![]() |
Sì ho ben chiara quella discussione ( ho postato anch'io ) ma oltre al lavaggio mi interessava sapere qualcosa in più degli additivi Dei link che ho postato.
Lamps |
Ma scusa a 30000 cosa vuoi fare ? :( È praticamente nuovo...
Inviato dal mio GT-P5110 |
Quote:
ho sentito via mail quelli della liqui moly e confermano il 2678 Engine Flush come pulitore adatto al GS 1200 |
Allora ho contattato il distributore che mi ha detto:
- Engine Flush Racing (cod. 1657) è specifico per le moto ed è compatibile con le frizione in bagno d'olio. Quello "normale" (cod. 2678) sarebbe per auto però visto che il GS ha la frizione a secco magari va bene lo stesso. - L'olio consigliato per il cambio/cardano è il sintetico 75W90. Il 140 non lo trova adatto perchè potrebbe causare impuntamenti. Strano... - L'additivo consigliato per cambio/cardano è il cod. 1007 - L'additivo consigliato per l'olio motore è il cod. 1800 - l'additivo consigliato per pulire il sistema iniezione e la camera di combustione è il cod. 1803 Per quel che mi riguarda la prossima settimana ordinerò l'olio, gli additivi e l'Octane Booster (+4 ottani). Poi vedremo se effettivamente ci saranno miglioramenti. Lamps! |
Non è per i soldi ma perchè personalmente lo trovo totalmente inutile su un motore con così pochi km., liberissimo di fare come ti pare, figurati.
Inviato dal mio GT-P5110 |
Grazie per l'aggiornamento alexa72, ti unisco comunque alla discussione segnalata dal collega così teniamo un thread unico sui prodotto moly.
|
Volevo fare anche io il Flush al motore. Qualcuno segnala controindicazioni? Ad esempio sulla Kappona lo sconsigliano.
Grazie, E |
O.T. Gunther una domanda perché nella firma hai messo Gs 1100 retired ?? Cosa è successo? Guasti? Pensavo la portassi a 500k km��
|
liqui moly - detergente per motori
Quote:
Vi segnalo che la scheda tecnica dell'additivo per il cambio scheda tecnica cod.1007 dice chiaramente di non usarlo in cambi motociclistici, ora non so se si riferisca ai cambi che condividono l'olio con il motore (probabile direi), ma comunque così è scritto. Non so se poi alexa72 ha messo gli additivi e come si è trovato, sarebbe bello se potesse dircelo. Io per esperienza sono molto titubante sull'aggiungere additivi all'olio, per il semplice ragionamento che se davvero fossero così utili li aggiungerebbero agli oli, che già sono pesantemente additivati, sin dalla raffineria. Detto ciò però so che liqui moly fa prodotti ottimi, che uso per esempio per pulire i corpi farfallati, come anche una ditta italiana, la tunap. Niente a che vedere con gli additivi da supermercato |
I detergenti per i motori esistono solo perché esistono gli oli minerali e semisintetici (per lo più minerali anch'essi), notoriamente inclini alla formazione delle morchie. Se si utilizzassero sempre oli sintetici, non sarebbe MAI necessario ripulire i motori.
Il rischio che si corre nel "ripulire" un motore molto sporco (chi può sapere quanto è sporco?) è quello di mettere in circolo particelle di sporco talmente grandi da ostruire i passaggi più stretti... una specie di trombosi, coi danni che ne potrebbero derivare. P.S. I nostri motori possono tranquillamente girare al minimo per oltre 20', senza il minimo rischio di danni. I collettori arrossati sono normali, anche su motori raffreddati ad acqua. Ne è riprova la termografia pubblicata in precedenza, dalla quale si evince che le teste sono a temperatura normale. Se non fosse così, tutte le moto che seguono il Giro d'Italia non arriverebbero mai alla fine del Giro! Anto (GS 1200 '09) |
Il problema che cita lamantino è reale, con motori molto sporchi eventuali morchie possono effettivamente andare a intasare qualcosa, usare un ottimo sintetico è il modo migliore per non dover fare trattamenti di pulizia, però molte volte la scelta dell’olio non la facciamo noi ma ci fidiamo del meccanico.
A volte va bene, altre meno... |
Quote:
|
Grande Alexa72! Grazie per la risposta!
|
Prego, non c'è di che ;)
|
I linea di massima, la mia ha poca strada, ma mangia olio a balla.
Per cui, provo a fare un Flush e poi vi dico. Teoricamente, da quello che ho letto da altri e pensandoci sopra, se fai il flush con relativa frequenza, non si forma così tanto sporco da poi aver il problema che lo sporco è troppo da toglierlo. Nei motori diesel che ho, faccio un flush ogni 40 mila chilometri (il VW mangia abbastanza olio anche se è 100% sintetico). Nella Kappa, c'è l'apposita dizione di non fare flush. Ciao, E |
Ho fatto il flush.
Olio rimasto trasparente per circa 750 km. Poi si è annerito. Difficile dire se consuma meno. Ma ci butto occhi di certo. E |
usato, fa il suo lavoro. Io lo uso ogni 40-50.000 km, farlo ad ogni tagliando non penso faccia bene al motore.
Un altro gran beneficio l' ho riscontrato nell' uso del pulisci iniettori da aggiungere alla benzina. |
|
ma non si era detto che eliminava e non lasciava residui carboniosi? Dalla foto non mi pare....o forse non lo ha lasciato agire abbastanza.
|
:lol::lol::lol:
Però non mi sembra un GS....non conta |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©