![]() |
Non sei entrato appieno nella filosofia del marchio.Ogni pezzo vive di vita propria.Per cui alcune scaldano a dx,altre sono freschissime.Alcune parlano ciclicamente solo a certi regimi,o si alzano e si abbassano da sole.Ognuna ha la propria voce.Ritengo il motore LC in assoluto rumoroso.Personalmente freganamazza se la Ducati o chenneso la Jawa lo son di piu.Tentare di distinguere il solista dall ´orchestra é un ´impresa.Lassa perde e goditela cosi come é.
|
Effettivamente trovo bizzarro che ogni mezzo abbia una sua rumorosità. Sembra quasi che abbiano lasciato le tolleranze dimensionali molto larghe...bah!
Ho provato a lungo (1500km) una RT LC e anche quella rumore tutto suo... |
GS Adventure 2018 primi km
Buonasera a tutti
Non so cosa possa essere. Avevo un GS 2016 sostituito con un adv 2018, a volte in ripresa é come se battesse un po' in testa, come se il motore non stesse messo bene a punto poi scompare del tutto La moto va bene però ho fatto solo 500 km forse perché é euro 4, chi sa o magari benzina non buona Saluti Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk |
Stessa identica situazione Adv 2018 con 400 chilometri ed oggi mi è capitato un paio di volte di sentire in accelerazione una sorta di incertezza intorno ai 6000 giri che in effetti potrebbe assomigliare ad un battito in testa. Ma lo ha fatto solo un paio di volte in sesta.
|
6.000 giri con un gs di 400 km è un po' oltre quel che prescrive il libretto o sbaglio ?
|
esiste ancora il rodaggio? Pensavo fosse defunto...:confused:
|
A me non a quei giri,ma in ripresa a bassi giri.
Poi scompare del tutto Saluti Inviato dal mio ONEPLUS A5010 utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Dal Libretto uso e manutenzione:
Rodaggio Motore Fino al primo controllo rodaggio guidare variando frequentemente i settori di carico e di regime ed evitare lunghi viaggi a regime costante. Possibilmente, preferire percorsi leggermente collinosi e tortuosi.Prestare attenzione ai regimi di rodaggio. Regime di rodaggio <5000 min-1 (Chilometraggio 0...1000 km) Non a pieno carico (Chilometraggio 0...1000 km) |
... comunque il rumore che senti è perchè questo motore altamente tecnologico non ben digerisce certe benzine.
Fai la 100 ottani e vedrai che il problema svanisce. |
Anche al tipo di olio che usano per fare il rodaggio...poi sparisce tutto (quasi tutti i rumorini)
|
In effetti dopo i mille km si attenua. Probabilmente sia per l'olio, sia per il fatto che gli attriti degli organi meccanici sono diminuiti con l'assestamento. Con la benzina 100 ottani, sulla mia non notavo nulla sulla rumorosità, qualcosa in più c'era nella prontezza alla risposta del gas. Ma magari sono io poco attento ai rumorini..
|
ANche per me sono a 750km con Q8 100 ottani non sento particolari rumorini
|
... la mia ne ha quasi 20.000 di chilometri e il problema sembra essere più evidente rispetto a quando era nuova.
Tra le altre cose solo su questa euro 4 ho questa anomalia... e, da una discussione in giro per QDE, non sono l'unico. Se la benzina non gli garba... picchia in testa o fa un rumore simile. Basta mettere una benzina con più ottani e il rumore sparisce. |
Ma vi pare normale acquistare una moto del genere ed essere schiavi della 100 ottani per "non avere rumorini"?
Se è per il discorso rodaggio posso capire, altrimenti che vadano a quel paese.. |
... infatti... che vadano a quel paese, ma, come ripeto in ogni discussione... cosa compero al posto del GS?
|
Tiger 1200 2018
SADV S |
Entrambe scaldano come stufe ed il K non ha il cardano...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
scadano TUTTE:
ADV triumph KTM MTS non c'è più via di uscita su questo!!! E ormai un 1200 con meno di 125cv è da SFIGATO!!! |
Quote:
Pensa che qualche anno fa avevo un ADV bialbero: il miglior boxer di sempre (a mio avviso) che, anche se con “soli” 110 cv, aveva un livello qualitativo OGGETTIVAMENTE superiore a quello della attuale LC (vedi qualità delle plastiche, cupolino, cambio, pompa freno, etc). In quel periodo mi accompagnavo con un amico dotato di una MTS 2012 il quale, ancorchè dotato di maggior cavalleria, nei tratti misti rimaneva sistematicamente indietro. La cavalleria, in quel caso, risutava utile per recuperare in rettilineo il terreno perso in curva. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©