Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   Apertura valvola (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=440528)

Dfulgo 20-08-2019 14:59

...massì, ...buttiamo tutto..., ...l'hai pagato? ...bon, ...si può buttare...!

:-o

Ignoravo 22-08-2019 21:18

Tolto il coperchietto e valvola bloccata semiaperta. L’ho aperta completamente con una pinza a pappagallo e così me la tengo...

Slim_ 22-08-2019 21:46

Ma non si muoveva proprio per nulla, nemmeno spryando un pò di svitol o simili ?

Gibix 22-08-2019 22:20

Facci poi sapere se trovi differenze nel tiro ai bassi.

Ignoravo 23-08-2019 09:29

@Slim. Non ho voluto fare esperimenti... Magari un modo per sbloccarla c'è, ho visto video su Youtube dove viene utilizzata la polvere di grafite.

@Gibix. Ho notato che da quando la valvola è bloccata (praticamente da questo inverno, da quando ha cominciato a cigolare), la moto consuma meno in città, anche con un l/100km in meno. Il tiro non sembra sia cambiato (monto anche la YAT Belinassu da due anni). Quello che ho notato è che praticamente sono scomparsi i tentennamenti ai bassi regimi che portavano agli spegnimenti improvvisi. Il rumore sembra sia solo leggermente maggiore al minimo. La cosa negativa è che al minimo dallo scarico esce una quantità di aria decisamente maggiore rispetto a prima e si sente l'odore sgradevole di CO2.

millling 23-08-2019 14:25

Spruzza del wd40 o altro sbloccante.. Togli il coprivalvola e fai delle accensioni e spegnimenti del quadro. Fine problemi, avuti pure io...1250 hp 16k km.

Ignoravo 24-08-2019 00:33

Ogni quanto devo ripetere la lubrificazione?

Slim_ 24-08-2019 09:45

Una volta sbloccata, se non si riblocca non dovrebbe più essere necessario.
P.S.: bravo @Milling, forse lo hai convinto [emoji106]

millling 25-08-2019 00:28

Quoto.Se non si ripresenta il problema, non serve alcun ulteriore intervento. Da parte mia ha funzionato benissimo....Problema risolto.

Gibix 25-08-2019 13:53

Certo che se tutta aperta, cioé come non ci fosse, la moto consuma meno, il tiro ai bassi é lo stesso, non ha tentennamenti, risolve il problema degli spegnimenti in rilascio, e la diagnostica non riscontra alcun problema, mi chiedo in questi trent'anni cosa abbiano sviluppato il sistema a fare, non solo BMW ma qualsiasi casa sui modelli di punta (e anche in MotoGP).

millling 25-08-2019 19:56

Gia'.... Forse non sapevano che cacchio fare una mattina e allora si son inventati na valvola...:lol::lol:

millling 25-08-2019 19:57

Comunque problema ripresentato dopo 2000 km...Altra spruzzatina di svitol e vai...

Slim_ 25-08-2019 21:05

Piuttosto..... come te ne accorgi che è bloccata ? Difficile essere in grado di percepire il minor rendimento ai medio-alti (che dovrebbe esserci).

Toto4 25-08-2019 22:58

Slim quando si apre la valvola allo scarico si sente decisamente bene

Slim_ 25-08-2019 23:02

Si, ma se si blocca aperta o semi-aperta .... ti accorgi sempre/solo con l'udito ? Strano che i krukki non abbiano pensato a qualche anomalia che rimanga in memoria ....

coda 18-07-2022 20:03

Ciao a tutti, ho riscontrato lo stesso problema da qualche settima. Ho portato la moto, gs 1200 Adv lc 2014, in BMW e dopo aver lubrificato la valvola il problema sembrava risolto. Purtroppo dopo 150 km arrivato in centro abitato con il traffico e motore a bassi giri la moto in seconda marcia si è spenta di nuovo. :mad:
Secondo voi è il caso di smontare il terminale dello scarico e agire dall'interno, quindi spruzzando wp40 o simili? Avete degli altri consigli. Grazie in anticipo

kloontz 19-07-2022 06:06

Magari lo spegnimento non è colpa della valvola bloccata...

Comunque smontare il terminale di scarico ci vuole poco e ti permette di vedere lo stato della valvola in termini di eventuali incrostazioni.

Sulla parte esterna io eviterei di lubrificare con wd40 e simili in quanto decisamente volatili, soprattutto ad alte temperature.
Grasso al solfuro di molibdeno piuttosto...

Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1

gigibi 19-07-2022 08:15

Meglio grasso grafitato, ma anch'io dubito che gli spegnimenti siano dovuti alla valvola.

mike78 19-07-2022 09:42

Invece secondo me gli spegnimenti possono benissimo essere attribuiti alla valvola,(non solo a quella) in rilascio acceleratore si chiude e fa da freno motore se fatica ad aprire e rimane chiusa qualche attimo in più soffoca il motore e si spegne. L'unica cosa che può lubrificare è grasso al rame alte temperature, con wd40 si sblocca ma poi si asciugatrice subito, l'unica arma è il grasso al rame e darlo cercando fi farlo penetrare meglio possibile sul perno, anche se resiste al calore un pochino dovrebbe sciogliersi e andare a lubrificare il perno che è quello il problema perché se fa anche una minima leggera grippatura poi ovvio che tende a bloccarsi
[SPOILER] https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...724d807332.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/202...d560ba9ed2.jpg[/SPOILER]
Ricordo per l'ennesima volta che i furbi di bmw con gli ultimi aggiornamenti (qunado la portate in officina per il tagliando) hanno tolto il check iniziale apri e chiudi valvola quando si accende il quadro perché molti lamentavano il cigolio (che a motore acceso non si sente ma spento si ) la mia 2014 faceva il check l'unica volta che l'ho portata in conce è stato per montare cambio elettroassistito nel novembre 2019 e da allora non ha più fatto il check iniziale [emoji2959]

R1200GS my 2014 by Tapatalk

coda 21-07-2022 15:44

Grazie ragazzi, vi saprò dire.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©