Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=167)
-   -   E' della LC? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=435507)

RESCUE 31-03-2015 12:35

Quindi, se ho capito come uno grande, la regolazione degli ammortizzatori, fatta in tempo reale, in base alla velocità ecc. non veniva eseguita.

mototarta 31-03-2015 12:40

Sicuramente no. Faccio l'esempio della Hp4, dove il potenzionetro forcela non è di serie ma è venduto a parte. Una volta che si aggiunge il sensore lineare, si apre una mappa completamente nuova nella strumentazione che sblocca la regolazione automatica dell'idraulica forcella. Senza il potenziometro nemmeno si apre la videata nella strumentazione, perchè la regolazione semiattiva non può avvenire.

Gioxx 31-03-2015 12:45

moto..mi spieghi come fa a comunicare quello li?

RESCUE 31-03-2015 12:45

E' della LC?
 
Quindi, sempre se ho capito bene il sistema semiattivo di BMW è completamente diverso da KTM, Ducati ed Aprilia, in quanto queste ultime hanno i sensori direttamente sulle teste dei singoli ammortizzatori, si vedono i cavi.
Se è così, non potevamo aspettarci nient'altro che questo, da una cava che ha come motore i cilindri contrapposti.

Gioxx 31-03-2015 12:49

Ops...sono andato a riguardarlo nella prima foto...hai ragione...mi ero sbagliato.

mototarta 31-03-2015 12:57

Gioxx

Figurati, infatti stavo mettendo il link perchè si capisse meglio. Diciamo che è un potenzionetro abbastanza primitivo, quelli 'veri' hanno il sensore incorporato e non sono dei semplici braccetti meccanici. infatti hai ragione sul fatto che chiamarlo potenziometro è improprio, ma di fatto senza il braccetto l'accrocchio non può funzionare.

Questo ad esempio è il 2D per la HP4, che svolge da solo tutta la funzione, basta fissarlo allo stelo e inserire il connettore in quello già predisposto sulla moto.


http://i59.tinypic.com/w9zps7.jpg

mengus 31-03-2015 13:22

il sensore legge l'ampiezza dell'escursione e la rapporta con la frequenza con cui avviene, ovviamente rileva anche accelerazione del moto.
il tutto tramite un algoritmo matematico della centralina viene rielaborato e le valvole che regolano il flusso dell'olio di smorzamento ammortizzatori modificano l'apertura per variarne la risposta in tempo reale ed adattare l'assetto alla situazione contingente.
quello che mi meraviglia e' che non venga indicato alcun errore visto che i rilevamenti all'anteriore sono totalmente diversi del posteriore...grave lacuna nella programmazione del sistema, bisognerebbe segnalarlo alla casa madre.

mototarta 31-03-2015 13:29

Il sensore è lo scatolotto che si vede nel Realom, collegato al braccetto in questione.... concordo con Mengus, è assurdo che non venga segnalato nulla, il che mi fa sorgere seri dubbi su quanto possa essere accurato l'adeguamento dell'idraulica 'IN TEMPO REALE'...

RESCUE 31-03-2015 13:36

Be essendo un braccetto di acciaio, faccio fatica a capire come possa fare il traduttore ad accorgersi che manca, il sw sente che la moto sta andando sul bilardo e irrigidisce gli ammortizzatori solo in funzione della velocità.

RESCUE 31-03-2015 13:44

Scusa Mototarta, vedo solo ora quello che hai postato dell HP4 è completamente diverso, ha anche dei cavi che mi fa pensare che quello sia un traduttore vero e proprio, non il pezzo di ferro del GS, è corretto?

mototarta 31-03-2015 13:59

Il braccetto della Gs infatti non è un sensore ma tamite il rinvio basculante che si vede nel realom il sensore percepisce gli affondamenti e le estensioni dell'ammortizzatore. Diciamo che è un semplice braccio meccanico ma senza questo pezzo di ferro il rinvio non può comunicare nulla al sensore. Non sono collegati in pratica... non so se è chiaro.

A questo punto non c'è correlazione tra i sensori di forcella ed ammortizzatore, di fatto la forcella secondo il sistema lavora e ne viene regolata l'idraulica, mentre l'ammortizzatore viene mantenuto sempre uguale. Come si diceva tempo fa, questo sistema non è certo il più sofisticato sul mercato, però questa secondo me è una lacuna piuttosto grave, che evidenzia anche una progettazione un pò sempliciotta . Ovvero non è stato previsto che per qualsiasi motivo il sensore non invii variazioni di dati alla centralina.

RESCUE 31-03-2015 14:05

E' della LC?
 
Si è chiaro, quello che non mi è chiaro è, come fa il trasduttore del GS ad accorgersi che manca il rinvio. Al limite è il software che legge un dato perlomeno strano o non normale, altrimenti il traduttore legge solo, le soglie di attenzione/allarme devono essere impostate sul sw, il quale dovrebbe demandare la segnalazione al pannello lcd della strumentazione
ZK...hanno messo la segnalazione se bruci una lampadina, se hai la pressione bassa dei pneumatici, il relè crepuscolare, la marcia inserita, il segnale che ti indica quando cambiare marcia...e non esiste nulla che indica malfunzionamento del traduttore, tra l'altro il rinvio, posizionato ad incastro a semisfera con fermo in plastica.

A ragazzi, ma sopratutto per Mototarta e Mengus, io sto imparando, cazziatemi se dico qualche castroneria.

mototarta 31-03-2015 14:25

evidentemente non dà errore perchè presuppone che l'ammortizzatore non abbia alcuna variazione , nè in estensione nè in affondamento... per un tempo indeterminato, ovvero rimarrebbe così all'infinito se uno non si accorgesse che manca il pezzo. Demenziale direi, il software dovrebbe avere un intervallo di tempo previsto entro il quale, a moto in marcia, debba esserci una variazione , ed in caso contrario segnalarlo, altrimenti cade un pò tutto il senso del sistema.

mengus 31-03-2015 14:25

il trasduttore, anche se scollegato della sua bielletta, funziona, nel senso che i suoi valori di assorbimento elettrico statico sono correttamente rilevati dal canbus.
il problema e' che e' sempre immobile, condizione quasi impossibile durante la marcia.
praticamente e' come se il faro posteriore e' si acceso e rilevato dal canbus, ma sbullonato e a penzoloni senza fare il suo dovere.
la mamma bmw doveva integrare nella programmazione delle centraline un segnale di errore quando un solo sensore sta lavorando dinamicamente e l'altro no, cosa quasi impossibile se funzionanti.
ovviamente anche in questo caso, se tutti e due avessero il tirante sconnesso, non verrebbe rilevato alcun errore.
evidentemente danno per scontato che la parte meccanica del meccanismo che interagisce con il potenziometro non puo' staccarsi.
e' come per il controllo in accensione della valvola allo scarico, se non va il servomotore o e' bloccato da qualche attrito, viene segnalato un malfunzionamento, ma se invece e' sboccolato il perno sulla farfalla, il tutto, motorino e cavetti si muovono e la farfalla rimane ferma senza indicare errore nel check di accensione.

consiglio...non utilizzate idropulitrici soprattutto a caldo o distanze ravvicinate, la spinta che imprimono sul bersaglio e' proporzionale al quadrato della distanza applicata.

RESCUE 31-03-2015 14:29

ZK........sono proprio crucchi, nel bene il questo caso nel "male".
Nel 2023, arriverà un comunicato che inviterà i possessori di GS LC dal 2013 al 2020 a passare in concessionario per sostituire il pezzo😁😁😁😁

mototarta 31-03-2015 14:43

Nel frattempo, gli altri avranno le sospensioni magnetoreologiche già da un lustro :)

Boxerfabio 31-03-2015 15:30

mah, onestamente non credo che questa cosa possa creare delle situazioni di pericolo e quindi la segnalazione era fin eccessiva. magari l'anomalia viene segnalata e tramite pc si vede mentre non è stata dedicata una scritta nel crusocotto. sono ben più importanti i "rilevatori" di lampadine bruciate o gomma sgonfia.

Boxerfabio 31-03-2015 15:32

vorrei incastrare io la bielletta dell'autore del therad per capire quanta resistenza fa. ieri per curiosità ho provato a muovere la bielletta del mio e tutto posso dire tranne che sensazione di precarietà

mengus 31-03-2015 15:49

la bielletta deve assolutamente ruotare di +/- una 15 di gradi, esattamente come quelle del rinvio del cambio, comunque non dovrebbe assolutamente uscire se non con una forza rilevante.
in quanto a pericolosita', vabbe' non succede niente pero' pensare che all'anteriore sta funzionando la semiattivita' dello smorzamento mentre al posteriore no, mi da fastidio.
preferirei che non venisse segnalata una luce bruciata e che invece venisse indicato questo "diffettuccio"

splancnico 31-03-2015 15:50

Io l'ho incastrata con relativa facilita'(spinta con due dita). Dopo averla incastrata il tutto risulta stabile apparentemente. Ma a barretta rimossa, la sfera superiore ' collegata ad un braccetto che e' tutto furche' stabile (non solo ruota in senso sgittale come progettato ma flette anche in senso medio-laterale). La sfera inferiore e' fissa. Saro' stato sfigato e nulla vieta che il pezzo sia difettoso ed abbia una ritenzione inferiore allo standard delle altre GS. Tuttavia rimane il fatto che il tutto (ed anche altri particolari) non da l'idea di robustezza.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©