Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=87)
-   -   F800GS ADV - la mia prova (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=431294)

rombodituono 20-01-2015 10:11

Quote:

Originariamente inviata da asderloller (Messaggio 8387479)
Oppure puoi provare la costosissima sella touratech... non l'ha provata ancora nessuno?

Una curiosità...ma una sella per la std va bene anche sull'adventure?

BarbaBertu 20-01-2015 10:20

non credo proprio, hanno le strutture del serbatoio diverse...

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

asderloller 20-01-2015 10:30

ma magari si incastra nello stesso modo... è più largo è vero, ma non lo so, bisognerebbe provare

michele2980 20-01-2015 11:10

Anche secondo me il riding mode era da prendere !non comporta rischi aggiuntivi ma ne toglie molti e aggiunge molto divertimento , non è un santo protettore certo !(infatti sabato la stavo tirando contro il muro) ma se consideri quanto fa schifo l abs standard su questa moto....almeno in mode enduro elimina tutti gli interventi indesiderati.
Io sono alla 3 ° gs 800 e anche secondo me da nuove vibrano di più ,poi si assestano.

michele2980 20-01-2015 11:12

A dimenticavo l 'esa se ti abbandona nel deserto sono c@@@zi ! Ma finché funziona si sente ed è veramente comodo.poi che si può vivere senza lo sanno tutti ne.

baerret 20-01-2015 11:53

In teoria se dovesse rompersi l'ESA non dovrebbe creare troppi danni: rimarrebbe bloccato nell'ultima impostazione selezionata. Cmq tutta questa differenza durante l'utilizzo tra le varie impostazioni non l'ho trovata.

asderloller 20-01-2015 12:38

Nemmeno io, senza contare che comunque 3 posizioni sono una stronzata al variare del precarico (ma su questo si è già scritto, e molto, sulla pagina dell'ammortizzatore)

michele2980 20-01-2015 12:38

Una prova a caso ....mettiti in autostrada sul dritto a 100km/ h e inizia a saltare sulla sella come uno scimmione e intanto spippola il comando esa nelle 3 posizioni ....
Se non senti differenza o non sai cosa sentire o hai problemi di sensibilità...:D

Quest ' anno sono andato in islanda carico e con la moglie , li è molto frequente passare dall' asfalto allo sterrato allo sterrato messo male e ti assicuro che il bottoncino è stata una figata ;)

rombodituono 20-01-2015 12:39

Ma 'sta cosa della frizione...ho sempre letto pure del 1200 che aveva una frizione di merda, ma per le robe che faccio io 95.000 km e mai mezzo problema
Valgono le stesse considerazioni per l'800, cioè i problemi ce li ha Fagòt che la usa come io uso la moto da enduro, oppure è veramente una chiavica?

wolter 20-01-2015 12:49

La prima che hai detto.

BarbaBertu 20-01-2015 13:16

io sinceramente non ho mai sentito di problemi nell'uso normale, se non dopo alti kilometraggi. ovvio che se uno fa sabbia, il discorso facilmente cambia.

detto questo, voi come lo utilizzate l'esa? ad esempio, su sterrato indurite o mollate rispetto all'asfalto?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk

ozama 20-01-2015 14:05

L'ESA si sente eccome.. E anche io rtengo che sia comodo. Tuttavia, prima non lo avevo e ora non ce l'ho più, e vivo bene lo stesso.
Ho trovato una posizione di compromessonper il freno idraulico, che coniuga comfort con bassi ondeggiamenti. Tuttavia la V-Strom è di impostazione molto più stradale e stabile. Anche lasciata morbida. Sulla GS faceva comodo soprattutto il fatto di poter mettere "sport" in autostrade tortuose. E usare la "normal" sulle strade collinari un po' sconnesse.
Per 300 euro su quasi 13.000 secondo me, si puó fare, se non usi la moto come Fagot..
Per le vibrazioni, continuo a pensare che cambi molto anche da esemplare a esemplare. Evidentemente le tolleranze sono un po' larghe. E ci sta pure un po' di assestamento. Comunque ci sono moto che non vibrano e basta, che secondo me in autostrada sono preferibili..
Ciao!

michele2980 20-01-2015 14:38

Quando la strada è liscia e curvosa lo metto su sport , che corrisponde a chiudere (avvitare) la vite del freno idraulico.

In autostrada(dritta e liscia) in genere lo metto su normal .corrisponde a mettere la vite del freno idraulico a metà tra tutto chiuso e tutto aperto.

Sullo sconnesso e in fuoristrada lo metto su confort .corrisponde ad aprire la vite del freno idraulico.

Poi ci sono tutte le varianti di situazioni intermedie in cui valuto all' occorrenza in base a come si comporta.

Non so sull' 800 come funziona il sistema ma quando si rompe sul 1200 è un casino perché il tutto va in balia della molla, Completamente sfrenata. C è un forumista che conosco a cui si è rotto in off in marocco, per proseguire ha dovuto legare il monobraccio al telaietto post con elastici e corde improvvisate per non volare via ad ogni buca.

BarbaBertu 20-01-2015 15:02

sull'800 l'Esa regola solo idraulica in estensione e solo per il mono dietro... quindi secondo me lascia un pò il tempo che trova. appena arriva l'Adventure di mio padre voglio provare il suo...

asderloller 20-01-2015 15:27

@michele2980 sì ma ti faccio un esempio.
Precarico a zero e metti sport.
Precarico a mille e metti sport.

Non è la stessa cosa.
L'estensione e il precarico devono andare di pari passo.

Comunque @ozama ha in realtà cambiato moto perchè l'ESA alla fine non si sentiva per davvero e non se la sentiva più di mentire a se stesso :lol: :lol: :lol:

Scherzi a parte avevo sentito di un volano più pesante pure per l'ADV ma poi nessun ha mai confermato o smentito

michele2980 20-01-2015 15:40

Ai ragione ma ti faccio un esempio:

Carico moglie e bagagli quindi in teoria precarico la molla e chiudo il freno in questo modo quando prenderò le sconnessioni dell asfalto non oscillerò tipo barca e in definitiva le reazioni piu secche di una molla tirata verranno filtrate.
Ma all improvviso l asfalto peggiora, tipo un passo molto secondario del nostro appennino, oppure devo prendere una deviazione fuoristrada , in questo caso se non vado a riaprire l' idraulica apparte perdere completamente il confort ,la ruota post non riuscirà a copiare il fondo.

Poi ripeto e sottolineo che dire non si vive senza è sbagliato, ma dire che non serve e non si sente è altrettanto sbagliato.

asderloller 20-01-2015 15:48

Sicuramente se uno non scende dalla moto a cambiare l'estensione è meglio avere il bottoncino... su quello non ci piove.

Ma se invece scende dalla moto e fa una modifica di fino il risultato sarà migliore. Sono d'accordo che il 99% della gente lascerebbe tutto com'è, quindi ben venga il pulsantino.

Ma io, ad esempio, faccio regolazioni micrometriche appena prima di schierarmi sulla griglia di partenza :lol::lol::lol:

;)

michele2980 20-01-2015 16:53

Me le immagino le regolazioni micrometriche con il registro fine del gs 800 ...... 3 giri stop :D

asderloller 20-01-2015 17:46

Beh ci sono tutti i quarti di giro da fare, c'è da divertirsi :lol:

comunque io tengo le mie moto sempre rigidissime :confused:

ozama 20-01-2015 22:22

L'ESA logora chi non ce l'ha..:lol::lol::lol:






:toothy7:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©