![]() |
Non ho ancora capito la differenza tra iscritti e non iscritti, era obbligatorio iscrivere i veicoli a club storico?
Anzi chi non iscritto ha regolarmente pagato bolli di vario genere dal pieno allo zero, quindi una differenza davanti allo stato relativa solo a veicoli iscritti e non iscritti è solo l'ennesima differenzazione basata sull'appartenenza o meno ad una rappresentanza, mentre la Costituzione ITALIANA dice che ogni cittadino ha pari diritti e doveri davanti allo stato. Quindi evitaimo di dire io avevo la tessera o meno, qui si tratta solo di capire se oggi colpiscono i mezzi tra 20 e 30 anni e domani visto che non arriveranno al 30/50 % delle previsioni di incasso dei bolli a cui si sommeranno le altre perdite dell'erario relativo al calo degli introiti fiscali dello stesso indotto, finirà in un altro autogol come le supercar. Il governo dovrebbe solo capire questo, rischia che immettendo una tassa che virtualmente dovrebbe fare incassare 10, finisce per avere 20 di mancate entrate totali. Si da il caso che non è scritto da nessuna parte che un veicolo da rottamare sia funzionante... |
nonostante sappia che comunque le scelte sbagliate si ritorcono contro di noi cittadini vorrei che gli introiti calassero di brutto, cosi' la capiscono. Ma le lezioni precedenti non sono bastate. Quello li' dell'ACI poi ne spara una dietro l'altra, ma che razza di potere lobbystico ha? da dove viene sto imbecille?
|
Evidentemente c'è molta disinformazione in argomaneto anche tra gli appassionati... Premettendo che le modalita' di attuazione dell'esenzione di cui ai commi 2 e 3 della succitata Legge erano di competenza delle Regioni e che ogni Regione per l'accesso all'agevolazione ha fatto come gli pare, fino a qualche tempo fa per ottenere l'esenzione era necessaria l'attestazione, ovvero l'iscrizione ad un Registro Storico, ergo il mezzo che non era iscritto non poteva beneficiare del bollo ridotto. Successivamente L'Agenzia delle Entrate con risoluzione 112/E del 29/11/2011 intepreto' estensivamente il diritto di esenzione di fatto concedendolo anche ai veicoli che seppur non iscritti rientravano nei famosi elenchi annuali pubblicati dalle maggiori associazioni di veicoli storici.
E la tessera non c'entra nulla... Una volta iscritto in un Registro Storico il veicolo nessuno obbliga il rinnovo annuale della tessera ASI/FMI altro, che evidentemente puo invece essere richiesta in sede assicurativa. |
anche perchè c'è una sentenza della Casszione circa il bollo ridotto senza iscirizione ai registri storici.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013...azione/730966/ |
Il vero problema è che chi ha avuto l'idea di far pagare fino a 30 anni, sicuramente sa che si tratta di un flop, ma sulla carta fa quadrare il bilancio. Questa si chiama "burocrazia", quando la carta vale molto più della ragione.
|
prima o dopo si deve fare i conti sulla evoluzione reale.
|
Quote:
|
Quote:
E, se e' cosi, purtroppo non c'e' ragionamento che tenga ... |
Ho parlato poco fa' con il mio assicuratore; ne ho approfittato per affrontare la questione "veicoli storici" ...
Mi ha fatto un lungo e dettagliato discorso, il cui succo e': Bisogna ovviamente aspettare l'attuazione della legge ... ANIA ha gia' cominciato a porre quesiti "tecnici" al Ministero interessato ... che pare non abbia fornito risposte "tecniche" soddisfacenti ... pero' se alla fine passasse il concetto che i veicoli tra 20 e 30 anni non sono piu' "storici", di fatto le tariffe assicurative si allineeranno con quelle standard ... |
E' anche da considerare che lo Stato si becca il 26,5% sul totale di una polizza assicurativa, quindi non e' "insensibile" ad un loro eventuale aumento ... anzi, probabilmente potrebbe calcolare piu' vantaggi finanziari dall'aumento delle polizze assicurative che da quello dei bolli ...
|
Quote:
|
Quote:
Riepilogando la mia situazione: Bolli ora: 80 (R1200), 11 (K75), 30 (R4) = totale 120 Bolli normalizzati :( : 80, 165, 85 = totale 330 Assicurazioni oggi: 360, 150, 150 = totale 660 Assicurazioni un domani: 360, 360 (legge Bersani), 600 (ottimista) = 1320 Totale = 780 vs 1650 solo per tenerle ferme Con la differenza potrei pagare un pò di manutenzioni; obiettivamente porto tutto allo sfascio, vivo di stipendio :mad: |
e siamo due....
|
Anche io ho gia' chiarito col mio assicuratore che ... nel caso ...finira' allo sfascio ...
|
Mah... io sinceramente tutto questo flop non ce lo vedo perché se la manovra passa a gennaio tutti i proprietari di veicoli tra 20 e 30 anni si ritroveranno a pagare una bella mazzata e dovranno per forza pagarla.
Successivamente, molti valuteranno se e quali veicoli mantenere alla luce della nuova tassazione: qualcuno di questi veicoli sarà meritevole ma magari uno non potrà più permetterselo (penso ad esempio ad un auto sportiva di 20-25 anni con 250-300 CV in perfette condizioni) quindi lo (s)venderà a qualcun altro che continuerà a pagarne il bollo; i veicoli invece che non varrà proprio la pena mantenere dovranno essere rottamati, ma io non credo che saranno davvero tanti... Se ad esempio avessi in garage un GSX-R 1100 del '93 con 150 CV in pessime condizioni ma che tenevo solo con l'idea che un giorno, forse, l'avrei sistemato probabilmente prima di spendere 300 €/anno di bollo per i prossimi 9 anni me ne libererei anche a costo di regalarlo... Quindi, comunque la si rigiri, nell’immediato per l’erario non andrà affatto male e presumibilmente incasserà un bel po’ di soldi… d’altra parte con questi chiari di luna è evidente che lo Stato punti ad avere l’uovo oggi piuttosto che la gallina domani… Per quanto riguarda le assicurazioni è già da anni che stanno chiudendo i rubinetti tanto da rendere la polizza “storiche” conveniente solo in pochi casi e comunque sempre più difficile da ottenere. Ma alla fine si tratta pur sempre di un contratto tra privati pertanto fino a che lo riterranno conveniente lo faranno… |
Cè sempre tempo fino a dicembre per rottamare.. e i calcoli vanno a meretrici
|
Non è così se passa la legge e decido di rottamare, non pago il bollo, quindi una volta rottamato vado a pagare il bollo solo per i mesi di immatricolazione nell'anno legale...
|
E io cosa faccio col K100? lo iscrivo o no FMI? devo decidere entro quest'anno in modo da pagare "solo" i 60€ per la pratica, facendo la pratica nel 2015 dovrei ripagare anche i 50€ per affiliarmi alla federazione, quindi 110€ totali.
|
Io non rottamerei a dicembre anche perché se passa la legge bisognerà poi vedere come si comporterà la Regione, potrebbero fare un bollo a scalare in funzione dell'età o altro... in fondo quella che stanno eliminando è un'agevolazione per "storicità" dei veicoli tra 20 e 30 anni, ma non è da escludere che introducano un fattore di compensazione legato alla vetustà del mezzo, come fecero con il superbollo.
Della serie, non ti faccio pagare poco o niente perché in realtà non hai un mezzo storico che deve essere salvaguardato ma nemmeno il costo pieno per un veicolo che magari vale poco più del bollo... Magari sono solo fantasie, ma magari no... io prima di buttare tutto alle ortiche ci penserei bene prima... E poi, non per fare i conti in tasca a nessuno... ma se uno deve rottamare un mezzo solo per non pagare il bollo pieno allora forse il veicolo merita davvero questa fine... Ripeto... secondo me alla pressa andranno pochissimi mezzi che non lo meritano, tutti gli altri o saranno tenuti oppure venduti a chi potrà permettersi di mantenerli... |
Io sono indeciso se iscrivere la moto fmi o meno, non sto minimamente pensando di rottamarla
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©