![]() |
Quote:
|
Quote:
|
se usava il silicone erano ancor più elastiche....
|
ehhhhhhh credo che quello lo usasse per altro ahahaha
|
Quote:
|
Quote:
............ |
Ma se Mr. Honda fosse nato in Italia, con la stessa capacità imprenditoriale, adesso staremmo a discutere di 300.000.000 di "cose" prodotte?
PS. ho scritto "cose" per evitare polemiche su scooter, tagliaerba, ecc. |
Ho letto (mentre mangiavo il panino) la recensione "autocelebrativa" della HONDA
Quote:
100.000.000 (quasi) sono solo UN motorino! poi metti tutti gli SH, tutte le biciclette a motore, poi metti tutti gli altri scouter e qualche motoretta, macina caffè, spazzolini per i denti, macchiana per l'aerosol! taglia erba e vediamo quante moto VERE hanno anvuto negli ultimi 15 anni! ....... TRE !!!! di cui una a pacifico !!!! ahahahahaha |
Quote:
una su tutte la VFR 750F dell'86! ma ce ne sono molte altre che rasentano l'eccellenza ! per essere delle moto economiche costruite a larga scala, come il CB 900 F2 dell'84 le famiglie della CBX e CX .... contunuo. Ora chiedo a te se me ne elenchi SOLO una costruta e rifinita a QUEI livelli, della produzione post 2005 ! |
Io rispondevo a una considerazione sulla gamma "base", e di moto di 20-30 anni fa.
Per il confronto tra i VFR lascio volentieri fare e dire a chi ne sa più di me, e direi che avete già sviscerato il discorso poco fa. Anche le altre moto che hai elencato, non credo fossero "base". |
mettiamo un fermo immagine della Super Club...
http://www.bike-mania.cz/wp-content/...-Super-cub.jpg http://world.honda.com/news/2008/c08.../images/02.jpg è la "Vespa" dell'oriente, quindi geniale ;).......non a caso è Honda se davanti gli mettevano la ruota di scorta mi ricordava qualcosa :lol: |
troppo bello il Cup!
siiiii il Galletto Guzzi ! ahahahaha |
Che c'ha sto poraccio che non ti va bene? Motorizza le masse va che bello http://2.bp.blogspot.com/-2acwkunkoI..._Honda_Cub.jpg
|
tra l'altro iperiodi dei due scouter corrispondono, nel senso che Ms: Honda venne in Europa per la prima volta nel 54 e rimare estasiato dal livello tecnologico motoristico euromeo, LUI aveva appena un bicilindrico frontemarcia (simile a quello Laverda 750 :lol:)
Noi avevamo i motori Guzzi V8, la Ducati 350 tre ciclindri ! poi anche le moto inglesi lo colpirono molto tanto che tutta produzione dei bellissimi motori HONDA degli anni sessanta erano simili (architettonicamente parlando) a queeli inglesi appunto! etc etc Insomma motori straordinariamente belli che presero subito Ms HONDA, il quale in Giappone poi mise sotto tortura i suoi Ingegneri, quelli che veramente hanno fatto la storia del marchio, sia come immagine che come livello tecnologico acquisito (non come quelli del motorino passo passo ahahah) ed in "SOLI" 10 anni Ms. HONDA tirò fuori motori del calibro delle varie RC sei cilindri in linea, ma anche poi a v e così via, ed in soli diaci anni la HONDA aveva già vinto tutto con quei straordinari motori. Per dire il motore della MV 750 quella di tamburuni, è stato 16 anni sul banco prova prima di entrare in produzione quando lo iniziarono a "collaudare" sui carter ricordo c'era stritto CAGIVA, poi nel corso dei decenni ha subito la metamorfosi in MV ahahahah UN solo maledettissimo motore,del caxxo nato poi già vecchio e con una processione di richiami nei primi anni di "vendita" (la moto) ahhhhhhhhhhhh!!!!!!!! che ingegneri |
Quote:
be qui fecero l'SH 50 molto simile, ma col motore a due tempi !!!! |
Quote:
Quote:
A SKI', a te manca la percezione del valore dell'uso utilitaristico dei mezzi, ovvero: funzionamento senza rompimento, a tempo indeterminato, nel muoversi da A a B, con pochi soldi. E' solo uno degli aspetti qui in gioco, ma è importante. Persino nel nostro mercato "ricco" si può trovare questa esigenza (a ciascuno le sue, converrai), in una larga parte di utenza. Imho - non si può prescindere da questo aspetto più "operaio" per capire Honda, nel complesso intendo, perchè c'è ovviamente altro. In un SH o in Wave 110i c'è solo quell'aspetto, ma è comunque un comune denominatore a tutta la produzione, anche ai modelli più ricchi e raffinati. Si insomma, in un certo senso ogni mezzo deve saper fare l'SH, poi anche altro, o molto altro, o moltissimo altro, a seconda della sua destinazione d'uso. Chissà se lo spirito Honda, oltre a risiedere in una RC30, non risieda anche in quei veicoli che "motorizzano le masse" (cit.)... (ovviamente le ultime due frasi per caricare a molla, e a mille, la sua risposta :lol:) |
Io quoto Euronove all 100000% (senza contare che, ormai, un SH300 c'ha quasi i cavalli delle 125 dei tempi belli che sempre idolatriamo)...ma discorso già fatto e per Skito HONDA dovrebbe fare altro come faceva in passato..alla fine è la stessa cosa che direbbe un DUCATISTA o un sostenitore di HD se quelle marche si mettessero a fare i motorini (vabbè non me tirate fuori i motorini ducati anti guerra eh..) filosofie diverse
|
Se la True soddisferà le mie attese saranno 300 000 000 + una!
www.extramoto.it, il blog per chi ama le moto, lo sport e la natura. |
micoioni..........
|
ingegneristicamente e industrialmente fare un mezzo utilitario a poco prezzo e affidabilissimo e' assai piu' complicato che fare una fuoriserie a prezzo libero e serie limitata.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©