Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Pulizia filtro BMC/Sprint filter (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431618)

aspes 15-04-2015 14:24

il mio parere per quello che puo' valere, dopo aver letto , e' che adotta un materiale diverso dal cotone che non richiede olio e si pulisce con aria compressa. Questo e' certamente un notevole vantaggio manutentivo, perche' non richiede pulizie e rioliature. Oltretutto Io detesto il concetto di quello in cotone oliato perche' e' veramente il coontrario della logica. Faccio un tessuto che fa passare persino un elefante in controsterzo, ma per dargli un minimo di potere di trattenere la polvere lo imbevo di porcherie liquide che ovviamente ne causano l'intasamento precoce. Sicche' sara' anche vero che pulisco e riutilizzo, ma lo devo fare ogni 5000 km invece che 20-30000 come la sostituzione di uno in carta. Quindi poliestere certissimamente meglio per il concetto. Resta pero' valido il concetto generale, se passa piu' aria al flussometro vuol dire che A PARITA' DI SUPERFICIE il filtro fa passare anche piu' particelle dannose. L'unico modo di fare un filtro liberissimo e filtrantissimo come gia' detto e' farlo di dimensioni spaventose. Come anche uno scarico liberissimo e silenzioso......se lo puoi fare enorme puoi avere le due cose.
Per fare un esempio non tanto distante come sembrerebbe.....la turbina a gas che abbiamo messo a Santorini , della potenza di circa 15000 cv (niente di speciale), ha un "capannone filtro" e un "capannone marmitta", e la parola capannone non e' casuale, son piu' grossi questi dispositivi di tutta la turbina.

-Giuseppe- 15-04-2015 15:07

Capisco.
Io ho voluto fare una prova prima di cambiare il filtro in carta...Praticamente ho eliminato tutta la carta, lasciato la dima in acciaio davanti, e sagomato una spugna filtro polini (di quelle che si usano nei filtri delle 125 da pista ) attaccato e sigillato con colla al caldo tutta lateralmente. Devo dire che i risultati c'erano. E non mi sembra sia una questione di sensazione, ma la moto andava sensibilmente meglio. L'ho testato 2 giorni, poi l'ho tolto e messo il filtro nuovo di carta, e la moto non va come prima.

Secondo te la soluzione di questa spugna, alla quale ho messo un sottilissimo strato di olio anteriore, poteva andar bene o ho fatto bene a rimettere quello di carta?

aspes 15-04-2015 15:47

spugna intendi quella tipo moto da fuoristrada? siamo daccapo, sicuramente piu' permeabile e forse i risultati c'erano (suppongo che tu sia abbastanza navigato da non farti impressionare da un piu' cupo rumore di aspirazione) . Ma passava di tutto. I filtri in spugna poi possono essere a densita' differenziata, il che consente piu' "furbizia" di quelli in cotone, si puo' fare uno strato "preliminare" a maglia larga e uno finale a maglia fine. NElle moto da enduro racing oltretutto le scatole filtro sono sufficientemente ampie da poterli fare belli grossi. Ma e' roba da manutenzione continua. Non mi esprimo su quei conetti che si vedono a volte montati diretti sui carburatori, sembrano tanto fighi ma sono talmente piccoli che per far passare un buon flusso probabilmente son cosi' poco fitti che ci entrano anche gli scogli della diga foranea. Siam sempre daccapo, la stragrande maggioranza della gente dara' via la moto prima di aver "smerigliato" tutti gli organi interni, il problema semmai se lo becchera' il secondo o terzo proprietario.La casa deve garantire altri standard di durata.

-Giuseppe- 15-04-2015 15:53

Diciamo che si impara e si fa esperienza per tutta la vita, ma non mi ha certo impressionato il rumore.
Questa spugna è a sezione variabile, ovvero quella scura a maglia larga e quella azzurra piu fitta.
La moto, sensibilmente era molto piu pronta e reattiva. Il rumore di aspirazione invece non mi pare fosse cambiato...

aspes 15-04-2015 16:06

la spugna per me come detto e' certo meglio del cotone.Come il materiale dello sprintfilter. Ma le altre questioni restano.

Andrea1982 30-12-2015 23:27

ciao a tutti, (ho fatto i compiti e trovato qs 3rd sui filtri) dopo aver scritto e postato di là la mia esperienza col filtro aria, un consiglio veloce veloce, la moto monta un suo filtro di carta, in previsione di pistate ecc guardavo i vari filtri racing (di svariate Marche) in cosa differiscono da quello di serie? hanno una superficie maggiore perché più pieghettati o solamente un potere filtrante minore?(cioè tipo filtro in spugna di cui parlavate sopra fanno passare più aria e quindi polvere e schifezze?)
altra domanda specie in estate col caldo torrido e a basse velocità (quando airbox non è in pressione) aiutano nel funzionamento del motore o è solo roba utile per pistaioli bravi (non rivetti come me) e magari più dannoso alla lunga?
grazie e scusate la mia ignoranza


Inviato da iPhogn con topatalk

aspes 31-12-2015 20:27

andrea, nel thread trovi la mia opinione per quel che vale. Poi la pressione nell'airbox e' altro argomento molto "teorico". E ne abbiamo parlato anche di questo a lungo . Tieniti quello di serie, capisco la voglia di paciugare la moto, ma sai benissimo che hai una potenza strabordante per qualunque voglia, e sul bracco lo hai visto . Spendi diversamente i soldi. COmprati una obsoleta su cui divertirti a fare espereizna meccanica senza fare danni ...
Io con i soldi del cambio del gs mi son comrpato 3 obsolete e mi son divertito mille volte di piu'. Fai lo stesso, con i soldi di uno scarico completo akrapovic che non serve a una mazza sul tuo s1000rr ci esce la obsoleta con cui giocare.

Panzerkampfwagen 31-12-2015 20:55

Oggi sono sceso in garage e ho rimesso il filtro factory al GS.
Son curioso di sentire la differenza.
Nel frattempo deschifezzo il k&n.


Sent from Tapatalk on NeXT

Panzerkampfwagen 31-12-2015 20:56

Peraltro senza mettere mano sulla centralina, ma solo sulla IAT secondo me smagriva troppo.


Sent from Tapatalk on NeXT

Panzerkampfwagen 01-01-2016 11:08

Pulizia filtro BMC/Sprint filter
 
Curioso perché quando l'ho montato avevo una sensazione ma poteva essere suggestione, adesso facendo il contrario faccio la controprova.





Sent from qui. Se si legge male cassi vostri.

Andrea1982 01-01-2016 11:15

aspes mi fido! a a parte il paciugare (si era capito che ho voglia di giocare a fare il piccolo meccanico playmobil) era anche curiosità la mia... volevo capire se il filtro racing fa passare più aria xche meno denso oppure xche ha più superficie!
comunque ragazzi ne approfitto per augurare buon anno a tutti!


Inviato da iPhogn con topatalk

aspes 01-01-2016 12:51

nessun filtro ha piu' superficie della carta pieghettata, e di gran lunga.

Panzerkampfwagen 01-01-2016 12:58

Il k&n dimensionalmente è la metà del filtro standard.
Non chiedetemi di fare le foto adesso che l'ho già rimontato e non spreco mezz'ora di madonne a ritirarlo giú.
Fidatevi.


Sent from Tapatalk on NeXT

aspes 01-01-2016 17:43

secondo me molto meno della meta'. Se apri lo standard di carta e lo stendi "raddrizzando" tutte le piegoline ne fai tanti di filtri KN che ti stupisci....

robiledda 01-01-2016 18:07

Quote:

Originariamente inviata da Panzerkampfwagen (Messaggio 8828801)
...

adesso facendo il contrario faccio la controprova.

... allora risultato della controprova?

Panzerkampfwagen 01-01-2016 23:50

Boh. Devo ancora uscire a provarla.


Sent from qui. Se si legge male cassi vostri.

Panzerkampfwagen 01-01-2016 23:52

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 8829036)
secondo me molto meno della meta'. Se apri lo standard di carta e lo stendi "raddrizzando" tutte le piegoline ne fai tanti di filtri KN che ti stupisci....


Volumetricamente intendo.

Per le pieghe son d'accordo. Sono profonde almeno il doppio e almeno due-tre volte piú dense. Quindi solo per superficie filtrante diciamo 4 volte almeno.


Sent from qui. Se si legge male cassi vostri.

Panzerkampfwagen 01-01-2016 23:59

Cheppoi alla pura geometria si aggiungono altri parametri di resistenza al flusso, e che questa non sia una funzione lineare ...ah, beh...ovvio.

Per intanto ho pulito il K&N ed era sporchino ma non sporchissimo.
E di cropa ne é uscita. Adesso sembra nuovo.

Mentre lo smontavo ho passato la mano nell'airbox e condotti e francamente erano puliti, non ho tirato fuori la mano lercia. Un filino di polvere sulla parete posteriore dell'airbox e basta. Nulla che mi abbia spaventato.

Boh.

Faró la controprova della controprova rimettendo il K&N pulito.

Forse.


Sent from qui. Se si legge male cassi vostri.

63roger63 02-01-2016 10:53

Quote:

Originariamente inviata da Panzerkampfwagen (Messaggio 8828884)
...
Fidatevi.

No no io non mi fido...

gritta 02-01-2016 11:08

Vabbè, magari non vi dirò nulla di nuovo, ma per pulirlo va benissimo anche il classico sgrassatore spray della ChanteClair (tappo rosso è meglio). Nel caso non aveste disponibile il suo prodotto specifico.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©