Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Una vecchia carretta torna a nuova vita!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=435224)

v_valentino 26-03-2015 00:02

Bella la sella, che base hai usato? Peraltro la moto in foto da l'impressione di essere più corta.....

fperfetti 26-03-2015 00:05

compri il pezzo che decidi di applicare, lo metti in posizione, tagli ciò che non permette l'alloggiamento, pieghi, alzi, insomma ce lo infili, poi ripristini tutti i punti che hai indebolito facendo questo, magari posizionando dei rinforzi altrove dove non disturbano.
Poi procedi con la realizzazione degli attachi affinchè tutto sia ancorato saldamente facendo attenzione (a differenza di qualche progettista) che tutto sia facilmente smontabile senza dover ricorrere alla rimozione di 5 pezzi per raggiungerne uno.
In ultimo curi l'aspetto estetico, anche la staffetta più nascosta che nessuno mai vedrà deve essere rifinita, protetta e verniciata.
Con un pò di fantasia non è difficile. Vanno poi adottati accorgimenti strategici, ad esempio montando il rivestimento posteriore mi rimanevano due fori uno per lato, quelli che in origine sono dedicati al passaggio esterno dei supporti valige, li ho chiusi con 2 prese 12volt che fanno sempre comodo.

fperfetti 26-03-2015 00:17

La sella è stata realizzata sulla scocca di una touratech sport per 1100 gs, tagliata e rimodellata, al rivestimento e imbottitua ha pensato il tappezziere su nostre indicazioni.
Posteriormente abbiamo deciso di accorciare il tutto di circa 12 cm per rendere più armonico l'equilibrio con l'anteriore.
Le fiancatine sono state realizzate tagliando e rimodellando a caldo le plastiche di uno scooter Kimko incidentato, stessa cosa per il cupolino, era parte del parafango anteriore.
Il serbatoio era un 1100Gs prima serie, in plastica, rimodelato nella parte anteriore dove è stato allungato di circa 4,5 cm, finiva con un taglio troppo netto non ci piaceva.
Provo ad allegarti qualche foto con i dettagli.

fperfetti 26-03-2015 00:23

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...e54fc39f44.jpg
Fiancatine sinistra
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...917c1b6adf.jpg
Fiancatine destra
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...b2b125d4f7.jpg
Serbatoio prima anche se è un'altro
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...ed150c188a.jpg
Serbatoio durante
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...ef9b343205.jpg
Serbatoio dopo, ante verniciatura
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...ee6ba8dafe.jpg
Scocca sella in fase di realizzazione



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

v_valentino 26-03-2015 00:53

Grazie per l'esaustiva risposta e le altre foto aggiunte. Sono impressionato, è proprio il caso di dire "mecojons" per l'abilità artigiana dimostrata. Perdonami se chiedo ancora, ho potuto notare anche le pedane del 1150 gs.... sono installabili senza modificare nulla? Con questo saluto tutti i mukkisti augurando buonanotte.
A domani..........

fperfetti 26-03-2015 00:53

Queste sono le differenze dimensionali, tieni conto che la special in prospettiva risulta più vicina e quindi più grande
http://tapatalk.imageshack.com/v2/15...05acca783a.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

fperfetti 26-03-2015 01:00

Le pedane 1150 si installano solo con un pò di fantasia, gli attacchi sono differenti sul telaio posteriore ma con opportune modifiche ci si mettono, quelle del gs 1100 sono inguardabili, inoltre così facendo diventa superfluo installare i rinforzi touratech sul cambio.... punto critico del 1100.
Nell'ultima foto, il gs grigio dietro la special, anche lui era un 1100 del 97, rivisto e modificato sia esteticamente che meccanicamente.
Notte a tutti.
Fabrizio

nio974 26-03-2015 08:10

Beh io sono senza parole...un pezzo che sicuramente mi piacerebbe avere nel mio garage.COMPLIMENTI.

cheguevava68 26-03-2015 08:21

Ciao :!::!: complimenti gran lavoro bella estetica , quel motore se non erro ha circa 85 cv cosa hai fatto per tirarne fuori altri 15?
Scarico piu' Y ? centralina?
Video video per sentire il sound
Dalle foto non riesco a capire se hai mantenuto il telelever anteriore , ma pare di si non ti limita in off. .?
Cmq figata e' bellissima ......... I cerchi neri no. .?

fperfetti 26-03-2015 09:43

Il motore 1100 RT ha circa 90 cc dalla casa, mettici scarico, no cat, filtro e centralina rimappata a dovere è una decina di cavalli dovrebbero esserci, ma questo ha poca importanza, anche 80 son più che sufficienti. Per l'utilizzo in off abbiamo invece montato una coppia conica dai rapporti corti, quella di un 850, questa fa la differenza vera.
Il Telelever è presente e indubbiamente non è il massimo in off ma la modifica è improponibile, bisognerebbe sostituire l'architettura del telaio, in Italia non omologabile.
I cerchi neri si, ma solo se anodizzati, inoltre in off sarebbero perennemente rovinati, belli il primo mese poi.....
Grazie ancora per gli apprezzamenti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cheguevava68 26-03-2015 20:58

Mmmmmmmm interessante la coppia conica Dell 850. ....rapporti ravvicinati coppione direi unica .... Un parco giochi cambierai 3/4 marce in pochi metri con una spinta da paura .....io ho un hp2 enduro che di birra ne ha un bel po' ma la tua mi piacerebbe provarla....se puoi posta un video :D:D

timerider 26-03-2015 23:57

Sei sempre il numero uno!:D
Un tocco di classe il colore dell'ammo post!:!:

fperfetti 27-03-2015 03:16

Si, coppia conica con rapporti corti, gran differenza, si alza di terza di gas, e non è proprio una piuma.
Fine settimana se riesco vado a fare un po di off con gli amici, un video ci scappa!!!! Probabilmente l'HP2 non ha nulla a che vedere, non l'ho mai provata, il telaio, la ciclistica anteriore e la ruota da 21 sono un altro pianeta. Ho un paio di KTM 400 525, che a paragone sono cavallette.
La "Motoretta" nasce però per un utilizzo specifico, in terra d'africa serve si una moto leggera e gestibile, ma è pur vero che si va in contro a lunghe percorrenze spesso con bagagli al seguito, una mono va un po stretta sia per comodità-potenza nei lunghi trasferimenti che per affidabilità. Per esperienza un KTM 525 anche se nella versione desert racing ha un'autonomia di utilizzo limitata, almeno per me. Va spesso incontro a guasti, perde la bulloneria dopo poche ore di stress, la capienza carburante è ridotta anche con il sebatoio maggiorato, le frizioni durano poco ecc ecc.
Lo scopo del progetto era quello di realizzare una via di mezzo.
Molla viola???? Hiperpro, su mono originale revisionato e modificato, non l'ho ancora testata, spero bene. Questa è stata una scelta condizionata dalle risorse economiche disponibili, sono un perfezionista delle sospensioni, di solito uso pezzi pregiati, ohlins WP bitubo ecc ecc, ma il mio sospensionista mi ha convinto per questa scelta senza investire grosse cifre, non mi ha mai deluso, vi farò sapere.
Le Hiperpro le ho sperimentate su strada ma mai in off, la sento un pò troppo reattiva, inoltre anche se rigenerata e modificata l'idraulica è quella di serie, devo spenderci un pò di tempo per metterla a punto poi vediamo, su asfalto va benissimo ma con le tassellate è difficile dare un giudizio attendibile, non arriverai mai in piega al limite, inoltre in uscita di curva se non peli a mestiere il gas è molto facile perdere il retrotreno, un pò per l'erogazione eccessiva dei rapporti cordi ma anche per la scarsa aderenza delle gomme.
Tutto da scoprire, ho anche una coppia di cerchi in lega da 17 con gomme stradali che se montate su la rendono molto simile a un motard, ma non le ho ancora sperimentate, bisognerebbe giocherellare inoltre con l'assetto, ma ho già in mente dove intervenire, nella realizzazione ho tenuto conto anche di questo.

Ciao
Fabrizio

GIANFRANCO 27-03-2015 07:30

Quote:

Originariamente inviata da timerider (Messaggio 8478795)
Sei sempre il numero uno!:D
Un tocco di classe il colore dell'ammo post!:!:

Quoto al 100%

cheguevava68 27-03-2015 08:16

Non saro' buono io , intanto la mia hp di gas in terza non si alza. A volte mi piacerebbe avere i rapporti piu' corti proprio per quello tanto non ha senso la velocita' con questo tipo di moto . Cmq già si trita il pneu posteriore così . La sto' modificando profondamente nell estetica ....di off non ne faccio quasi piu' .... Solo un paio di giorni l anno con amici , noleggiamo le cavallette e facciamo la via del sale.... Come secondo step metterò forse mano alle sospensioni....
Appena ho qualcosa di pronto posto e mi sottoporrò ai feroci giudizi....sono anche sull elica hp2e ma qui mi diverto da matti....
E poi diventerò ERETICO :rr:

DoGui 27-03-2015 17:19

Paaaaaazzesca!!
Due domande se possibile:
1- che faro hai usato
2- il telaietto portafaro che hai attaccato alle piastre di sterzo regge? Nel senso, non è troppo sottile lo spazio a disposizione per inserirlo tra i risers?
Grazie, sei fortissimo!

fperfetti 27-03-2015 17:34

Ciao, il faro è un commerciale omologato , l'ho preso da un rivenditore tedesco su ebay, diametro 200 mm, lampada H4 equipaggiato poi di bixenon, fa una luce pazzesca.
Il telaietto superiore quello attaccato fra i riser è sufficientemente robusto, se in acciaio considera comunque che è coadiuvato dall'altro al quale è unito.
Lo spazio fra i riser è sufficiente anche perché quando stringi a serrare il manubrio rimane spazio, comunque io ho dato comunque una limatina alla base dei cavallotti per recuperare un minimo. I bulloni anteriori devono essere serrati sino in fondo prima dei posteriori per consentire ai riser di fare da vero e proprio morsetto al telaietto, poi con i posteriori vai a serrare il manubrio che se necessario regolerai sempre e solo allentando questi.
Spero di essermi spiegato in maniera comprensibile.
Grazie per i complimenti
Fabrizio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

feromone 27-03-2015 21:30

Molto bella.....però anche io come altri ti dico "troppi adesivi".
In ogni caso bella moto, molto bella!

1100 GS forever

DoGui 29-03-2015 22:45

Grazie, sei stato precisissimo nella spiegazione.
Un'altra cosa: coppia conica e rapporti orti... In cosa consiste la modifica che hai fatto?
Ho un 1100 e vorrei farla anch'io.

Grazie ancora.

fperfetti 30-03-2015 00:42

La copiia conica originale del 1100 ha un rapporto di 33/11=3,00 quindi per 1 giro ruota il cardano deve compiere 3 giri. Io ho installato una 32/10=3,20, quindi 1giro uguale a 3,20.
Esistono con rapporti inferiori a quello di serie:
32/10=3,20 R 850 RT
37/11=3,36 R 850 R
34/11=3,09 R 1100 Rs prima serie.
più è alto il prodotto più è corto il rapporto.
Se decidi di comprarne una fai riferimento solo a quello che c'è scritto vicino al tappo di sfiato, il fatto che sia stata montata su un modello o un'altro può ingannare, questo perchè in origine BMW equipaggiò la serie 4valvole con rapportature differenti sul cambio, in seguito adotto la strategia di unificare il cambio per tutta la serie R e abbinare la coppia conica più consona a seconda del modello.
Io ho montato una 32/10 perchè ne avevo una in officina con cuscinetto e paraolio andato, l'ho revisionata e via.
Considera inoltre che il 1100 se ben messo di coppia ne ha da vendere, accorciare troppo la rende poi difficile da gestire, già ha un'erogazione brusca, a causa dei condotti di scarico asimmetrici, rischi di renderla divertente ma difficile da sfruttare.
Fare le pinne serve a ben poco alla guida, quel che conta di più è avere un'erogazione sempre pronta a tutti i regimi ma con una buona gestibilità.
Il 1150 gs sembra più fiacco del 1100, ma non è vero, numeri alla mano è anche più performante, cambia nella fluidità di erogazione, grazie al fatto che hanno sdoppiato i collettori di scarico, con 2 di sezione inferiore ( infatti con scarico after market è meno caciarone) e hanno rivisto condotti di scarico sulle testate e mappatura differente sulla centralina.
Se prendi un 1100, gli metti cilindri e pistoni di un 1150 e teste e collettori originali 1100, ti accorgi subito della differenza, sembrano pochi quei 50cc ma si sentono.
Comunque sia al di la delle leggende metropolitane che regalano 20 cv con centraline, scarichi, filtri ecc ecc, se non intervieni su cubatura e rapporto di compressione ottieni ben poco. Poi puoi decidere se dedicare l'incremento alla coppia o ai cavalli,
ma se la coperta l'allunghi da una parte l'accorci inevitabilmente dall'altra.
Ciao Fabrizio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©