![]() |
Guarda giambruco che non sono la persona giusta per dar consigli a nessuno. Io la vedo così: è una moto relativamente facile ma bisogna rispettarla e conoscerne i limiti, io continuo ad imparare ogni giorno che la uso. La trovo comodissima sulla distanza (ma io più di 500 km al giorno non ho fatto) e maneggevole in montagna, però quando sei a pieno carico (l'estate scorsa ho fatto i Colli Euganei a pieno carico circa 500 kg) devi pensare bene a come gestirla.
Comunque è una moto stupenda, più la guardo e più mi piace eppoi quando "abbiamo" la giornata di sintonia come oggi "lei" me la da che è un piacere!!! |
Questo è vero ammmmore
|
l'altro giorno ho fatto un pieno di Eni 100 ottani.... ora é indiavolata... in città pare un KTM motard... robba incredibile sta moto..!!!!
|
In effetti in 45 anni di moto non ho ne ho avute di migliori.
Certo, alcune erano di diversa vocazione, enduro ecc, ma con questa mi trovo dvvero bene. Velocità, maneggevolezza e parca nei consumi. Come spese po in sei anni non mi è costata più delle altre. Vedeste cosa ci fanno polizia e vigili urbani! Li ho visti in pista a Castelletto di Branduzzo per i corsi e in giro con il loro moto club. In mano loro sembra davvero una bicicletta!! |
Riprendo le sensazioni descritte più dietro, non ricordo da chi, per riportarvi le mie.
Quando sono andato a ritirare la mia 1150rt, il concessionario l'aveva parcheggiata di fianco alla mia 850r. Cosa dissi? "Ma quanto ca@@o e grossa? Non ci starà mai nel box, ho fatto una cavata!" E poi, l'ho guidata: una meraviglia. Nel box entra facile e direi più semplice da muovere. Immagino cosa possa essere il 1200. A proposito del 1200rt, debbo ricredermi sull'estetica: inizia a piacermi. La mia Babu resta sempre la mia Babu... Una spanna sopra ;) |
Giam,
Occhio che se ti sente qualche proprietario di ghisona, rischi di finire al rogo! La 1200 a me piace. L'unico suo difetto (e mi ripeto: al momento l'unico che personalmente gli ho trovato) è che frontalmente in alcuni casi assomiglia troppo a certi scooteroni. Non ho ancora capito quale, ma ce n'è uno in particolare che quando lo incrocio me lo fa sembrare una RT (infatti aspetto sempre l'ultimo momento, ed esser più vicino possibile, prima di salutare:(:lol::lol:) Secondo me se ti capita di provare la 1200, non la molli più!:confused::cool: Saluti |
Quote:
https://www.youtube.com/watch?v=Q_OFmoJ1z0M |
Qualcuno mi sa dire se il parabrezza che si trova sul sito hornig e valido ?o mi devo svenare per quello originale per il mio rt1100 grazie
|
non so che parabrezza ci sia su quel sito....mettici il GIVI, è ottimo...io l'ho pagato qualche anno fa 80 euri.
|
Grazie mille per il consiglio
|
Io oggi ordino il givi...Claudio è stato molto persuasivo. Penso che non rimarrò deluso
|
In attesa del"parto"... Sono a Vicenza in Bmw ad aspettare che finiscano richiamo pompa e flangia. Bella ma capricciosa, proprio come le più belle donne.
RT 1200 CON PIADINA LATERALE |
Bella la rt?... Ma per piacere...... http://images.tapatalk-cdn.com/15/06...264ff35dae.jpg
RT 1200 CON PIADINA LATERALE |
Cari ragazzi devo assolutamente darvi ragione, l, RT e' davvero fantastica e polivalente.
Io ho sempre guidato iper sportive con molteplici soddisfazioni fra cui la pista. Ultimamente ho deciso di placare i miei bollenti spiriti ( ho almeno pensavo) quindi ho preso una RT e devo dire che è una goduria unica. Poco tempo fa ho fatto un giretto in Toscana passo della Raticosa e della Futa in andata e ritorno ho adoperato solo 3 e 4 marcia e non sono stato superato da tanti smanettoni!! Anzi è' avvenuto Piu' il contrario. E di moto c'è n'erano;);) |
E sicuramente hai faticato molto meno di loro!!😉
Tapatalk |
Le mie ultime moto: un ktm990 e un GS800, da circa un anno ho una RT bialbero del 2010.
Bella, comoda, agile, capacità di carico insuperabile. La regina delle tourer. Ammetto che prima di provarla non avrei mai pensato che fosse così...... |
Riesumo questa discussione per dire la mia dopo la nostra prima vacanza in moto.
Posso dire che la RT mi ha emozionato? Quasi 500Kg. di moto, tris bauletti, rollo sopra il centrale, borsa sul serbatoio e 'zavorra' da portarsi in giro per 10 giorni e lei cosa fa? Danza tra le curve di Provenza e Costa Azzurra come se fosse quasi scarica, e con medie di quasi 21 km/litro!!! Con le gomme Z8, per come guido io mi sono trovato benissimo, anche sotto la pioggia. Tenuta di strada fantastica su ogni tipo di fondo stradale, anche se si sa, fuori dai confini nazionali gli asfalti difficilmente danno problemi come qui da noi. Protezione all'acqua e all'aria fantastica per me, un po meno per la Ely, in autunno probabilmente valuteremo l'acquisto di un parabrezza diverso. Ho da subito imparato ad affrontare i tornanti: da completamente carico a con la sola zavorra, quelli larghi e a raggio costante da seconda marcia e quelli strettissimi da prima marcia e piede che sfiora in terra il giorno 1 (siete mai stati al villaggio di Peillon, sopra Menton?):(:!: Dicevo della protezione aerodinamica... I primi due giorni abbiamo viaggiato con temperature mai sotto i 36 gradi, un inferno. Mai fatte così tante soste per bere cosi tanta acqua. Qui ogni tipo di carena/parabrezza sarebbe stato inutile da quanto calda era l'aria. Carena invece utilissima in caso di pioggia: testa, spalle, gambe tutto asciutto (o quasi, se non fosse che i pantaloni antipioggia ereditati dal Cbr hanno deciso di mollarmi sul più bello) ma come dice qualcuno: Il vero motociclista col vento asciuga ciò che la pioggia bagna...:lol: Freni sempre pronti in ogni situazione, asciutto, bagnato, asfalto con supergrip o appena inumidito... Telelever davvero irrinunciabile, su questo tipo di moto. Vibrazioni? Alle poche avvertibili ci si abitua velocemente e non sono per nulla fastidiose e nei tragitti autostradali viaggiando intorno ai 3750 giri il motore gira rotondo come un orologio, soprattutto dopo averle dato da bere della buona "millesimata" francese a 98 ottani. Con la nostra verde invece ogni tanto qualche valvola si fa sentire e borbotta decisamente di più, a settembre in occasione del tagliando le farò dare un'occhiata. Cambio perfetto, al cla-clak ormai ci ho fatto il callo e poi non si discosta molto da quello che aveva la mia Cbr. Ringrazio invece l'autista del bus Ceco che sulla curva in salita verso Le-Bar-Sur-Loup ha pensato bene di inchiodare di colpo perchè non riusciva a passare col camion in discesa, facendomi poi affettare un bel paio d'etti di frizione:mad:, consumo di olio motore pari a zero. E' davvero una gran moto questa RT, acquistata senza provarla passando da un Cbr a carburatori. A saperlo l'avrei fatto qualche anno fa. Avrà anche qualche pecca ma penso proprio di amarla (tranquilli, la Ely lo sa:lol:) ha contribuito a rendere ancor più indimenticabile questa nostra prima vacanza su due ruote, organizzata in fretta e forse un pò in colpevole ritardo, ma con qualche accortezza in futuro riusciremo a viaggiare ancora meglio. Siamo già proiettati al 2016 :cool: Un paio di foto... Verso Bonnieux, valle del Louberon http://i.imgur.com/5EWuyGY.jpg L'adesivo che mi ha permesso di essere riconosciuto da un altro membro di QdE al museo della lavanda a Coustellet (di cui ora mi sfugge il nick) http://i.imgur.com/J96vdYJ.jpg Lungo la Route Des Cretes, tra Cassis e La Ciotat (ringrazio asalm e Rescue su tutti per i preziosi consigli su cosa vedere) http://i.imgur.com/2YM67Yu.jpg |
Quasi quasi la compro anche io. Mi hai convinto!
RT 1200 2009. |
...lassa stà... è 'na moto di me@@a...
|
No no Enzino, ha ragione Roberto... Lassa stà che la mia non c'ha manco lo sfiato al cardano...
Fin che va bene sarà un idillio, 'petta che mi si rompe un cuscinetto, un paraolio e ne riparliamo volentieri davanti a una birretta:partyman: (sgrat sgrat) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©