![]() |
...è la "previa regolazione del precarico" la differenza.
Vero che le moto che hanno dei leverismi rising rate, a pari precarico molla risentono meno delle variazioni di carico "trasportato" - ma generalmente è tollerabile, mentre il GS "chiama" la correzione del precarico e relativa frenatura. Non è che diventa ingestibile; solo spiacevole: il bell'equilibrio manca, e nel GS800 diventa inevitabile (per me) il cercare di risabilirlo. Noto con piacere che si conferma la frequenza di risonanza delle coperture sui diversi diametri (ma guarda...): le oscillazioni sono spontanee quando lo sbilanciamento è rilevante, mentre per sbilanciamenti o deformazioni ridotte c'è bisogno dell'innesco fornito normalmente da strade irregolari con brevi avvallamenti o buche in sequenza. Per quanto alla velocità: la moto è progettata per essere sfruttata fino alla velocità massima: ovvio, ma osservo che la banda di utilizzazione ottimale è intuibile dal tipo di protezione aerodinamica che offre... touring o meno, stiamo parlando di velocità codice per noi. Oltre ritengo normale che si sperimentino criticità... L'ADV risulta stabilizzata da una maggior massa, e alza un poco il tiro, ma non stiamo parlando di 180 km/h, anche se la moto può dare molto di più. Questo è il motivo principe per cui sono contro a tutta questa escalation di cavalleria delle maxi: ricordiamo che sono moto da enduro in cui si contemplano coperture tout-terrain... troppa potenza, che non si riesce a mettere al suolo in montagna e consente velocità di crociera incompatibili con il comfort: un vero ossimoro! ...e non tiriamo nella discussione il boxer: è una moto da strada camuffata da enduro, lo dice la misura delle ruote, non io!! |
4 treni di gomme.
Scorpion, nessun problema Anakee2, nessun problema Anakee3, problema presente, appena 300 km. Provo a fare di nuovo l equilibratura |
3 treni di gomme
Sempre ai 70 km/h Scorpion vibrazione presente Anakee 3 vibrazione presente Karoo 3 vibrazione assente Magari il peso della gomma influenza Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk |
Magari la gomma non c'entra... hai controllato il serraggio del cannotto di sterzo?
|
Anche la mia Gs presenta il problema dell'ondeggiamento laterale del manubrio che si innesca da solo a velocità variabili fra 55-75 km/h,di certo non è causato da una irregolarità del cerchio posteriore,anzi il complessivo ruota -gomma post. gira perfettamente e se fosse un bilanciamento errato del post.me ne accorgerei.
Il cerchio anteriore invece,mostra degli scostamenti laterali e verticali molto contenuti,inferiori a 1 mm.credo sia nel range della normalità,mai preso colpi all'ant.quindi cerchio non deformato,pneumatico metzeler Tourance,la moto ha solo 8.000 km,il cannotto gira libero ma senza gioco ovviamente,ho provato a sgonfiare la gomma ant. totalmente,staccarla lateralmente dal cerchio e con pennello insaponato passare i bordi cerchio-pneumatico e poi rigonfiato fino a 4 atm.per controllare che la gomma sia calettata perfettamente sul cerchio,lo è. Non credo si tratti di bilanciatura errata proprio perchè si presenta in quel preciso intervallo di velocità,lo avverto lievemente anche tenendo il manubrio ma si manifesta evidente togliendo entrambe le mani,non so proprio cosa pensare,di moto ne ho avute decine ma questo è un comportamento davvero atipico che non so spiegare e quindi come affrontare. Ma qualcuno che ha avuto lo stesso problema,lo ha risolto,e come ? |
se lo sterzo è libero senza impuntamenti,i cuscinetti sono registrati corettamente,io cambierei la gomma ant. e farei una buona bilanciatura-i 55-80 km/h sono una criticità di bilanciamento,molto comune
|
Classico della gomma scalinata..
Quando la velocità è "giusta", ne troppo bassa da "ammortizzare il difetto" data la morbidezza della gomma, ne troppo alta da fare in modo che l'inerzia attenui il difetto, la gomma deformata a scalini intercalati destra/sinistra per la forma del battistrada, comincia "a seguire l'asfalto" (non so se riesco a spiegarmi..) e lo sterzo segue la gomma. Se provi a guardare i tasselli, vedrai che i profili anteriore e posteriore degli stessi, sono leggermente differenti. Dovresti rendertene conto anche passandoci la mano sopra. Quella è la "scalinatura" che provoca il difetto, che varia anche (per i motivi detti sopra) vista la pressione di gonfiaggio. Ma tipicamente, la velocità "centrale" a cui si manifesta è data dal diametro del cerchio. Cambia la gomma, con una di disegno diverso. O comunque con una gomma nuova (che, se uguale, manifesterà poi nuovamente il difetto a seconda dell'usura). Ciao! |
Può essere probabilmente come dici,anche se le Metzeler Tourance sono gomme praticamente stradali senza tassellatura,l'altra ipotesi che faccio,ma credo meno probabile è che l'attuale bilanciatura (10 gr.) è posta su un lato del cerchio mentre nel manuale Bmw specificano che i contrappesi devo essere posti sui 2 lati dei cerchi,potrebbe essere ...?
|
Quote:
Da come ne parli (laterale) sembra qualcosa di più simile a uno sbacchettamento, vale a dire oscillazioni dello sterzo destra-sinistra... Specificare. |
Se cmq leggo in italiano, è un tipo sbacchettamento.
Mi aggancio al ragionamento che hai fatto riguardo alla bilanciatura destro-sinistro: la gola del cerchio da 21" è molto stretta ed è molto difficile che manifesti esigenze sui due lati. Anche se antiestetici, vengono (venivano?) spesso utilizzati dei pesi da fissare sulla raggiatura, che risultavano molto più democratici di quelli adesivi più moderni. Utilizzando gli adesivi, potrebbe essere che casualmente ci possa essere uno squilibrio (corretto con i pesi) dalla parte opposta della ruota (a 180°) e sull'altro lato della gola. Specialmente con l'usura, si può quindi evidenziare una reazione come quella che dici. La cosa è sospetta perché la velocità è tipica della frequenza di risonanza su una ruota da 21"... Quel che si potrebbe fare è smontare la ruota, portarla da un gommista, ruotare di 180° la gomma sul cerchio e ribilanciarla così. Oppure - esperimento a basso impatto, ma a probabile dubbio esito - staccare i pesi da dove sono ora e metterne altri pari nella stessa posizione, ma dall'altra parte della gola. |
si,sbacchettamento laterale di qualche centimetro che si innesca su asfalto anche liscio e resta regolare senza amplificarsi,se cali o aumenti la velocità sparisce...
|
sulla f non l' ho mai notato, ma con altre moto mi è capitato di notare questo problema e 9 volte su 10 la colpa è del bauletto...bisogna anche dire che se si tratta di ondeggiamento che si verifica tra 60 e 80 km/h togliendo le mani dal manubrio..beh per quale motivo bisognerebbe andare a 80 km/h senza mani?
|
Confermo che anch'io avverto lo stesso problema togliendo le mani dal manubrio, proprio tra i 60 e gli 80 km/h. Monto il top case in alluminio.
Mi pare di sentirlo anche in ingresso curva quando guido un pò più allegro. Lo noto da quando ho su le scopion trail 2, montate da scarsi 1.000 km. Con le precedenti (dunlop) non ci ho fatto caso, eppure le ho avute per 5.500 km. Ho già preso accordi con il gommista per provare a rifare l'equilibratura, ma a questo punto provo prima senza top case... |
fate chiudere al massimo il cuscinetto di sterzo.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
In generale, ci sono gomme che lo fanno col passare dei km. Si scalinano consumandosi. Ma se lo fanno da nuove, e prima non lo faceva, o sono difettose le gomme o l'equilibratura non è perfetta..
Gli Skorpion Trail prima versione, che erano primo equipaggiamento delle Ttiumph Tiger 800 versione stradale, nella strana misura 100/90-19, hanno fatto impazzire non poco gli utenti per saltellamenti e shimming. E pare che in quella misura fossero "made in Brazil" e ce ne fossero molte difettose. Solo le solite cose da forum. Ma c'è un 3d kilometrico su quel problema. Ed è del 2012/2013. Magari però è una traccia. Ciao! |
Quote:
???? non so se ridere o piangere.... |
eh, fai un pò cosa vuoi, per me è stato l'unico modo per risolvere il problema.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©