizione dell'auricolare E veniamo alla nota dolente: come già detto la sensazione è che costringa di più e, sebbene a me non provochi grandi problemi al contrario per mia moglie è quasi una tortura! Ieri ci si doveva fermare ogni mezz'ora per far sì che lei potesse togliersi il casco per alleviare il fastidio provocato dallo schiacciamento della mandibola. Schiacciamento amplificato dalla famigerata chiusura rapida che inevitabilmente crea un ulteriore spessore ( santo doppio D!!) Adesso provvederò a sostituire i guanciali con quelli più bassi sperando così di risolvere e se non basta dovrò anche farmi sostituire la chiusura con quella ad anelli. Dopodiché spero tanto che vada perché sennò mi resta solo il mercatino... tapatalkato dal mio Redmi 3 |
Ti confermo che con i guanciali più piccoli (31 mm) il dolore si allevia.....per il resto un buon casco....ma io rimpiango tanto il mio vecchio multitech
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Dopo circa 1,30 minuti mi fa male zona orecchie,se devo fare viaggi lunghi uso Arai tour x4
|
Multitech era anche più silenzioso per me...con il collarino in pelle
Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk |
Scusate se mi intrometto, mi rivolgo in particolare a Luquita che lo ha avuto, premesso che l'ho visto solo su internet sono attratto dal Caberg Duke Legend Italia, tenuto conto del prezzo come lo giudicate? sarebbe il mio primo modulare, ho appena preso una adv e sto girando con un jet, volevo "progredire" senza svenarmi. Grazie a tutti.
|
Non lo conosco ma l'esperienza personale, al di là dei feedback sulla qualità costruttiva, mi insegna che i caschi vanno assolutamente provati. Per esempio il mondo è pieno zeppo di shuberth ma la mia testa non c entra proprio nulla con quel casco.
Ho imparato come aprire le guancere del neotech e a come svuotarle e la mia vita è cambiata. Il mio casco ideale è quello che quando ti fermi non senti il bisogno di toglierlo. Per me il neotec "svuotato" nelle guancere è così. |
Salve ragazzi,ho avuto il Neotec dopo lo Schubert C3 ottimo casco con aerazione superiore allo Schubert ma purtroppo pure io ho sofferto a livello d'imbottitura interna ho tolto i tappi laterali ma la cosa fastidiosa era il senso di costrizione a livello frontale come mi obbligava a fare delle soste,quindi con dispiacere lo ho venduto ora sto usando 1 Gaberg Duke be costa 1/4 dello Shoei ma mi ci trovo alla grande.
|
@longobardo 68
Per carità, il caberg costa poco ma semplicemente perché non è che vale di più! L'unico lato positivo che ho riscontrato è il peso, per il resto....da dimenticare! Aspetto davvero "cheap", con la mentoniera che flette e tutto il casco che scricchiola, interno smontato una volta per lavarlo e una volta rimesso non calza più bene lasciando in vista il polistirolo. Rumoroso e con un aerazione che non si può manco definire penosa in quanto pressoché inesistente! La visiera si appanna pure in estate ed è obbligatorio montare il pinlock. Peccato che poi si formi la condensa tra quest'ultima e la visiera in quanto non aderisce perfettamente. E a nulla serve regolare i piolini. In compenso gli insetti entrano... Sempre restando in tema, la visiera non ha nessuna sorta di protezione UV e quindi il calore sul viso si sente tutto. Poi il visierino parasole ha pure il comando per azionarlo scomodissimo, almeno secondo me. In definitiva sapendo questo io piuttosto cercherei un multitec come fondo di magazzino! tapatalkato dal mio Redmi 3 |
Ho avuto il multitec ed ora il neotec.
Il sistema di chiusura mentoniera trovo fosse molto meglio nel veccio multitec Con il neotec devo chiudere con una certa violenza e verificare che il sistema si sia veramente agganciato. Il vecchio casco si chiudeva con maggiore immediatezza con la certezza della corretta chiusura al primo colpo. |
Quote:
Rimandato in shoei con alcune foto della mia testa, il problema è stato risolto da loro con due spessori interni. Ora è perfetto. |
Più che spessorare credo ci sia da scavare.......con le foto della testa?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©