![]() |
Quote:
Concordo, al di fuori di questi due settori, che richiedono compattezze e leggerezze estreme, non so proprio cosa possa far desiderare un mono... però poi leggi di chi auspica una k adventure 690 :confused: |
k 690 e' lo stato dell'arte di un mono. Chiaramente la fluidita' di funzionamento non puo' essere il suo pregio, gia' han fatto miracoli cosi'. Tra l'altro se paragoni con un 600 jap anni 80 hai il doppio dei cv e quindi e' ancor piu' dura farlo fluido, se aggiungi che per farli cattivi han pochissimo volano ecco tutto spiegato.
Un guzzi falcone e' mono e fluidissimo, ma ha un volano tale che per accelerare ci mette ore. Tra parentesi e' il motivo per cui il mio vecchio r100 di 35 anni sotto i 2000 giri e' mille volte piu' fluido di qualunque gs moderno inclusi gli lc. |
Concordo.
Io lo paragono con qualsiasi "bi" di pari (o anche minore) cilindrata, tipo V-Strom, Versys... quello della V-Strom ha un range di giri realmente utilizzabili (senza calci) che va da 1800 a 10400, consuma pochissimo, ha 69 cv a 8.800 giri e 60 Nm a 6.400, la moto supera agevolmente i 200 km/h. Anche il mono migliore del mondo deve fare i conti col fatto d'essere un mono... |
A parte che qua ho letto spesso di chi rimpiange i motori cagnacci che ti prendono a calci e considerano frocerie e perdita di personalità l'introduzione di contromisure (vedi discussioni HD o Ducati SS carburatori vS. ie) okkio Aspes che commentando il "nuovo" Crossrunner mi sono permesso di osservare "che palle ancora il Vtec con lo scalino" e ho scoperto che invece è considerato uno dei migliori motori da moto mai prodotti!!! ;-)
|
sai, la teoria e' una cosa la pratica un'altra. Una soluzione apparentemente povera se sviluppata alla fine puo' dare buoni risultati. Di concetto il v-tec da moto di honda e' veramente una roba brutta..
|
se poi pensi che il nuovo crossrunner e' sicuramente un oggetto privilegiato della mia attenzione al salone di milano si spiega come pure io non ho problemi a riconoscere che quel che conta sono i risultati e non la teoria.
Tra parentesi sono andato a vedere su "In moto" le prestazioni e il crossrunner 800 va praticamente come il crosstourer, il gs 1200 e compagnia cantante.... |
Ma che vada non ho dubbi, io provai la primissima VFR Vtec di un collega, il gradino era molto avvertibile e non mi piacque affatto...non so se poi si è migliorato, probabilmente sì
|
mio fratello piu' piccolo aveva la prima vfr v-tec e guidando brillante ti trovavi col gas puntato in curva che entravano e uscivano le 4 valvole, un tormento. TRa l'altro se eri bello vicino al limite di aderenza ti si scomponeva la moto. Ricordo ceh al tempo l'obiezione piu' sensata era: ma non potevano farla 1000 invece che 800 e senza sta cagata? pare che adesso vada piuttosto bene nonostante concettualmente resti una roba strana. Ho poi sempre avuto il dubbio di usure irregolari, con due valvole che lavorano quasi mai e le altre sempre.
|
e' anche vero pero' che scrivono di modifiche enormi per cui sul vfr attuale e sulla crossrunner pare vada molto meglio. l'unica e' la solita: provare.
|
Gia', e' meglio provarla la VFR, magari si riscopre il gusto di guidare noi la moto e non farsi guidare da lei e dalla sua elettronica.
|
Occhio agli high side però prof
|
Non mi ci far pensare ...
Pero' io parlavo dell' ultima 800, non della 1200, che e' troppo potente e troppo pesante per essere veramente divertente da guidare. Tu hai il K1300 e capisci cosa intendo dire. |
prof...vedo la tua firma, hai un rarissimo suzuki turbo?
|
Si, e' la Suzuki turbo 650.
In effetti e' rarissima, io ho visto la prima quando l'ho comprata (pagandola cara). E si che di moto ne ho viste tante, comprese le varie turbo Honda, Yamaha e Kawasaki. Si dice che in Italia ne abbiano vendute 20. Considerando quelle che saranno state rottamate per varie cause, penso che ora ce ne siano non piu' di 10. Sono anche riuscito a trovare e comprare (negli USA, via Ebay) il manuale di officina originale Suzuki (ovviamente usato ed un po' sporchetto). Leggerlo e' qualcosa di "mistico", troppo bello per un appassionato di meccanica come me. |
E' proprio vero tutti i giorni s'impara qualcosa non sapevo neanche che esistesse.
|
Quote:
Che poi il marchingegno porti dei tangibili vantaggi è un discorso totalmente differente. Tuttavia 12 anni non sono passati in vano Dpelago KTM 1190 ADV |
|
bella la carena in carta pesta
|
Da quel poco che si vede sembra anche peggio di prima
Sent from my iPhone |
http://m.motociclismo.it/cache/galle...t.jpg_1200.jpg
motore/sospensioni/piattaforma inerziale una bomba... http://m.motociclismo.it/cache/galle...K.jpg_1200.jpg http://m.motociclismo.it/cache/galle...K.jpg_1200.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©