Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   rt1200lc le mie impressioni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=432487)

fabianogs 15-02-2015 17:58

Oggi ho fatto un giro in coppia di circa 400 km di strade miste, per lo più statali abbastanza scorrevoli, più la guido più mi piace, più la guido e più godo, non scenderei mai!

odio gli aggiornamenti

ipotenus 16-02-2015 02:18

Quote:

Originariamente inviata da Carlo (Messaggio 8423914)
@ipotenus: "anche se dubito che questa si rivelerà altrettanto affidabile", certo che più una moto è semplice e priva di molta elettronica che le nostre hanno, meno guasti potenziali si possono riscontrare.
Io non sarei così pessimista.

Non è questione di essere pessimisti, è praticamente un dato di fatto giustificato dai motivi che giustamente hai sottolineato anche tu.

D'altro canto, anche le vecchie 1200, bialbero e non, hanno manifestato una serie di problemi legati alla complessità di alcune parti.
Per esempio, i blocchetti così pieni di pulsanti (ESA e via dicendo) da risultare assai delicati e soggetti a guasti.
Gli ammortizzatori stessi, sempre nei modelli con ESA, hanno mostrato una vita piuttosto breve.
La mia vecchia RT invece, senza ESA e quindi con regolazione di precario e smorzamento manuale e con i blocchetti più semplici, dopo 110.000 KM va ancora in giro i pezzi originali.

Sulla LC i blocchetti sono di qualità discutibile (non neghiamolo), ma il fatto di aver spostato molti controlli sulla rotella coassiale, potrebbe anche prolungarne la vita (della rotella invece non si sa).
Rimane il fatto che il pulsante di spegnimento d'emergenza è difettoso già in partenza e tende a bloccarsi. Questo mi è successo sia sulla GS sostitutiva che sulla RT LC, ma siccome lo si usa raramente, pochi se ne accorgono. E' quindi un problema minore, ma non depone di certo in favore della qualità.
Quindi me lo terrò fino a fine garanzia, e farò sostituire il blocchetto solo a quel punto.

I nuovi ESA sembrerebbero essere migliori dei precedenti, speriamo anche che durino di più.

Come dicevo, la RT LC mia perde liquido dei freni all'altezza delle leva sul manubrio, ma non ne faccio un caso di stato, non mi pare ci siano altri come me.

In ogni caso, nel momento stesso in cui ho acquistato una moto con chiusura centralizzata, cambio servoassistito ecc .. , ho messo in conto il fatto che avrei dovuto sopportare qualche piccolo problema in più.

Hedonism 16-02-2015 07:57

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 8423808)

Per fare un vero passo avanti, ti tocca l'LC, anche se dubito che questa si rivelerà altrettanto affidabile.

ricorda molto quanto si leggeva nel 2004 / 2005 circa il 1200 rispetto al 1150.... è una ruota che gira, oggi però, con il senno di poi, sei contentissimo della (allora tanto criticata) 1200. ;)

gonfia 16-02-2015 13:31

In ogni caso una bella estensione della garanzia male non ci sta...oltretutto gioca anche a favore della rivendibilità a privati qualora si venda ancora con della garanzia residua

fabianogs 16-02-2015 14:21

Entro quanto bisogna farla l'estensione? E quanto costerebbe?

odio gli aggiornamenti

max5407 16-02-2015 15:02

entro i 45 giorni dall'immatricolazione

12 mesi €190
24 mesi €345
36 mesi €495

entro i 18 mesi dall'immatricolazione

12 mesi €220
24 mesi €415
36 mesi €590

fabianogs 16-02-2015 15:06

Grazie mille, molto interessante, sai mica per caso se la garanzia in estensione è identica a quella dei primi due anni? Scusate l"ot

odio gli aggiornamenti

gonfia 16-02-2015 15:21

Credo proprio di si, ci mancherebbe!

mixmar 16-02-2015 15:28

Io appena immatricolo faccio estensione. Unico vincolo della casa é, tagliando da officina autorizzata tutti gli anni.

gonfia 16-02-2015 15:30

No problem, lo farei comunque ...

max5407 16-02-2015 15:36

non copre parti soggette ad usura ( batteria, fluidi, gomme), ma la frizione e i cuscinetti?

V-Marco 16-02-2015 17:48

Quote:

Originariamente inviata da gonfia (Messaggio 8423683)
Se ti interessa un confronto tra la bialbero e la LC lo trovi qui:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=432035


Tapatalk


Ho letto tutto, ottima recensione

grazie:D

gonfia 16-02-2015 22:02

Prego!
Ho cercato di essere obbiettivo e contenere l'entusiasmo...ma non so se ci sono riuscito! 😊😉

lordguzzi 01-04-2015 23:03

Integro le impressioni iniziali.
Questo we mi sono fatto un giro al mare in moto530 km così suddivisi230 casello-casello saronno sestri levante venerdì sera alle 20 arrivo 22.00 più avanti indeitro dal porto di genova sabato.il resto rientro creativo moneglia deiva-bracco-sestri-valfontanabuona-val trebbia- valtidone e poi da opera tangenziale milanese.
sull'autostrada poco da dire, 160-170 di tachimetro (circa 10 in meno reali secondo il navigatore) si tengono in estrema scioltezza senza affaticarsi, il Serravalle in notturna lo ho fatto ovviamente molto schiscio ma la moto ti da sempre un ottimo feeling e senso di sicurezza.
il ritorno lo ho fatto "di passo" senza esagerare ma divertendomi il giusto.
la moto è davvero eccezionale per il connubio ciclistica-erogazione, ma ilcomportamento ciclistico é sorprendente.
assorbe tutte le irregolarità dell'asfalto senza innescare reazioni particolari, la moto è sempre stabile e precisa, con l'asfalto ok poi davvero imbarazzante.
molto maneggevole per la stazza, la cosa più appagante è l'assoluta assenza di sottosterzo anche entrando pinzati, e la capacità di chiudere sempre la traiettoria quando vuoi. impressionante, in quelle curve a raggio variabile che magari non ricordi alla perfezione o che si sono devastate come asfalto nell'inverno, la capacità di posticipare fino all'ultimo la traiettoria che vuoi fare e poi chiudere la piega con una naturalezza ed una maneggevolezza inappuntabili.non ho neanche provato la mappa più aggressiva o il setting sospensioni più sostenuto perché già in configurazione road viaggi a medie sconsiderate se vuoi.
insomma meglio di quanto mi aspettassi nell'uso "specialistico".
difetti?il cambio fa abbastanza cagare soprattutto se lo vuoi usare "tradizionalmente", meglio affidarsi al quick shift che però non sempre è il massimo sugli appennini; ma il difetto più grosso è la confidenza bastarda che ti da questa moto.....che non va bene....mi son trovato più di una volta ad andare quel filino di più di quello che la testa vorrebbe....e questo è un grosso difetto secondo me.adesso la ho provata e cercherò di controllarmi....ma l'è dura sapendo che hai sotto il culo l'arma totale

gonfia 02-04-2015 10:35

...e vedrai anche col passeggero come si riesce ad andare! Incredibile!!
Una curiosità : la tua che gomme monta?


Tapatalk

lordguzzi 02-04-2015 12:55

pr4gt più agili che spallate in piega come impressione

gonfia 02-04-2015 13:18

Le stesse mie...
Nel senso che ti sembra abbiano poco appoggio?

lordguzzi 02-04-2015 13:25

hanno aderenza ma danno una strana sensazione di instabilità sulle pieghe pronunciate, parliamo di finezze eh, ottime gomme, ma credo che abbiano un profilo un po troppo svelto e "verticale" sulla spalla.

ripeto, non le cambierei, parliamo di finezze

gonfia 02-04-2015 19:33

Infatti, sono ottime gomme...
Io tengo l'anteriore un filo più basso di pressione, mi trovo meglio...
Con 2.5 avevo anch'io la tua sensazione

Ancos 02-04-2015 21:41

Percezioni diverse .... io tengo 2,7 ant e 3,1 post , con il davanti a 2,5 mi dà l'impressione che chiude lo sterzo ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©