![]() |
Leggete sulla lavagnetta chi amava Stephany !!
|
Quote:
|
La possedeva mio cognato. Verdino metallizzato. Erano gli anni '70 e io ero un ragazzino di 10/12 anni. Mi aveva portato a fare qualche giretto...fantastica. Guardavamo dall'alto in basso le Honda 500 fuor.....
Aveva un sound bellissimo....bei ricordi!!!! |
@ Sartandrea , comunque il nomignolo lo avevano dato alla Kawasaki xchè in curva andava dritta !!
|
A proposito di moto di una volta
Di ciclistiche difficili ne ho provate, ho avuto anche la Yamaha Xs 1100 Martini e quella era bella impegnativa, quindi arrivi ad un punto che ti senti 'imparato' ed avvezzo a qualsiasi cosa...ma tutto è relativo, anni fa sono andato in autodromo a Monza per una rievocazione. Mentre sono a curiosare per il paddock un comune amico mi presenta un collezionista, che era lì con una Laverda SFC. Me la guardo , me la studio perchè era una delle belve che sognavo da bambino, quando era uscita ero decisamente troppo giovane. Il tizio la scalda, mi vede tutto preso e mi dice se voglio fare un giro per il paddock. Accidenti... come fai a dire di no, da bambino consumavo le foto in bianco e nero d Cereghini e Brettoni su 'Motociclismo' in sella alla Laverdona. Beh...ragazzi chi andava forte con quelle era tosto davvero. Al minimo vibrazioni che scuotevano ruota anteriore, manubrio e forcella. Una frizione che era un macigno, quando tiravi la prima le vibrazioni non ti facevano manco leggere il contagiri, posizione di guida sdraiatissima con il manubrio che è laggiù e ti costringe ad una posizione da fachiro...istantaneamente mi chiesi cosa volesse dire fare una 500 chilometri in groppa a quell'arnese. Quando oggi parliamo di vibrazioni che fanno formicolare le mani dopo 1000 chilometri dico che forse siamo diventati un pò troppo fighette. |
Quote:
http://www.motorcycle-specs.com/gene...350LC-1983.jpg |
Quote:
|
si intuiva già da fermo, dalla posizione delle masse tutte dietro:
http://racing-science.com/wp-content...Kawa-H1-71.jpg era già impennata da parcheggiata:lol: |
Quote:
Fine OT. |
http://media.motoblog.it/a/ama/amarc...achiv-1974.jpg
Questa da ragazzino l'aveva il mio dirimpettaio, gli sbavavo dietro.. |
Le Kawa le importava Marino Abbo, la Mach 3 segnò il successo del marchio in Italia, andavano a ruba mi ricordo. E ricordo benissimo il testo della prova di Cereghini della 750. 'Impossibile rilevare la velocità massima perchè la moto oltre i 160 occupa tutta la pista'
Merlino Quella è stata la più bella versione. Bellissima ancora adesso incredibile. |
Quote:
|
mi ricordavo un "importatore Kawasaki Mimmo Cazzaniga" in via petrarca 2/12 a genova, ma è un ricordo vago....
http://img846.imageshack.us/img846/5325/0173cm.jpg |
Mimmo Cazzaniga ci correva, con la Kawa. Insieme a Giancarlo Daneu, all'epoca anche tester di 'Motociclismo'. L'importatore io ricordo fosse Marino Abbo, a Genova.
|
Quote:
|
[QUOTE=. 'Impossibile rilevare la velocità massima perchè la moto oltre i 160 occupa tutta la pista'[/QUOTE]
Che dire ..................allora curvava , non andava solo dritta !!! :lol::lol::lol: |
Quote:
|
Lorce utimo OT che scaglione? ero Caporale istruttore alla 4^ Comp. che "videogioco" il simulatore a Torre Veneri. :)
|
Rasù
Avevo letto da qualche parte che fino ad allora infatti Kawasaki faceva pochi numeri, e l'importatore era poco più di un ufficio. ma quando arrivò la Mach 3 fu un successo tale che non avevano spazio per il magazzino ed in pratica le moto arrivavano via nave ed immediatamente partivano con i camion per le concessionarie. |
Quote:
L'Italia vinse il mondiale ............non ci lasciarono uscire a far casino per paura di tafferugli ! :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©