![]() |
Sgomma: 62 gradi di piega??????
Teorica forse....... quelle pieghe le fanno solo in motogp |
@ Sgomma... scusami forse non mi sono spiegato bene... e poi sei liberissimo di vederla in modo diverso, ci mancherebbe... :)
i miei riferimenti erano a parità di manico e legati a dati molto oggettivi... interasse a favore dell'RT, peso a favore dell'RT, baricentro a favore dell'RT, erogazione... mah... diciamo che pari sono.. riferimento misto, misto stretto... passo dolomitico per capirci quei tratti dove il rettilineo piu' lungo non supera i 100 metri, magari con un leggero sconnesso. Allora tu mi puoi raccontare la favola di biancaneve... ma non ce n'è... tra GS ed RT VS. K1600, a parità di manico / fatica / impegno con il K1600GT 9 volte su 10 sei dietro, e se sei davanti è perchè sei un manico che va forte con qualunque moto, quindi a te serve solo un telaio rigido ed un motore potente... che il resto ce lo metti tu (non è il mio caso). Per l'uso quotidiano... beh possiamo raccontarci quello che vogliamo, ma io che sono 183 cm e (spero ancora per poco...) un bel 112 kg. tutte le volte che la tiro giu dal cavalletto sono "ma..nne" tutte la volte che la parcheggio devo curare qualunque avallamento pena il fatto di non tirarla piu' su... e se sono stanco, la moto la devo "guidare" lo stesso mentre con GS ed RT la moto va "da sola"... Il picio di turno adesso salterà su dicendo... " ma se è così perchè non ti sei tenuto il GS?" semplice: perchè dopo 4 anni volevo cambiare, perchè il k1600 gt era la moto che mi piaceva di piu'... ma sebbene sia eccezionale non è una moto adatta ad un mediomen come me... ovvero lo è a patto di non voler strafare ed andare per margherite... io con questa forte ci vado ma per 7 / 8 o 10 km... poi mollo... con il GS andavo discretamente per 40 o 50 km... e poi erano gli altri a chiedermi di fermarmi... che fa la sua porca differenza. Per tutto questo io OGGI ad uno che viene giu' dal GS 1200 o dall' RT 1200 (NON DAL 1150 CHE PESAVA COME UNA BETONIERA) non mi sento di consigliare il KGT assolutamente no ... provatela bene prima, ma molto bene... perchè poi da rivendere, adesso, è un casino e se non ti piace ti rimane di dietro per un bel po. La passione è la passione, la ragione è un altra cosa. Fatte tutte queste considerazioni, se la moto vi piace prendetela... |
Hai detto bene rt e gs vanno da sole con il k1600 almeno ti diverti a guidarla
Scherzi a parte condivido tutto ciò che hai scritto sulla maneggevolezza delle bicilindriche Ma come motore non c'è paragone Forse traducendo tutto il tuo discorso si può semplicemente dire che il k1600 è solo un pelo più impegnatvo ma un bel pelo neh..... |
Bo, sarà ma si sta parlando di sport touring o ingarellamenti/smanettate dolomitiche?
Perchè in questo caso per me è abbastanza chiaro che il K non è la moto adatta per questo tipo di utilizzo. Una bella multistrada e sei a posto... Nel primo caso invece credo che ci sia ben poco da dire. E' una moto equilibrata per fare del gran bel turismo "veloce" e per veloce intendo andature senza eccessi che grazie alle doti di telaio/motore/freni ti permette una bella guida brillante e divertente. Per me questo è il K GT. Non l'ho scelta certo per smanettare. Poi come dice giustamente "cobra65" bisogna anche avere ben chiaro in testa cosa si sta cercando da una moto... Detto questo buona scelta per gli indecisi ;) |
stamattina ero con mia rt sulla A24 verso roma, traffico correvole, non impegnativo.... ho cominciato a ragiornare e fare qlc tranquillo slalom nel traffico :cool:
leggera soave, scorrevole... :rolleyes: come sarebbe stata la K?:confused: stasera vado a prenotare la prova.... e rifaccio quelo che ho fatto stamani...:arrow::arrow: |
Quote:
che sia difficile raggiungerla non c'è dubbio, per questo ho scritto che è comunque oltre le capacità della maggior parte dei piloti, ciò non di meno, siccome qui sul forum ci sono in diversi che qualche grattata ai pioli delle pedane della K6, la danno spesso, (e non faccio nomi ma io che ero dietro ne sono stato testimone diretto), direi che non è solo teorica!:lol: Quote:
Ti avevo dato quella risposta perché dal tuo precedente post cui ho risposto, avevo letto una valutazione sul confronto tra le moto in questione (L'RT ha un motore interessante, una agilità spaventosa e nel misto stretto a parità di manico una GT non la vede.) , fornita non come opinione soggettiva e personale, ma come giudizio obiettivo ed universale sulle due moto ossia giudizio che dovesse essere valido per tutti ....altrimenti non sarei intervenuto...:cool: Tornando al discorso di merito, che la K6 a causa del suo peso possa se portata al limite risultare impegnativa e stancante, non lo discuto ma è un aspetto che può variare molto da persona a persona a seconda della sua tecnica ed abilità, quindi è un elemento molto soggettivo, il fatto invece che la K6 non tenga dietro ad una RT sul misto è falso e semmai è vero il contrario!;) |
Si certo, centro: la K6 può andare piu forte delle R, ma a certi ritmi è assolutamente più impegnativa e stancante sino a poter diventare frustrante.
Inviato dal mio GT-I9060 utilizzando Tapatalk |
Per me è la RT a risultare frustrante!!;);):lol:
|
la scimmia è diventata devastante :arrow::arrow::arrow::arrow:
|
Io ho cambiato la RT bialbero con la K6 e non ho trovato differenze di utilizzo se non la guida della K6 molto più piacevole e appagante....
|
Concordo a pieno con 60 LUCA
|
briscola hai un mp
|
OK... credo che tra "amici" fosse doveroso mettere in discussione anche le proprie scelte... personalmente ricomprerei la K anche domani, anche perchè, come spesso mi capita, la seconda stagione la moto miracolosamente mi calza molto di piu' della prima...
Ribadisco che se uno scende da una moto da 200 kg, su questa i suoi perchè li trova... o almeno, IO li ho trovati: da una parte ti da, dall'altra ti toglie... Certamente, se si viaggia spesso in due, il KGT è un mezzo incredibile e quello per me è il suo mondo. Per me, che viaggio da solo la prossima moto sarà certamente un peso piuma. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©