Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Vendita moto, trattativa tra privati (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=434392)

Someone 12-03-2015 09:47

Quando ho venduto lo Speedster: il bergamasco ha letto l'annuncio e mi ha detto sarebbe venuto nel fine settimana. Gli ho detto che sarebbe venuto un altro il giorno dopo. Mi ha detto: la richiamo. Alle 17 era alla Porsche Firenze dove hanno messo la macchina sul ponte. Mi ha fatto un assegno normale di acconto ed è tornato a BG. Dopo una settimana è venuto a prendersi la macchina con un circolare per il residuo.

BUGS 12-03-2015 11:05

quando ho venduto il tènèrè l'acquirente, di Rimini, ha visto la moto solo in foto, molte e dettagliate e invio copia del libretto. a quel tempo non ero iscritto al forum :)
è venuto sù in treno, siamo passati in agenzia, pagato in contanti, a quel tempo si poteva, e dopo siamo andati a prendere la moto e con quella è tornato a casa.
le auto vendute in contanti o previo invio di copia dell'assegno da verifcare in banca.

la scorsa settimana invece ho comprato io.
ho visto e provato la moto. lasciato piccola caparra con assegno per bloccarla. fatto visura con n. di targa e dopo qualche giorno trapasso in agenzia e pagato con assegno normale. Avevo chiesto come preferiva essere pagato e non ha fatto nessun problema sulla modalità. dopo due giorni sono andato a ritirarla insieme al meccanico con il suo furgone.
certo ci sta che la moto la ritiravo dopo due giorni e quindi aveva tutto il tempo di incassarlo e in più aveva i miei riferimenti del negozio, quindi verificabili anche online.

aspes 12-03-2015 11:11

per fortuna non ho mai incontrato fetentoni, mi son sempre basato sull'istinto di capire chi ho davanti. E se le cifre non sono ingenti pago e chiedo contanti all'antica senza tante storie.

jocanguro 12-03-2015 11:26

Io una volta ho schivato una truffa, ma ci ho perso 200.000 lire :
1998 cercavo una twingo usata in buono stato, la trovo e costava un po' meno delle altre, vado dal mecca, verifica , ottimo stato...:D
però era intestata al sig. Pippo
il venditore si chiama Pluto, e diceva di venderla perché pippo aveva fatto procura a paperino, lui sarebbe venuto in agenzia a fare il passaggio insieme a Paperino, ma l'assegno dovevo farlo al venditore Pluto.... perché in realtà secondo lui il vero proprietario dell'auto era lui
:mad::mad::mad::mad:

non firmai niente, ma sulla fiducia (da fesso !!!) diedi caparra da 200.000 lire che ovviamente persi quando mandai tutti afff.....:mad::mad:

morale, si compra e si vende di tutto perché di gente onesta ce ne è tanta, ma OKKIO sempre occhi aperti !!!

Skiv 12-03-2015 11:30

Io non ci vedo nulla di strano a volersi risparmiare un viaggio, anzi.
Anche perchè se il venditore è serio la visione della moto e la prova sono quasi superflui.
Io se compro a distanza di solito chiamo, testo il terreno e chiarisco come stanno le cose (foto, tagliandi, ecc), mi faccio dare i dati per il circolare meno 1000 euro e parto.
Arrivo, saluti di rito, visione generale, se la moto è a posto andiamo alla sua banca a versare l'assegno + i contanti (i contanti li porto per scalare eventuali anomalie non menzionate o provare a trattare in diretta), poi passaggio e da qua 3 opzioni:

1-Carico la moto sul furgone
2-Con il mio attestato di rischio trovo un'assicurazione del posto e in 5 minuti assicuro la moto e torno a casa.
3- Torno con la moto assicurata sfruttando la sua assicurazione (anche se non mi piace)

Solo una volta mi son trovato male, proprio giovedì scorso con un idiota che metà bastava ma per una macchina, mi son fatto 400km A/R per ANDARE A COMPRARE questo "gioiello" come da lui descritto per poi affrontare un cadavere pieno di difetti da lui non menzionati, son ritornato a casa e il giorno dopo ho rimesso giù l'assegno.

Per vendere invece ho sempre trovato persone squisite e serie, nel mio piccolo posso dire che ho sempre fatto più fatica a comprare.

gio- 12-03-2015 11:39

Skiv se hai fatto il passaggio la sua assicurazione non la puoi più sfruttare

Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

enry47 12-03-2015 11:47

Ho venduto a Settembre il mio Ktm 990.
L'acquirente e' venuto da BS con furgone e l'accordo era che se la moto fosse stata a posto come dichiaravo l'avrebbe comprata.
E' arrivato, l'ha guardata gli e' piaciuta. Mi ha fatto vedere l'assego circolare. Ho fatto la forto con l'Ipad e l'ho mandata in banca a persona di fiducia che ha chiamato l'altra banca chiedendoil BENE EMISSIONE una volta avuto il bene emissione si e' a posto. Se vuoi guadagnare tempo ti fai mandare via mail copia dell'assegno circolare il giorno prima, vai in banca e fai chiedere il bene emissione. Il giorno dopo l'acquirente arriva decide, vai all'agenzia o all'aci. UNICA ATTENZIONE DETERMINANTE VERIFICA BENE CHE L'ASSEGNO CHE DI CONSEGNA SIA ESATTAMENTE QUELLO CHE DI HA ANTICIPATO VIA MAIL......

stac 12-03-2015 13:36

Grazie a tutti.
Avevo bisogno di conferme, che mi stessi muovendo bene. Adesso attendo, grande moto la RT, sicuramente una delle migliori, che abbia avuto, ma non ci si può affezionare, ma se il compratore cambiasse idea, non ne sarei nemmeno tanto dispiaciuto.

brag 12-03-2015 14:24

Io non vedo dove sia il problema; prendi i soldi con un assegno circolare che hai già fatto controllare, e poi gli dai la moto ;)

Per quanto riguarda la fotocopia del libretto è una cosa che chiedo sempre anch'io prima di acquistare un veicolo, e la chiedo solo perché in un'unico foglio ci sono tutti i dati (telaio, targa, n° proprietari, revisioni, eventuali omologazioni aggiuntive, etc).

Paure per i documenti?
C'è gente che cancella la targa dalle foto che mette online .... e poi va in giro per le strade con la targa vera e scoperta!
Ma per piacere .... almeno usatene una falsa :lol:

added: neanch'io conoscevo il tipo di bonifico citato; grazie per l'informazione :-)

dpelago 13-03-2015 13:00

Quote:

Originariamente inviata da RESCUE (Messaggio 8456408)
Si ma Dpleago l'ha venduta, ad un commerciante, non ad un privato, la posizione del commerciante è verificabile.

Per amor di precisione, è l'esatto contrario. Una società può essere messa in liquidazione. Può invocare un concordato. Il tutto ovviamente non tange l'emissione di un assegno circolare, che come tale è garantito dall' istituto di credito.

Un privato, a meno che non abbia nulla da perdere, è perseguibile per il resto dei suoi giorni. Contro una SRL in liquidazione, ogni azione giudiziaria è sospesa.

E' più sicuro l'acquisto da un privato, rispetto ad una persona giuridica. Ovviamente dipende da quanto benestante sia il privato, e da quanto lo sia la persona giuridica.

Tornando in tema , comunque, se non ci si fidasse neppure degli assegni circolari, vorrei conoscere con quali modalità si intenderebbe pagare la compravvendita di un immobile, o di un qualsiasi bene il cui valore è decuplo rispetto ad una moto.

Un circolare falso, ipotesi remota, è come denaro falso. Esite, ma oltre ad essere facilmente verificabile da un occhio attento, non è proprio comune. Chiunque abbia visto un circolare, sa che falsificarlo, equivale a falsificare una banconota. Poichè poi il falso sarebbe unico, falso per falso, meglio riprodurre una banconota.....

Dpelago KTM 1190 ADV

jocanguro 13-03-2015 15:52

Quote:

, se non ci si fidasse neppure degli assegni circolari, vorrei conoscere con quali modalità si intenderebbe pagare la compravvendita di un immobile,
un mio amico giorni fa ha firmato il preliminare per una casa , e voleva portare l'acconto con i circolari, (parliamo di svariate decine di migliaia di euro...)
invece il venditore (avvocato esperto !!) ha insistito che non c'era bisogno dei circolari e andavano benissimo gli assegni normali !!!:rolleyes::rolleyes:
Certo al rogito dovranno essere circolari !! ovvio ...:!:

lollopd 13-03-2015 16:17

in parte posso capire, se vai a versare i bancari e restano insoluti sai già chi hai davanti...alla fine è un preliminare....
comunque anch'io se devo fare operazioni del genere chiedo circolare anche per il preliminare, quantomeno incasso qualcosa di sicuro anche se poi non va in porto...

Lucano 13-03-2015 16:51

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 8458888)
comunque, se non ci si fidasse neppure degli assegni circolari .... Un circolare falso, ipotesi remota, è come denaro falso. Esiste, ma oltre ad essere facilmente verificabile da un occhio attento, non è proprio comune. .....

Non ne sarei così sicuro, se ricordo bene ad un paio nel forum hanno rifilato circolari falsi.

Lucano 13-03-2015 16:53

Se non sbaglio, ricordo di aver letto che ci sia caduto orsowow ed anche un altro per la vendita di un'auto.

Lucano 13-03-2015 16:56

http://www.quellidellelica.com/vbfor...29&postcount=9

Skiv 13-03-2015 17:44

Con il circolare versato direttamente in banca i rischi praticamente si annullano, solitamente chi fa i giochini con i circolari falsi lo fa in orari di chiusura banca.

dpelago 13-03-2015 17:58

Quote:

Originariamente inviata da Lucano (Messaggio 8459224)
... se ricordo bene ad un paio nel forum hanno rifilato circolari falsi.

Infatti ho detto che esistono, seppur remoti. Come esistono le banconote contraffatte.

Tuttavia, da un lato sono visibili ad un occhio attento. Dall'altro farsi inviare una copia dell'assegno e controllarlo con la banca, è uno strumento di tutta sicurezza.

Poi, mi ripeto, contro i truffatori, tutti gli onesti sono impreparati. Più di un concessionario ha chiuso incassando soldi indebitamente. Da questo non deduco di dover vivere accompagnato da paure di ogni genere.

Tutelarsi va bene, ma diffidare sempre e comunque è - a parer mio - sbagliato, oltre che in taluni casi, offensivo laddove il nostro interlocutore sia persona per bene, cosa che sempre dovremmo presumere.

Dpelago KTM 1190 ADV

Lucano 13-03-2015 18:16

Vendita moto, trattativa tra privati
 
Dpelago, sono d'accordo.
Quello che volevo intendere è che anche l'assegno circolare va preso con qualche cautela, come d'altronde anche tu hai detto.

gio- 13-03-2015 18:26

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 8459315)
Dall'altro farsi inviare una copia dell'assegno e controllarlo con la banca, è uno strumento di tutta sicurezza.
(...............)
offensivo laddove il nostro interlocutore sia persona per bene, cosa che sempre dovremmo presumere.

Io non credo ci si debba offendere se la controparte vuol fare delle verifiche per prudenza,d'altronde non ci si conosce e la truffa è sempre dietro l angolo.
Anche quello che suggerisci tu, farsi inviare per mail copia del circolare per farlo controllare dalla banca e poi dopo averlo stampato metterlo a fianco dell originale appena cedutoci dall acquirente per verificare che sia identico non è forse il massimo del gesto simpatico, però è necessario: sempre meglio esser prudenti specie se non si tratta di cifrette ;)


Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk

cerbiatto 13-03-2015 20:25

Tre anni fa quando ho venduto la mia LT a un signore di milano, e' venuto a vederla, gli e' piaciuta mi diede una caparra e poi la venne a prendere pagandola con assegno circolare.visionato la bontà dell'assegno in banca,siamo andati in agenzia.tutto qui! Non mandare fotocopia del libretto!digli che se gli interessa si presenti di persona con i soldi.questo ovviamente e' il mio consiglio, poi vedi te.ciao ah dimenticavo se vuole fare un controllo basta la targa.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©