![]() |
Qualcuno c'è, per fortuna. Pochi, ma ci sono.
Ogni giorno quando torno dal lavoro incrocio un ragazzino con un Duke 125 che rincasa da scuola: zaino sulle spalle, giubbotto non specifico da moto e niente guanti... nemmeno per coprire le mani dal freddo che ormai è arrivato. Nello stesso tragitto trovo anche una bimbetta su un piccolo vespasiano baulettato, probabilmente una Yamaha YBR 125, che regolarmente bastona il suddetto visto che è sempre in anticipo su di lui e transita a velocità ben più interessanti... :lol: E spesso mi capita di trovare in giro un'altra ragazzina, bellissima, su un'altra Duke; avessi la sua età e fossi senza moto ne comprerei una solo per poter avere il pretesto di avvicinarla... :lol::lol::lol: Detto questo, una YBR o anche una Duke sono mezzi ben meno "emozionali" di quelli che ho potuto vedere e guidare io che a diciassette anni giravo con una Mito da 30 cavalli, ma è anche vero che sono cambiati tempi e desideri. Fermo restando che da una parte per motivi di sicurezza diamo ai sedicenni di oggi motine che sono dei chiodi improponibili, e dall'altra lasciamo che tornino alle cinque di mattina cotti come mele spesso senza domandarci se magari non ci sia qualcosa di più della stanchezza a ridurli in certi stati. In ogni caso alla base c'è la passione, che uno ha o non ha. A inizio Anni Novanta la piazza del mio paese era piena di 125: tutti o quasi i sedicenni avevano la moto. Poi tutti o quasi hanno compiuto diciotto anni e si sono messi al calduccio della macchina; io sono stato uno dei pochi che dopo il 125 hanno fatto il salto verso le moto "da grandi". Da un lato posso dirmi fortunato che i miei hanno avuto la possibilità economica di comprarmi anche la prima Ducati, ma dall'altro sono stato io a volere quella piuttosto che la macchina che mio padre mi avrebbe ben volentieri messo sotto al sedere al suo posto. Oggi la moto non interessa più come vent'anni fa, c'è poco da fare. Da una parte ci sono meno soldi in giro, da un'altra le moto per i giovanissimi scaldano ben poco i loro cuori... e per finire, quasi tutti preferiscono avere in tasca l'ultimo Aifon con cui postare su feisbuc ogni particolare delle loro serate autodistruttive. Io la domenica mattina a diciotto anni mi alzavo presto, mi mettevo la tuta di pelle, prendevo la Mito e andavo al Muraglione. Ch siano scelte o differenti opportunità non so dirlo, ma non rimpiango nulla. |
La moto è una passione, che va vissuta guidandola, ma anche lavorandoci sopra.
La passione, credetemi non ha etá, solo evidenti impedimenti fisici costringeranno il vero motociclista a rinunciare ad essa, vado in moto da circa 45 anni e nonostante tutto, non riesco ad abbandonare la mia passione, certo diminuisce il chilometraggio annuale, il raggio delle scorazzate, ma fosse anche per uscire solo due volte l 'anno ritengo che ancora ne valga la pena. Comunque, questo non impedisce a nessuno di darsi alle bocce, io non ci penso neanche e vi assicuro che ancora oggi, mi capita di far leggere la targa posteriore a giovanotti inesperti che si dotano di moto più grandi di loro e delle loro reali capacitá motociclistiche. Spero di aver interpretato correttamente il sentimento che anima gli amici over... del Forum. |
azz...
credevo una alternativa alle bocce inteso come pere. ... Bah. A qualcuno piace il pisello. io personalmente non ne ho. |
Ma fatemi capire: voi il Giovedì/Venerdì/Sabato sera non vi massacravate? Moto o non moto?
Che vita grama. :lol: |
Quote:
So che prima o mi darò alle bocce (meglio poi). Chiaramente quando parlo di bocce mi riferisco proprio a quelle del gioco e non alle altre...perchè le altre non mi ricordo più a cosa servono. |
Parliamo solo di etå o anche dello stato fisico mentale, perchę ci sono molti anziani, tra cui secondo qualcuno mi ci trovo, ho 47 anni, messi molto meglio dei cosidetti ragazzini...la passione non si compera, uno va finché se la sente e non diventa pericoloso per gli altri.
|
Andare in moto, è........
......FATICOSO :mad::mad::mad: |
Non credo che sia solo un problema di soldi, spesso hanno auto da 20/30 k€. Se non avessi la panda a metano non potrei permettermi la moto. Molti non rinunciano all'auto bella, e la moto è notoriamente più costosa. Una volta prendevi il motorino. Oggi i genitori ti accompagnano ovunque e poi i servizi pubblici sono più capillari, è normale che sempre meno ragazzi si appassionino in questo modo.
|
Vuoi mettere una auto da 20 25mila con una moto da 18 mila???
Le moto costano di più per avere molto meno. |
Infatti!
Inoltre nell'auto ci trombano. |
Il problema non sono i soldi, ma solo i gusti differenti, oggi tutti (non solo i ragazzini) fanno carte false per avere il cell di grido ultimo tipo, e tra loro è molto più in voga, che non ai tempi nostri, quello di ubriacarsi fumare e farsi le canne ... non ho figli ma vedo nipoti e figli/figlie di amici che abusano frequentemente ... e spendono di conseguenza, se avessero la passione per le moto si comprerebbero moto usate/ vecchie e ci andrebbero ..
io a 18 anni avevo la paghetta da 30000 lire al mese e riuscivo a fatica a tirare avanti il vecchio malconcio morini 125 !!!:):) sull'uso commuter, una volta gli scooter erano cessi e il passaggio alla moto ti dava divertimento e soddisfazione e prestazioni, quindi lo facevi volentieri, ora con tutti gli scuter scattanti e divertenti, la moto in questo campo ha perso potenzialità .. Se poi parliamo di mototurismo, allora un'altra cosa è saltata fuori negli ultimi 20 anni ... I VOLI LOW COST .. quando eravamo ragazzi noi prendere un aereo per andare a londra o in spagna costava uno sproposito, oggi invece con 100 euro fai a/R , 2 ore di viaggio, e quando lo convinci un giovane a cammellarsi 1500 km in 2 giorni seduto su una moto con relativi rischi ???? |
Carissimi,
soldi xe soldi. Non divaghiamo in voli pindarici ... la moto ... forse lo scooter ? Mah Non arrampichiamoci sugli specchi. Neanche la motoGP va più ! Stiamo imparando a memoria l' inno ispanico ! Siamo onesti i numeri si assotigliano e gli investimenti anche. Ducati=Audi Mercedes ? = ? Guzzi ? Piaggio ? etc etc è triste tutto ciò ma in Asia c'è. **P |
Quote:
Molta gente inurbata non viaggia più "su gomma" da tempo. |
Quote:
|
Quote:
|
A me fa' sentire vivo e finché ce la faccio la uso come questa estate che ho girato cn una lombosciatalgia in atto prendendomi dell'incosciente dagli ortopedici ma meglio dolori alla schiena che avvizzimenti all'anima
Molti nemici molto onore |
Ragazzi, anzi ....ex ragazzi
Quante palle raccontate È' che quando eravamo giovani le moto costavano troppo Oggi con qualche soldo ci possiamo comprare le moto che ci piacciono, tutto qui Cioè quando 35 anni fa comprai la mia bmw r45, questa costava il corrispondente di 6 mesi di stipendio di un laureato Ed era un cancello Ciao Bim |
Balle, a quei tempi c'era gente che si accontentava, anzi, era entusiasta della Gilera 150, non costava un patrimonio, non era una moto di tendenza ma era di soddisfazione per chi voleva andare in moto, per chi voleva sentire l'aria tra i capelli e il profumo dei fiori in primavera. Poi come in ogni campo, se si ambiva alla Laverda 1000 (se non erro) o a moto status allora era un altro discorso ed un altro prezzo e via a lamentele ed a desideri insoddisfatti
|
I ragazzi di oggi preferiscono le auto perchè
Quote:
scusate la digressione! Avete ragione. E' cambiata la mentalità.. le priorità per le nuove generazioni sono altre! e solo se si ha la fortuna di avere in casa il papà, uno zio o un nonno (ex) motociclista è più facile che tale passione venga tramandata... Per tanti altri i sacrifici sono non avere l'ultimo modello di smartphone o la borsa di "Luigi Vittone" e non quelli di svegliarsi presto il fine settimana e farsi il cul* quadrato su due ruote! |
il costo non centra niente. COme detto da alcuni le moto non sono MAI costate poco, nemmeno quando eravamo ragazzi. Anzi, oggi con internet e' facilissimo trovare mille occasioni per due lire, al tempo si doveva setacciare i concessionari, usare il passaparola etc. Un 50 o un 125 da regolarita' costavano l'ira di dio rispetto a uno stipendio medio negli anni 70, in proporzione ben piu' di altre moto di oggi che hanno un contenuto tecnologico nemmeno paragonabile. E' che c'era la passione. Tutto qui.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©