![]() |
Quotissimo :)
|
[QUOTE=mototarta;8337590 proprio bellissima, da guardare e da guidare[/QUOTE]
stesso pensiero;) quando ci metti le chiappe sopra non scenderesti più:lol: |
ragazzi è più di un mese o meglio quasi due che mi interrogo su cosa permutare la mia s1000rr ; e più passano i giorni e più mi convinco sulla hp4... se poi mi dicono che resterò indietro beh... chi se ne frega
|
Se ti può aiutare, l'altroieri ce n' era una, Competition, appena targata ed in consegna dal mio concessionario. Come vedi non saresti il solo a fare questa scelta.
|
se vuoi un amico la vende con pochissimi km :)
|
Massimo
Ah e cosa prende? La nuova ? |
nulla la vende perchè è stufo di vederla ferma in capannone...
ne ha tante e non le use, troppo lavoro :( |
anche io ho una 2011, non la cambierei mai con la 2015, chi se ne frega delle manopole riscaldate o del cruise control... e della HP invece invidio solo la componentistica HP...
le sospensioni elettroniche le lascio alle GT o Ale cruiser, non ad una sportiva |
E' qui che sbagli, le sospensioni elettroniche sono il futuro... E siamo appena all' inizio :)
|
Prima della vigilia ho avuto modo di parlare con un ispettore Bmw presso la mia concessionaria. Pressochè certa una nuova Hp4 su base 2015, forse già a fine anno prossimo.. A questo punto... è la sola moto per cui cambierei la mia.
Come dice Massimo, con le moto siamo all'inizio, presto avremo le sospensioni magnetoreologiche, è quello sarà davvero il c0ntrollo eletronico in tempo reale. Se pensiamo che supercar come LaFerrari montano sospensioni di questo tipo, è chiaro che ormai questi componenti sono superiori a quelli tradizionali, il problema è che attualmente su una moto costerebbero ancora troppo, ma la tecnologia è già pronta. |
Quando l' ho letto pensavo ci stessi prendendo in giro :(
Metero che ? Spiega spiega thanks :) |
Ah pensavo foste al corrente, sulle supercar ci sono già da qualche anno. In pratica invece di usare sensori e attuatori, i fluidi interni delgli ammortizzatori vengono eccitati tramite campi magnetici. Il vantaggio è che lo spostamento del fluido a questo punto è istantaneo, ed elimina i ritardi di risposta che ancora sono il problema delle sospensioni comandate da attuatori elettrici.
Qui puoi leggere qualcosa http://www.tecnicamotori.it/sospensioni_2.html Purtroppo non c'è molto come video, in questo si vede l'applicazione sulla Ferrari FF, al minuto 2,20 https://www.youtube.com/watch?v=jh0z4u0Bm0A |
Grazie gentilissimo :)
|
vero, ma penso che non servano ad andare forte ma solo al comfort... altrimenti in MotoGp e SBK li avrebbero già usati da anni
|
Anche qui sbagli :)
|
comunque non solo le supercar le usano, Audi le monta come optional anche sulla A3
|
Siamo ancora agli inizi e c'è molta diffidenza e ignoranza.
Ho parlato con 2,meccanici di piloti con HP4 entrambi hanno tolto le sosspensioni elettroniche... Per loro stessa ammissione lo hanno fatto per paura di non riuscire a tararle a dovere in tempo per il campionato, non essendo il loro lavoro principale ma solo un hobby fatto spesso a gratis... |
A livello teorico le elettroniche hanno potenzialità superiori Ale standard in quanto puoi cambiare il set up metro per metro e situazione per situazione ...
|
In Motgp e Sbk sono proibite, principalmente per ridurre i costi, ma le potenzialità del sistema sono enormi. Il discorso è che svilupparle per un uso agonistico costa molto, e si amplierebbe ancora di più il divario tra le squadre ufficiali ed i team, che già sono svantaggiati dal resto dell'elettronica. Altimenti di sicuro sarebbero già utilizzate, del resto ora con le piattaforme inerziali ed il Gps già altri parametri sono tarati in automatico curva per curva, ad esempio il Tc e l'antispin, non sarebbe un gran problema tarare anche le sospensioni.
|
Esatto :) :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©