![]() |
Va bene cosi pensa a godertela le mie sono pippe motociclistiche :)
A settembre decido con calma decidero' Che prendere,ho venduto il K1300,intanto ho noleggiato per una settimana per un viaggio in Sardegna un GS1200LC,spero Che non mi annoio troppo!!:) |
Anch'io a fine estate probabilmente concederò' il meritato pensionamento al mio KS, ma trovare una degna sostituta e' per me molto difficile! L'XR e' comunque fra le papabili aspettando la versione GT della "bestia" (Ktm Superduke).
...Darkdevil...commenti della signora sull'XR?? |
calcolando che non viene in moto da + di un anno e poi fatti 620km + di dieci ore di moto ha detto che per lei è comoda però ovvio che qualche indolonzimento lo tiene, ma se ci viene qualche volta + spesso sicuro non avrà indolonzimenti, detto da lei.La promossa.
|
io sono appena rientrato dalle Dolomiti, il tachimetro segna 2240..., ritirata 10 giorni fa...
Due difetti ci sono...è rapportata troppo corta ma sto aspettando la corona -2, la sella è una sottiletta ma sto aspettando l'appuntamento col, tappezziere... |
L'unica cosa dove la multi e' superiore sono le finiture, non capisco come si possa dire che esce meglio dalle curve.....se sei appena sotto coppia ti passano gli scooter, nella comparativa , con la xr scali per divertimento, ....basta vedere i dati della comparative, mah per la prova che ho fatto io unico neo sono le vibrazioni, comunque accettabili.
|
Mi posti pf il link della comparativa fra le 2 ?
Ripeto per me esce meglio la MS(provate entrambe) ha una marea di coppia,e' un bicilindrico con 136 nm se ti passano i scooter sottocoppia non so a cosa ti riferisci mah.. ha 2000rpm in meno sul valore di coppia massima rispetto la XR. Comunque apparte i dati a me ha dato questa sensazione,in guida "morbida" con la MS non devi cambiare marcia per uscire da una curva,con la XR dovevo scalare. Sulla guida sportiva sei sempre in tiro con entrambe e cambia poco,spero sono stato più chiaro ;) |
in moto non è on line, ti dico solo che da 50 a 150 km/h la multi becca 4 secondi, e che prova banco potenza alla ruota BMW 154.6 DUCATI 133.89, COPPIA ALLA RUOTA BMW 106.58 DUCATI 108.95
|
Che dire,le sensazioni che ho avuto sono diverse,e ti assicuro che non sono un ducatista,leggero' con attenzione le prove per curiosità ,ho visto che sul web si trovano almeno per ora solo comparative in francese o spagnolo
|
Complimenti a BMW, sono riusciti a non perdere potenza tra albero e ruota (160cv all'albero dichiarati, 154.6cv alla ruota, 112Nm all'albero, 106.58Nm alla ruota) :!:
Certo che dalla nuova Multistrada mi sarei aspettato di meglio.... x VANNIGS: la mia Multi (my 2010) da 50 a 150 km/h in 6a marcia ci mette 1/4 d'ora, si spegne di continuo :lol: A parte gli scherzi, non credo di essere mai riuscito a farla andare a 50km/h in 6a. Secondo me le prove di ripresa con il rapporto più lungo hanno poco senso per valutare le prestazioni di un motore, sono influenzate da troppe variabili (in primis proprio i rapporti, mi sembra che tutti qui sopra abbiano detto che la S1000XR ha i rapporti molto corti, mentre la Multistrada li ha molto lunghi - la 6a marcia è di riposo [almeno fino al modello precedente, la nuova non l'ho ancora provata] - quindi è ovvio che la BMW sia avvantaggiata) |
Comparativa
Buongiorno a tutti, ho ripreso questo Forum per necessità. Dopo qualche anno con il GS "vecchio" (2008 tanto per intenderci) ad aprile mi sono regalato la nuova Multistrada 2015 S con kit Touring e top case. La moto è bellissima e in strada è fantastica. Ma. Ma le finiture sono terrificanti (non ricordo chi ha scritto che in questo Ducati è superiore a BMW). Le cover del bauletto sono staccate di 1/2 cm dal bauletto, la luce sull'incavo della chiusura di tutte e 3 le borse è quasi di un cm, dopo 2 settimane i punti (!!??) metallici (graffette) con i quali è fissata la copertura della sella pilota alla struttura della sella sono tutti saltati. Le guarnizioni in gomma in prossimità del tappo serbatoio sono cotte (e la macchian è in box). Per non parlare di chi ha posizionato la sella in posizione alta e da seduto vede "imbarcarsi" le plastiche vicino al serbatoio che si staccano di oltre 1 cm. E questo in tema di qualità. Ma il vero problema che mi ha fatto vendere la mia multi con 1.600 km è che la sella scalda come un braciere. Dopo 70 km (Milano - Piacenza) o ti fermi per 10 minuti e stai calmo oppure corri in bagno per un evidente prolasso al retto. Su ducatiforum esiste una apposita sezione in merito al problema che è di molto aggravato rispetto al rpecedente modello. Io purtroppo l'ho comperata senza poterla provare (ordinata a dicembre):mad:. Adesso ho una XR, ci ho fatto pochissimi chilometri ma l'ho provata 3 volte facendoci almeno 3 ore di giri. La moto è più sportiva, meno protezione dall'aria e più alta (ma sono 180 e non ho problemi). Le curve le tira meglio ed è molto più stabile sul veloce in autostrada (la Multi presenta qualche indecisione sulla forcella anteriore). La stabilità in curva della XR è sicuramente dovuta ai pneumatici (ducati monta le scorpion rosso che non sono 100% stradali). La XR vibra di più ed effettivamente a 130/140 si sente qualche vibrazione (che però è molto più sopportabile di un'attacco di dissenteria). Il top case della XR (in arrivo quello rosso) devo dire che è orribile. Queste le mie considerazioni a 360 gradi :!:. Quanto al calore della XR mi è sembrato molto minore rispetto a quello della Multi che, se sei in coda imbottigliato senza possibilità di muoverti, arriva ad arroventare pure i tralicci del telaio. :confused:
|
differenza in KW
Tra l'altro segnalo che da libretto la Multi 2015 dichiara 112 KW mentre la XR ne dichiara 118 kw. La cosa, che può sembrare una figata, comporta un'aggravio del costo dell'assicurazione.
|
anche per me la prova da 50 a 150 in sesta ha poco senso, l'ho scritto solo in risposta a chi ha avuto la sensazione che con l'Xr si dovesse scalare di più. Per le finiture....la nuova MTS "da nuova" sembra assemblata da Dio, non ha una vite in vista. Tutti i tester sono concordi sulle vibrazioni (personalmente non le ho trovate così fastidiose se non quando guardavo gli specchietti) inoltre criticano il mono posteriore (io non ho avuto problemi, da subito mi ha dato un gran feeling nel complessivo + della MTS). Mi piacerebbe sapere il parere sul mono da chi la stà usando. Grazie
|
Per me il mono lavora assolutamente in modo perfetto
|
le vibrazioni ci sono ma non sono uguali su tutte,quella del test drive vibra molto di più di quella che mi hanno consegnato,la sella invece è effettivamente rigida se non si indossa una tuta in pelle completa da pista,la ripresa invece è veramente vigorosa è un treno in qualsiasi marcia non fa rimpiangere un bicilindrico
il mono posteriore posteriore ha il ritorno da rivedere,troppo sfrenato elasticità notevole e consumi bassi per la categoria completano il quadro generale ero scettico sulle gomme di prima fornitura ma devo dire non sono male...... |
Ciao, vi racconto la mia esperienza: dal 2010 ero in possesso di una bellissima ktm 990 smt, che mi ha regalato tante belle emozioni, ma quest’anno mi sono deciso a cambiarla soprattutto per il suo carattere troppo “nervoso”. Ho provato in sequenza, yamaha mt09 tracer, ktm 1190 adventure, ducati multistrada 1200 s e infine ktm 1290 super duke r; se avessi venduto la moto i primi di giugno avrei preso sicuramente la sd 1290 e nella mia classifica la sd era seguita dalla 1190 e dalla tracer, la ducati è stata quella che mi ha trasmesso il minor feeling, forse a causa dei pochi km della prova, anche se con ktm mi son trovato a mio agio fin dai primi metri. Fortunatamente la moto l’ho venduta il 17 giugno dopo aver provato la s1000xr e non ho più avuto dubbi; gran moto e gran motore, tanti pregi e pochi difetti (vibrazioni sopportabili, peso un po altino e altezza sella sono alto 167) ma a confronto con le altre (per me) non c’è storia.
questa è la gemella della mia moto [IMG]http://i.imgur.com/IV5wwgJ.jpg?1[/IMG] |
complimenti ben venuto nel club degli xerreisti vedrai è una droga porta molta dipendenza :D.
|
il mono in dinamic effettivamente lo sento un pochino rigido da sobbalzare sulle asperità pronunciate ma a velocità sostenuta, però ricordo che con quella che ho provato che montava le bridgestone sport touring la sentivo + morbida, ora mi viene il dubbio, che dipenda dalle gomme di primo equipaggiamento troppo sportive? le rosso 2 hanno una carcassa molto rigida infatti queste gomme non mi piacciono tanto col caldo intenso vanno bene ma con temperature al di sotto dei 18 gradi esterni tengono pochino io vado pazzo per le m7rr metzeler.
|
le m7 sono le mie preferite e penso saranno il prossimo treno,ho però qualche riserve sul posteriore ,ci vorrebbe con una carcassa irrigidita vista la trazione disponibile,la mia ora monta le bridgestone t30
|
hai le bridgestone come primo equipaggiamento? non le pirelli rosso 2? strano. Le m7 le misi sulla brutale800 ,gomme che scaldano in 100 metri con l'umido e con asciutto non senti differenze tipica gomma da pendio migliora molto la manovrabilità unico neo sono molto appuntite per chiuderle devi stenderla la moto ma di molto rispetto alle rosso 2 che ci avevo di primo equipaggiamento sempre sulla brutale.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©