Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Motore moto, Vs motore auto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=433133)

nicola66 17-02-2015 23:17

te lo spiego la prossima volta che ci vediamo.

aspes 18-02-2015 09:30

Quote:

Originariamente inviata da Lucano (Messaggio 8427292)
Aspes Aspes ...... mi cadi sulle unità di misura :lol::lol:

Ha ragione il Nicola66 : gr/kWh

e' la stessa cosa, io mi rifacevo alla definizione classica (vedasi le vecchie prove di motociclismo) di gr/cv/h
se tu giri l'ultima frazione (mi pare si chiamasse reciproco in matematica ma sono arrugginito, insomma se fai 1/h) diventa moltiplicativo dei cv (o kw a scelta) e quindi viene gr/cvh

aspes 18-02-2015 09:37

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 8427091)
Se, ipoteticamente, prendiamo due motori pari cubatura, auto moto, li mettiamo a girare a banco (senza trasmissione o altro) pari giri.
otterremo gli stessi consumi?

come ha detto Nicola potrebbe vincere l'uno o l'altro a seconda del regime a cui li metti, della curva di coppia e potenza etc.
La prova peraltro non significherebbe niente perche' prescinderebbe dal peso del veicolo che conta in accelerazione e dalla aerodinamica che conta in velocita' (anche costante).
Interessante il discorso di Pancomau, il motore della NC pare che sia una fetta del civic 1300 della auto. E ha condotti e fasature tipicamente automobilistiche, con coppia ottimizzata molto in basso e infatti consuma davvero poco. In velocita' il vantaggio su una auto e' poco sensibile per la solita faccenda dell'aerodinamica, ma in citta' vince a mani basse perche' il peso e' poco e se lasci il dct inserito il motore viene costretto a "non tirare" le marce. Quindi a comportarsi come sull'uso normale di una auto ma col vantaggio della massa ridotta.
Alla fine una considerazione e' molto importante, ed e' quella di rasu':
un motore da moto e' molto piu' potente a parita' di cilindrata (tralasciamo la sovralimentazione di certe auto) per questioni di mercato.
In tal caso la curva di coppia e' potenza e' ottimizzata per regimi che NON sono quelli dell'utilizzo corrente.Per esempio ci potrebbe benissimo essere la situazione che una auto a 120 consuma MENO di una moto e che gli stessi veicoli a 180 ribaltino la situazione perche' il motore auto si trova a regimi non "consoni" invece il motore moto si trova a quelli ottimali.

haemmerli 18-02-2015 12:28

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8427673)
e' la stessa cosa, io mi rifacevo alla definizione classica (vedasi le vecchie prove di motociclismo) di gr/cv/h
se tu giri l'ultima frazione (mi pare si chiamasse reciproco in matematica ma sono arrugginito, insomma se fai 1/h) diventa moltiplicativo dei cv (o kw a scelta) e quindi viene gr/cvh

dove kw mi pare si debba scrivere k minuscolo e W maiuscolo, cioè kW

aspes 18-02-2015 12:58

certo,giusto, come sempre per le unita' derivate.

jocanguro 18-02-2015 14:02

Aspes, concordo in tutto, ma questa non mi è chiara ... :
Quote:

Una F1 ha un consumo specifico migliore di quasi tutte le auto di serie.
Un 125 2T da cross ha un consumo specifico molto migliore di una vespa px 2T.
i primi sono entrambi mezzi da competizione ottimizzati per la potenza e la leggerezza, come potrebbero esprimere buoni risultati sul "consumo specifico " ?

i migliori consumi specifici si ottengono da motori pensati proprio per l'economia di esercizio e di solito più sono grossi e più recuperano da altri sprechi più più "rendono" (incredibile l'enorme motore da nave da 108.000 CV che rende quasi il 50%, non ricordo il nome ..:-o)

inoltre , il consumo specifico più basso si ottiene sempre nel punto di coppia massima , Giusto ? (non al massimo regime...)

aspes 18-02-2015 14:19

Jocanguro, insisto, il consumo specifico, come dice il nome, e' un consumo in grammi di carburante, per ogni cavallo erogato per una certa unita' di tempo. E' un indice di effettivo rendimento.
Banalmente un motore da 100 cv che fa i 15 a litro e' molto piu' "sprecone" di un motore da 200 cv che fa i 10 a litro. A parita' di tutto il resto.
L'esempio della vespa px rispetto al 125 da cross non e'' affatto casuale, e' riportato pari pari da un articolo esplicativo di quella che una volta era la bibbia, motociclismo, articolo che ricordo perfettamente di oltre 30 anni fa.
Che poi , come spiegato, il consumo SPECIFICO non abbia niente a che vedere con il consumo reale e' un altro discorso.
E' un po' come la potenza specifica, un 50 da 15 cv ha la potenza specifica molto superiore a una F1 aspirata...
il miglior consumo specifico per qualunque motore e' a un certo regime, non e' detto che sia dove e' la coppia massima. Va da se che a ogni regime lo stesso motore esprime un consumo specifico diverso, come pure coppia e potenza, e che anche al variare della apertura manetta varia di nuovo tutto e non in maniera lineare.
Per cui quando leggi una cifra di consumo specifico espressa come un numero e basta, e' quello a manetta,ai giri "giusti", di solito vicino alla coppia massima.
Non confondiamo " a manetta" con il regime di potenza massima.
La coppia massima , ammesso che coincida o sia vicina al regime di miglior consumo specifico, si consegue a manetta inteso tutta la manetta aperta, ma a giri intermedi.

nicola66 18-02-2015 14:25

l'importante e non confondersi col fatto che al regime di coppia massima si abbia il consumo minore, è solo il minore relativamente alla potenza erogata.
Non è che una R6 con coppia massima a 11mila mentre fa i 220km/h consumi in assoluto meno di quando sta ai 5,5mila a 110.

aspes 18-02-2015 14:29

voglio riportare un esempio appena letto sulla prova di motociclismo di marzo 1980 relativa alla hinda cb650 rc03 del 1983 che mi son comprato.Ho comprato la prova on line dalla rivista perche' quel numero non l'avevo.
potenza alla ruota : 53,19 cv a 9000 giri
coppia alla ruota: 4,38 kgm a 8250 giri
miglior consumo specifico: 251,6 gr/cv/h a 4750 giri

come vedi non e' affatto detto che hai il milgior consumo specifico in corrispondenza della coppia massima.

il franz 18-02-2015 14:30

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8428163)
L'esempio della vespa px rispetto al 125 da cross non e'' affatto casuale, e' riportato pari pari da un articolo esplicativo di quella che una volta era la bibbia, motociclismo, articolo che ricordo perfettamente di oltre 30 anni fa.

Mi ricordo bene che il KTM aveva un consumo di 175 gr/cv/h contro gli oltre 400 della vespa.
Solo che una KTM aveva 30 CV e la vespa circa 8.
(chiaro tutto ciò sempre a gas spalancato)

aspes 18-02-2015 14:37

siamo vecchi franz! ma motociclismo era la bibbia davvero cazzo !
scusate il francesismo...la prova della honda cb650 chi e'' giovane dovrebbe leggersela e paragonarla a quelle che fanno oggi. MA dico di quella come di qualunque altra che facevano ai tempi.
A proposito, per essere un 4T quel consumo specifico e' da "ubriacona"..
Ah...franz, pero' ti ricordi la cosa ma non i numeri, 175 gr/cv/h e' roba da ottimo 4T

nicola66 18-02-2015 14:47

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8428181)
potenza alla ruota : 53,19 cv a 9000 giri
coppia alla ruota: 4,38 kgm a 8250 giri

c'è qualcosa di profondamente errato.

jocanguro 18-02-2015 14:51

Aspes, Franz, mi avete convintissimo sul fatto del regime diverso di miglior consumospecifico rispetto alla coppia, grazie;)

invece fatico a capire perché un motore molto spinto cioè, da corsa , proprio come F1 o ktm cross possano avere "rendimento" migliore rispetto ad altri motori,
Cioè, se prendo un ktm 125 e cammino pianissimo a 90/h e lo rapporto anche lungo potrei rischiare di fare 30 k/litro ??? strano...

il consumo specifico è esattamente il rendimento del motore , lo misuriamo in gr/kw/h , ma potremmo anche esprimerlo in % assoluta ?
giusto o sbaglio io ?
per percentuale intendo proprio ad es. 27% ..
quindi al motore do' un tot di energia (combustibile) per ricavare un tot di energia (meccanica) = ecco il % come esce

aiutatemi ..:-o:-o

ErMonnezza 18-02-2015 14:55

Forese OT:
Esiste..va un'auto con il motore di una motocicletta, HONDA N360 bicilindrico raffreddato ad aria derivante dalla (cit.):
"The car featured front wheel drive and an air-cooled, four stroke, 354 cc, 31 hp (23 kW) two-cylinder engine, which was borrowed from the Honda CB450 motorcycle"

Ne ho vista qualcuna in italia da giovane... sarebbe interessante confrontare consumi/prestazioni tra moto e auto .. ma forse il motore era stato pesantemente modificato mah.
Se non erro doveva esistere anche una Mini DeTomaso caon il motore del V7??

Trovata la versione da 497 cc fa 28 Km/l.
http://autoemotodepoca.altervista.or...1972-giappone/

aspes 18-02-2015 15:13

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8428211)
c'è qualcosa di profondamente errato.

no, e' tutto giusto. C'e' da dire che la coppia (se potessi linkare il diagramma) e' pressoche' piatta dai 6000 giri, a 8250 c'e' un lieve picchetto che se visto in assoluto fa pensare a un motore a coppia alta.

aspes 18-02-2015 15:27

Quote:

Originariamente inviata da jocanguro (Messaggio 8428227)
Aspes, Franz, mi avete convintissimo sul fatto del regime diverso di miglior consumospecifico rispetto alla coppia, grazie;)

invece fatico a capire perché un motore molto spinto cioè, da corsa , proprio come F1 o ktm cross possano avere "rendimento" migliore rispetto ad altri motori,
Cioè, se prendo un ktm 125 e cammino pianissimo a 90/h e lo rapporto anche lungo potrei rischiare di fare 30 k/litro ??? strano...

il consumo specifico è esattamente il rendimento del motore , lo misuriamo in gr/kw/h , ma potremmo anche esprimerlo in % assoluta ?
giusto o sbaglio io ?
per percentuale intendo proprio ad es. 27% ..
quindi al motore do' un tot di energia (combustibile) per ricavare un tot di energia (meccanica) = ecco il % come esce

aiutatemi ..:-o:-o

una cosa per volta.
Continui a confondere specifico con assoluto.
Una vespa px ha un consumo specifico pessimo ma un consumo reale certamente migliore di un ktm da cross.
pero' se una moto consuma il doppio ma ha il quadruplo della potenza ha un rendimento doppio ! questo e' il concetto.
Poi nessuno impedisce di parlare di rendimento in termini percentuali, il consumo specifico e' un valore numerico ma e' legato direttamente al rendimento.

nicola66 18-02-2015 15:28

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8428272)
no, e' tutto giusto. C'e' da dire che la coppia (se potessi linkare il diagramma) e' pressoche' piatta dai 6000 giri, a 8250 c'e' un lieve picchetto che se visto in assoluto fa pensare a un motore a coppia alta.

no ma riferivo alla potenza massima, ne ha tanti in meno della night hawk.

aspes 18-02-2015 15:34

Quote:

Originariamente inviata da ErMonnezza (Messaggio 8428234)
Forese OT:
Esiste..va un'auto con il motore di una motocicletta, HONDA N360 bicilindrico raffreddato ad aria derivante dalla (cit.):

Se non erro doveva esistere anche una Mini DeTomaso caon il motore del V7??

Trovata la versione da 497 cc fa 28 Km/l.
http://autoemotodepoca.altervista.or...1972-giappone/

dunque, ricordo benissimo la honda,in italia ne arrivarono pochissime. Era potentissima per la cilindrata avendo un motore di derivazione moto.
PEraltro i 28 km/l secondo me erano una pura fantasia, ai tempi si dichiaravano falsita' inenarrabili.
vero anche che De tomaso a un certo momento voleva fare una mini V7 visto che possedeva entrambi i marchi.
A questo punto una considerazione interessante potrebbe essere la seguente: una moto con motore concepito da auto (come la nc 700 honda) e' il massimo per i consumi, associando l'erogazione da auto ai pesi contenuti.
Una auto con motore da moto e' il peggio che si puo' fare, dato che per portarsi a spasso i pesi di una auto deve lavorare sempre a regimi elevati perche' in basso ha poca coppia. Quindi consumi stratosferici.

aspes 18-02-2015 15:38

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 8428292)
no ma riferivo alla potenza massima, ne ha tanti in meno della night hawk.

ah beh, non e' un fulmine di guerra, ma dalla prova teneva il passo di tutte le concorrenti anche di molte 750.
velocita' massima 191 e per paragone nella stessa prova ci sono i dati delle concorrrenti, la bmw r65 ha 40 cv alla ruota e fa i 177 km/h
il dichiarato per la honda era 65 e all'albero ne han trovato 62
100 cv litro ai tempi non era disprezzabile. Era nella media delle jap "moderne"

rasù 18-02-2015 16:28

...la r65....:D

Bonci bonci bon bon bon! Ti piace vincere facile!

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©