Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1200RT LC e R1250RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=170)
-   -   Cupolino maggiorato! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=426259)

ipotenus 10-11-2014 14:59

Quote:

Originariamente inviata da fabianogs (Messaggio 8278905)
Ipotenus ieri sono stato tutto il giorno in viaggio in coppia, tra superstrada molto scorrevoli e strade di montagna, le temperature mediamente si aggiravano intorno agli 8 gradi con minime di 5 gradi per cui l'effetto dell'aria era molto evidente.

La temperatura comincia a scendere anche qui, e con la mia giacca semiestiva che ha il collo scoperto, si avverte l'effetto che dici.
Con quella invernale invece, con il collo alto, direi che non ci sono problemi.
Comunque io uso un collare in windstopper di quelli da montagna, oppure uno da moto in goretex.
L'ho sempre fatto, anche con le vecchie RT.

Comunque non ho capito da dove proviene il flusso d'aria, credo più dai lati, il che vorrebbe dire chi i veri responsabili sono i deflettori, che rimangono scoperti a parabrezza alzato.

ipotenus 10-11-2014 15:08

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 8300686)
a parità di altezza può anche darsi, il fatto è che con quella conformazione il riparo resta ottimale ad altezze inferiori quindi con molta meno aria spostata e di conseguenza risucchiata. Comunque nello specifico la mia esperienza riguarda la RT1150 e nonostante le dimensioni del GIVI corrispondano quasi perfettamente all'originale la differenza di efficienza aerodinamica è stata come dal giorno alla notte. Per dire, posso viaggiare col bordo del cupolino ad altezza mentoniera e con visiera aperta senza sentire aria in faccia. Per avere la stessa protezione l'originale andava tenuto ad altezza occhi...ma con molto più rumore.

Devo dire che con 1100 e 1150 (che bella moto), anch'io avevo fatto un pensierino a sostituire il parabrezza, cosa alla quale poi ho rinunciato.
Come dicevo però, non sono convinto che la soluzione sia così ovvia, ne il problema particolarmente serio. Inoltre, non è detto che il flusso dell'aria sul collo possa essere eliminato dal design dell'unghia, come invece è stato nel tuo caso.
E poi il parabrezza della RT LC è enorme, faccio fatica a pensare che ne serva uno ancora più grande ... :rolleyes:

Claudio Piccolo 10-11-2014 16:27

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 8300690)
Sono passati 10 anni dalla mia 1150 RT e quindi preferirei parlare solo della 120 e dell LC, ma sinceramente, non mi pare affatto che la situazione attuale sia quella che dici.


no no, ma infatti io mi riferivo alla 1150.La RTLC l'ho provata d'estate e a parte l'impressione fantastica che ne ho ricavato dal motore e dalla guidabilità non ho potuto ovviamente avvertire eventuali spifferi fastidiosi.

fabianogs 10-11-2014 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 8300686)
a parità di altezza può anche darsi, il fatto è che con quella conformazione il riparo resta ottimale ad altezze inferiori quindi con molta meno aria spostata e di conseguenza risucchiata. Comunque nello specifico la mia esperienza riguarda la RT1150 e nonostante le dimensioni del GIVI corrispondano quasi perfettamente all'originale la differenza di efficienza aerodinamica è stata come dal giorno alla notte. Per dire, posso viaggiare col bordo del cupolino ad altezza mentoniera e con visiera aperta senza sentire aria in faccia. Per avere la stessa protezione l'originale andava tenuto ad altezza occhi...ma con molto più rumore.

Sei molto ot, qui si parla di cupolini per l'lc non per il 1150. I tuoi sono paragoni che non hanno senso essendo le due moto completamente diverse. Se per un tipo di moto una forma del cupolino può andare bene, per un'altra moto la stessa forma potrebbe andare malissimo.

Claudio Piccolo 10-11-2014 16:47

credo che le leggi dell'aerodinamica non cambino a seconda del modello.

Ancos 10-11-2014 16:48

Io personalmente sarei interessato a montare il maggiorato nel periodo invernale , non tanto per gli spifferi , quanto per pioggia o neve ...
Domenica mi sono fatto un centinaio di km sotto la pioggia , a momenti anche intensa , ed ho notato che anche tenendo il cupolino alzato al max , ti bagni le braccia ( sono piuttosto robusto ... ) inoltre arriva acqua anche dai deflettori per " l'effetto risucchio " e ti bagni le gambe ( poco in realtà ) .
Con la vecchia KLT con montato il cupolino maggiorato della Z.Tecnick ( VStorm intermedio ... ) ho percorso da Monaco di Baviera a Salisburgo con pioggia ininterrotta mista a nevischio , fermatomi in un'area di servizio , mi accorsi che ero quasi completamente asciutto ...
Mi piacerebbe provare questa sensazione anche sull'RT :)

fabianogs 10-11-2014 17:15

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 8300910)
credo che le leggi dell'aerodinamica non cambino a seconda del modello.

Credi male...i fattori che influiscono sono troppi

Claudio Piccolo 10-11-2014 17:26

un fattore solo...parte superiore del plexi convessa invece che concava.

ipotenus 10-11-2014 18:00

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 8300910)
credo che le leggi dell'aerodinamica non cambino a seconda del modello.

Beh, hai certamente ragione.
La questione sta nel fatto che il problema che hai risolto con il tuo cupolino e differente da ciò di cui si lamenta Fabiano (aria sul collo).
Inoltre le due moto sono frontalmente molto differenti sia come design che come larghezza.

Poi, è chiaro che ogni contributo valido è gradito, anch'io sto girando sul forum delle precedenti RT per capire che tipo di pulsanti impermeabili mi conviene acquistare per la predisposizione della RT LC (non ho l'autoradio).
A proposito, se qualcuno si è già cimentato un questa operazione, apriamo un thread.

Claudio Piccolo 10-11-2014 18:53

Quote:

Originariamente inviata da ipotenus (Messaggio 8301120)
La questione sta nel fatto che il problema che hai risolto con il tuo cupolino e differente da ciò di cui si lamenta Fabiano (aria sul collo).


vero, io l'ho cambiato per il frastuono dei fruscii aerodinamici che creava l'originale, ma questo ha risolto anche la sensazione di spinta posteriore che creava l'altro, in quanto per effetto della deflessione dell'aria creato dalla convessità si ottiene la stessa protezione tenendolo più basso. Credo che il concetto possa essere universalmente valido indipendentemente da design e larghezza del frontale.

NikolaCA 10-11-2014 19:21

Ma quindi alla fine e' meglio il Comfort originale Bmw o il Wunderlich ?

NikolaCA 10-11-2014 19:26

Per la cronaca il Comfort costa 360 euro contro i 200 del Wunderlich....

fabianogs 10-11-2014 19:27

Nicola quale pensi di prendere?

NikolaCA 10-11-2014 20:08

Ho visto il Comfort all'Eicma, purtroppo non montato, e non mi e' sembrato molto piu' protettivo di quello di serie che, peraltro, fa egregiamente il suo lavoro....quindi, visto che a me interessa per l'inverno perche' uso la moto tutto l'anno, prendero' il Wunderlich....

Claudio Piccolo 10-11-2014 20:18

il Wunderlich ha la parte in cima convessa, il BMW no.

fabianogs 10-11-2014 20:25

Quindi sarebbe meglio?

Claudio Piccolo 10-11-2014 20:30

credo proprio di si.

Ancos 10-11-2014 21:00

Non abbiamo una terza scelta ?

ipotenus 10-11-2014 21:55

Quote:

Originariamente inviata da Ancos (Messaggio 8301497)
Non abbiamo una terza scelta ?

Per il momento ...

Mi pare strano che BMW abbia progettato un parabrezza confort e che questo non produca miglioramenti tangibili, a questo punto sarei curioso di vederlo/provarlo.

Stavo guardando anche il Wunderlich
http://www.wunderlich.de/shop/en/wun...-screen-2.html
L'inclinazione dell'unghia mi pare modesta e questo mi piace. Quello che non mi convince sono tutte quelle pieghe nella parte superiore, dovute alla sagomatura.

In questo video, a 2 minuti circa, si vede che è veramente molto più largo dell'originale soprattutto all'altezza dei deflettori.
https://www.youtube.com/watch?v=mSNy-JGqgLw

NikolaCA 10-11-2014 22:41

quello che viene smontato nel video e' il bmw comfort....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©