![]() |
|
L ennesima non omologata......
|
me ne dai una omologata per favore?
|
Non esistono come le auto deve essere farò più lampada e montati all origine....ecco perché non esistono lampade xeno omologate
|
riesumo la discussione che potrebbe interessare di nuovo.:cool:
mi si è bruciata la lampada anabbagliante, pensavo di mettere una di quelle tipo philips ad alta efficienza, poi mi sono ricordato di avere 2 kit xenon H7/r praticamente nuovi. ero li per montarne uno quando mi sono ricordato di questa discussione (ma ce ne saranno altre) e mi sono detto xche non passare al led?:confused: https://i.imgur.com/quSLE1P.jpg i faretti e parte dei fari già lo sono... domanda la lampada entra nel faro? cioé il tappo si chiude? ci sono lavori da fare? ad oggi quali lampade a led sono le migliori? |
Proprio ieri, presso un negozio di motoricambi, mi magnificavano le doti delle lampade a LED anche rispetto alle xenon.
A parte però il problema omologazione, dove le lampade a LED stanno messe ancora peggio, rimane la questione CAN-BUS. |
In una parabola progettata per lampade alogene renderà sempre meglio una lampada xenon rispetto ad una LED, per quanto quest'ultima possa essere potente e ben realizzata.
|
Ti credo, anche se onestamente, me ne sfugge il motivo.
Tutto sommato sempre di una H7 si tratta e sempre di luce parliamo (anche se di differente temperatura. Approfondirò. |
Credo il problema delle lampadine a led F osse nella direzionalità della luce in quanto i led sono piatti e quindi le prime emanavano luce a 180º....ma le più recenti lasciano solo pochissimi gradi d’ombra (c.a 340º di diffusione) e quindi l’illuminazione della parabola non dovrebbe aver problemi rispetto ad una lampadina tradizionale che emana a 360º.
Il problema sta nel farla stare dentro il faro....perché a me l’idea di bucare il coperchio non piace. Le lampade led fatte bene hanno una centralina di raffreddamento posteriore che le rende lunghe almeno una volta e mezza le alogene... Diffidando dalle cinesate ci sono lampade intorno ai 30€ la coppia che dicono essere molto efficaci e ben fatte! |
Il tizio del motoricambi mi ha parlato di lampadine formato H7 e quindi presumo non ci sia nulla da modificare in tal senso.
Rimane il fatto che senza nessuna possibilità di omologazione, continuerei a pensarci due volte prima di cambiare illuminazione. |
Non è proprio così, nel senso che le lampade sono H7 come attacco ma le dimensioni per il discorso che ho scritto ieri sera cambiano e molti consigliano di forare il tappo posteriore del faro per far fuoriuscire il fine lampada dove raffredda. Se la diffusione luce fosse uguale alle alogene e il faro ben orientato non dovrebbero creare alcun problema di abbagliamento ma solo avere una resa migliore è una luce più bianca.
Poi chiaro che l'aspetto legale va preso in considerazione......per mille ragioni |
la mia curiosità era proprio questa:
-le led sono più lunghe, ma senza forare il tappo centrano? -per l'irradiazione della luce ormai sembra ormai che non hanno più problemi; -ho letto che ci sono lampade led per can bus, vi torna? -un sito parla di lampade dell'ultima generazione (8^) che fanno a meno della ventolina, infatti costano quasi il doppio, chi le conosce. lo xeno ha il problema del ritardo in accensione, poca cosa ma se l'ana lo metti in automatico, per quando sta al 100% spesso non serve più. |
Quote:
Le lampade LED, anche quelle "buone", cioè prodotte con l'utilizzo dei LED più performanti disponibili sul mercato (Philips Luxeon o Cree) e strutturate in modo da avere i led molto piccoli e posizionati il più possibile nello stesso punto del filamento di una corrispondente alogena, come queste https://i.ebayimg.com/images/g/yAsAA...o8/s-l1600.jpg avrà comunque una superficie di emissione del flusso luminoso molto superiore a quella di una alogena e buona parte di questo flusso verrà riflesso in direzioni non previste in fase di progetto o semplicemente sprecato perché va a colpire parti "morte" del gruppo parabola. E non prendo neppure in considerazione le "cinesate" con decine di LED sparsi per tutta la lampada tipo queste https://i.ebayimg.com/images/g/im0AA...qz/s-l1600.jpg https://i.ebayimg.com/images/g/DDMAA...C0/s-l1600.jpg Magari con flusso luminoso complessivo molto forte ma con le quali non si vede una forca una volta montate in un qualsiasi faro. Una lampada xenon, se ben realizzata, soffre molto meno di questo problema perchè il suo flusso luminoso viene prodotto nel punto centrale della piccola ampolla contenente il gas https://i.ebayimg.com/images/g/ESkAA...MOt/s-l500.jpg ed approssima molto meglio l'emissione puntiforme ed a 360° delle alogene anche se un po di flusso va perso anche con le xenon. |
La forza di questo Forum è la qualità di interventi come questo sopra : molto tecnici, ma assolutamente chiari e precisi.
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Però, come tu dici, per avere una resa ottimale in una parabola tradizionale progettata per lampade alogene, l’obbiettivo è arrivare a diffondere la luce a 360º dalla parte centrale della lampada, e sembra che ormai ci siano quasi arrivati....quindi in realtà una buon lampadina led (vade retro le cinesate ovviamente, come sottolinei tu) potrebbe ormai diventare una sostituta quasi perfetta....come dimostrano le ottime recensioni di automobilisti che le hanno montate su autovetture. La parabola di una moto è più piccola ed è nella maggior parte dei casi unica e non doppia (mannaggia ai progettisti della RT lc :lol:) quindi serve un ottimo prodotto per poter dare un buon risultato...ma ci si arriva! Però resta l'aspetto legale..... |
Quote:
i dubbi sono quelli che ho espresso sopra:confused: |
https://www.amazon.it/gp/product/B07...DB95KQZO&psc=1
questa è esattamente a 360 gradi come le alogene... ma i dubbi (anzi certezze...) legali restano sempre! |
Non basta un'emissione a 360°, che poi le lampade del link sopra non emettono luce anche in direzione anteriore e (soprattutto) posteriore come un'alogena ma sviluppano solo un'emissione tipo "faro" ortogonale all'asse longitudinale della lampada, ma serve anche che la dimensione del punto luminoso sia il più possibile simile a quella delle alogene, che corrisponde alla parte centrale del filamento a spirale (le parti laterali collegate ai reofori restano più fredde e quindi praticamente spente ai fini dell'emissione complessiva). Stiamo parlando di roba tipo un tubicino con diametro 1 mm e lungo 2 mm al massimo. Le lampade sopra sono ben lontane da una situazione del genere ed inevitabilmente una parte più o meno grande dell'emissione luminosa non sarà sfruttata correttamente. E anche ammesso che ci arrivino a livello dimensionale, il problema sarà quello di rimuovere il calore prodotto da un volume così piccolo in modo da non fare arrostire i LED in poco tempo. In una parabola per alogene la soluzione migliore resta lo xenon di qualità, i LED rendono bene solo in parabole progettate in modo dedicato.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©