![]() |
...io non vedo tutta questa difficoltà a gestire un cambio scarpe per il lavoro a fronte degli innumerevoli risvolti in termini di sicurezza nell'usare una scarpa/stivale tecnico.....:confused:
....per me si chiamano solo scuse.....:mad: ....poi per carità uno è libero di farsi del male quando e come vuole......l'importante che non rompa i cosiddetti agli altri !!!.....:lol: La moto è pericolosa !!! Ergo , tutti gli accorgimenti possibili in termini di sicurezza vanno adottati senza se e senza ma........... :) |
Ma se doveste scegliere in termini di sicurezza, e optare per un solo accessorio tra questi 2, quale scegliereste ?
Pantaloni tecnici o stivaletti tecnici ? |
Si tende sempre a sottovalutare la caduta io personalmente col GS fortunatamente non sono mai caduto ma circa un mese fa facendo enduro col mono sono rovinosamente caduto su uno sterratone della via del sale a circa 60/70 km h e nonostante indossassi stivali da enduro specifici ginocchiere e protezioni varie l'impatto è stato fortissimo non avrei mai pensato fosse cosi duro cadere a quella velocità anche senza impatto contro ostacoli fissi, ma solamente rotolando e strisciando a terra
fortunatamente cadendo sono stato sbalzato dalla moto e la caduta è stata principalmente sulla spalla che li per li credevo fosse rotta. Me la sono cavata con escoriazioni varie alle mani e fisioterapia mirata alla spalla lussata, ora ho quasi recuperato completamente, ribadisco che dopo questa esperienza ancora di più col GS mai più senza protezioni |
Ciao a tutti
Io direi che, per il servizio che cerchi, perlomeno, come compromesso, puoi tranquillamente mettere una buona pedula in goretex alta oltre il malleolo di una qualsiasi buona marca. Adesso poi strizzano tutte l’occhio alla moda. Se è possibile passare una giornata con quei c…. di scarponcini gialli Timberland, di cui sembra non si possa fare a meno, con qualunque di quelli di cui sopra puoi tranquillamente passarci un mese: più leggeri, più freschi, più duraturi, più protettivi, più economici, io dico anche molto, molto più belli ma … de gustibus. Se invece hai qualche lira in più, vedi se riesci a trovare e provare qualche modello Daytona. Io li ho provati in Germania e, per comodità, non credo ci sia di meglio in giro, (anche se non ho mai provato i Vendramini). Per i più esperti: potrei sapere, in termini tecnici di sicurezza, cosa rende uno scarpone tipo quelli di cui “agevolo” link qui di seguito, così diverso da una miriade di buoni stivali moto touring, magari anche per leggero on-off? Crispi S.W.A.T. PRO GTX® www.crispi.it/it/products.php?id_menu=4 Aku Grizly Top II http://www.aku.it/it/scheda/famiglia...op_ii_gtx.html Jolly Explorer II http://www.jollyscarpe.com/prodotti/...rch-Rescue/32/ Solo per citarne alcuni Io per un paio di anni ho sempre girato con un buon paio di scarponcini di media rigidità Aku da Trekking a cui aggiungevo un parastinchi da calcio. Quando mi fermavo, ammesso che mi ricordavo di averli, toglievo in un attimo i parastinchi, ed ero libero di farmi kilometri in libertà. Dopo, per scrupolo e per super occasione, ho trovato dei Sidi Adventure GTX che, per quanto eccezionali, nella sostanza non mi sembrano poi così più protettivi della precedente soluzione, con la differenza che sceso dalla moto al massimo ti vai a prendere un caffè li intorno. Mi era venuto anche in mente di fabbricarmi una ghetta tipo quelle da equitazione ma inserendovi il parastinchi e i paramalleoli. |
Anche la tcx fa ottimi prodotti per l'uso quotidiano http://www.tcxboots.com/ita/prodotti...hp?categoria=4
|
In effetti molto belli e funzionali, peccato che la mia misura sia sempre offlimits.......
|
Quote:
Prova a farti male ad un piede perché giri senza stivaletti Poi prova a farti male ad una gamba perché giri senza panta tecnici. Imparerai la lezione che in moto certe scelte sono fuori luogo P.s. Ti auguro di non farti mai male assolutamente e sia ben chiaro :D |
Si hai ragione, mah il "Sic", non si fece male ne all'uno nè l'altra.......
io da una vita non hai mai usato nessuna delle 2, avete mai sentito parlare di statistiche, poi ci devi mettere del "tuo"...... Mi rispondo da solo, credo che gli stivaletti, siano + importanti...... |
Quote:
.....scusa ma perché uno deve escludere l'altro ? sono incompatibili tra loro ?....:(:confused::(:confused: |
Perchè è una questione di comodità, di chi prende la moto 250 giorni l'anno (per andare al lavoro) e non solo il fine settimana (quando c'è il sole)
P.s. ma qualcuno di voi, portava la moto quando il casco non si sapeva neppure di che materiale fosse fatto ?? |
....quindi da quello che scrivi solo i pantaloni o solo gli stivali sono comodi, mentre l'abbinamento dei due no.....:confused:
.....per inciso io la moto la adopero 365 giorni l'anno per lavoro/passione/viaggi/tempo libero !.....;) .....e poi non ho capito : tu preferivi quando era lecito correre senza casco ?:rolleyes: |
Mah, il discorso è un pò lungo, andrebbe fatto al bar seduti ad un tavolino con un bel prosecchino.
Cmq, i progressi in termini di sicurezza sia per le macchine che per le moto negli ultimi anni sono stati tantissimi ! Anche l'abbigliamento ha fatto passi da gigante, anche io credo che bisogni indossare tutto il completo, ma spesso, se si prende la moto o scooter al "volo", per fare commissioni o piccoli spostamenti, di certo non ci si veste adeguatamente, e spesso è proprio lì problema, che un piccolo incidente può fare danni seri ai nostri arti. Morale della favola, la moto è pericolosa sempre, ma appunto non sempre si può indossare abbigliamento adeguato. |
ma come dici tu, l'abbigliamento ha fatto passi da gigante, ci sono un sacco di tecnologie nuove con le quali si son creati capi tecnici sempre più sicuri, perché, soldi permettendo, non approfittarne?
Io se non posso mettere un tot di abbigliamento tecnico la moto preferisco non usarla, in città d'estate ad esempio non la tocco se devo arrivare pulito, fresco e profumato vista la sudata che ne deriverebbe. Poi chiaro, il discorso è già stato fatto mille volte e la scelta sta ad ognuno. Ma se è un discorso di compdità e pigrizia nel cambiarsi, e ci si può cambiare a lavoro, secondo me conviene spendere quei 5-10 minuti in più la mattina e cambiarsi. |
Si, ma mi riferivo a fare la spesa al supermercato, alla posta, in banca etc.... ci andate tutti vestiti da "palombari" ??
Se è così, siete più svizzeri degli svizzeri..... ;) |
No beh, se posso vado a piedi ( se è sotto casa ad esempio ), altrimenti un minimo di abbigliamento sempre.
Casco, giacca, guanti, stivali e ginocchiere sotto ai jeans. Jeans tecnici quando arriveranno magari. Non avendo nè l'auto nè la patente per guidarla mi devo adeguare in qualche modo. Poi vivendo ancora con i miei quando posso un passaggio in auto può sempre far comodo questo lo ammetto, l'auto in certi casi è molto più funzionale a mio parere. Se fa molto caldo e non posso fare altrimenti, mi faccio la sudata e al ritorno mi cambio. Purtroppo soffrendo molto il caldo non è la vestizione che mi irrita, ma il caldo in sè. |
Vogliamo parlare appunto di quando fà 40 gradi ?
|
Potremmo, invece, tornare a parlare di stivali?
Grazie |
|
Rotfl !!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©