Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Caponord giugno 2015 aiutoooo!!!! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=425467)

cry73 06-10-2014 11:21

Quote:

Originariamente inviata da stac (Messaggio 8249288)
Se non avete passeggeri, molti viveri ve li potete portare da casa, anche se nei vari supermercati, (Coop, Rema1000 ecc....), si trova praticamente tutto.
Le hytte sono la soluzione migliore, il loro concetto di igiene è un po' diverso dal nostro.

Ma sono cosi sporchi:mad:? Non pretendiamo il lusso ma un minimo d'igiene:!: sia io che il mio amico ci adattiamo parecchio

Isabella 06-10-2014 11:50

Quote:

Originariamente inviata da cry73 (Messaggio 8249141)
Ciao Panz è gia' stata dura tirare alla moglie 16 giorni se arrivo a 3 settimane missa' che mi devo trovare un'albergo x dormire!!!

X quanto riguarda il mangiare dai vari post che ho letto mi è sembrato di capire che i prezzi sono veramente esagerati quindi saranno giorni di dieta? Colazioni abbondanti la mattina pranzo veloce (panino) e cena leggera come il pranzo?

vedrai che quando sarete su le 3 settimane non sembreranno troppe, ma troppo poche!

i prezzi dei locali sono esageratissimi; conviene farsi un po' di spesa a mezzogiorno, per farsi un panino in loco, e prendere anche qualcosa per la sera, da cucinare nelle hytte che hanno tutte almeno un fornello, se non un cucinotto completo. Tanto non farà così caldo da rovinare il cibo con la mezza giornata nel bauletto.
Come alternativa per il pranzo, specie al nord dove le località abitate si diradano moltissimo, potete mangiare un hotdog direttamente nei distributori dove farete rifornimento.

Portatevi degli integratori perchè l'acqua corrente è potabile quasi ovunque e buonissima, ma povera di sali minerali e dopo 2 settimane la carenza si avverte.

Per dormire nelle hytte portatevi federe e sacco a pelo leggero o sacco lenzuolo. Mascherina per gli occhi se con la luce non riuscite a dormire, là le imposte nemmeno sanno cosa sono e fa buio al max 2/3 ore per notte, e più sali più luminoso è il cielo notturno, praticamente solo crepuscolo senza notte.

Per piatti/pentole/posate noi c'eravamo portate le ns. attrezzature da campeggio e avevamo fatto bene, almeno le lavavamo solo dopo l'uso; se vuoi usare quello che trovi, DEVI lavarle sia PRIMA che dopo... :angry7:

I traghetti per passare i fiordi sono praticamente una scelta obbligata, a volte la strada alternativa neppure esiste!

NB: se fumate portatevi le sigarette, che in N costano il doppio.

redscc 06-10-2014 16:36

Una buona opzione da noi sperimentata è quella di portarsi da casa :
caffè liofilizzato - zucchero - latte condensato pane biscotti e marmellata per le colazioni ( senza esagerare : trovate tutto nei loro supermercati a buon prezzo)
dei pranzi liofilizzati
(Arnaboldi non sono niente male - TravelLunch buoni ma cari )
qualche scatoletta di tonno etc...
Un fornello a gas da campeggio un set di posate e pentole ed il necessario per pulire le stoviglie.:lol:
In questo modo avevamo una "autonomia alimentare " di 15gg :cool:

Isabella 06-10-2014 21:19

il pane è inutile portarselo, ovunque vendono dei pani a cassetta freschi, affettati, di farine bianche o integrali o coi semini, di 50 tipi diversi.
il latte locale fresco intero è buonissimo.
al limite portate la moka+caffè, o il Nescafè se piace.
zucchero in bustine, sale/pepe, 1/4 lt d'olio buono.
primi liofilizzati, ma sono veramente tristi, al massimo zuppe o creme.
e poi si trovano lì e non costano una fucilata.
i biscotti eviterei, se trovano una strada così (e ne trovano, in scandinavia le strade le rifanno d'estate perchè d'inverno è tutto ghiaccio e neve) diventano mangime per piccioni:

http://pradu.smugmug.com/Vacanze/200...rvegia_128.jpg


il fornello da campeggio a me pare inutile perchè, anche se vanno in tenda, nei gruppi servizi c'è sempre anche un locale cucina; se prendono le hytte (e col freddo che fa di notte, e la pioggerellina notturna immancabile, è la scelta migliore) c'è sempre almeno un fornello elettrico, stufetta e frigo.

cry73 06-10-2014 22:19

X quanto riguarda il mangiare penso che ci arrangieremo con i supermercati! I giorni purtroppo saranno tassativamente quelli x le strade da fare siamo ancora in alto mare i consigli sono diversi chi dice fare in andata e ritornola Novergia, chi di fare la Svezia in andata poi la Novergia ritorno, chi addirittura di salire dalla Finlandia:confused::confused:
Comunque io continuo a segnare tutti i suggerimenti grazie a tutti:D

Isabella 06-10-2014 22:40

Se avete solo 16 giorni e non vi "scappa" di arrivare per forza a NordKapp, io vi consiglierei piuttosto di arrivare solo, al massimo, fino alle Lofoten, facendo all'andata la costa norvegese, visitando anche Bergen e Trondheim, scendendo poi dalla Svezia.
Vi godreste di più i posti.
Anche perchè a NK
1) non c'è praticamente niente
2) non riuscirete a vedere con calma nulla lungo la strada

Quando siamo andati nel 2006, 28 gg e 9.600 km, a noi è rimasta la voglia di visitare tutto il sudovest della Norvegia, dove abbiamo tirato via dritto di corsa.
Infatti ci devo tornare, solo per vedere quella zona sudovest che dicono essere molto + bella rispetto alla noiosa tundra del nord.

Una nota dolente (magari neanche tanto): noi in un mese avevamo perso 5 kg a testa! Pradu dice che mangiavamo troppo poche proteine. Voi approfittate del salmone, che li almeno non costa tantissimo, al contrario della carne.

redscc 06-10-2014 22:52

Credi a me : il fornellino a noi è stato comodissimo ... trovi un posto che ti piace, pausetta , ti fai un tè un caffè .. quel che ti pare ... [per i biscotti secchi : hanno fatto 5000Km ( poi sono finiti ) ed erano ancora perfetti ] ;)

Isabella 06-10-2014 23:44

se il tempo ti assiste puoi fermarti a bivaccare lungo la strada, ma se c'è pioggia o vento non mi pare il massimo... certo che ci si può infilare al coperto in una delle baracchette alle fermate dei bus, solo che poi ti viene voglia di stendere il sacco a pelo e farti anche una pennica!
già che siamo in argomento, vestiario: sottotuta (anche i pantaloni!) tecnico invernale, stivali e guanti che siano veramente impermeabili, tuta da pioggia anche se avete giacche in goretex, pile sottili e sottoguanti non fateveli mancare; e anche un bel pigiamone invernale!

il franz 06-10-2014 23:57

16 giorni sono abbastanza (l'ho fatto in 10) ma non tanti per guardarti intorno e fare divagazioni.
Concentrati sul viaggio con una cartina alla mano.
Fai mente locale sulle distanze e sulle tappe che pensi di fare.
Scoprirai che devi stare in moto 8 ore al giorno, tutti i giorni, anche se piove e succede spesso.
In Norvegia il limite è 90 km/h a volte 70. Se fai la E6 c'è un solo breve traghetto da fare a nord di Narvik.
In Svezia e Finlandia il limite a volte è 110 km/h.
Mangiare e dormire costa, ma nulla di pazzesco dico 1.5 volte quello che costa in Italia.
Se dovete fare tanta strada un alberghetto economico con il letto pronto e con prima colazione da applauso è meglio di una Hytte, normalmente dopo le 21.00 i ristoranti chiudono gli ingressi.

kingfrenk 07-10-2014 01:55

dopo 4 viaggi in Norvegia sono d' accordo con Isabella, con 16 giorni conviene fermarsi prima di NC, dove tutto è strepitoso a patto di abbandonare la E6 (direttissima) e perdersi nella miriade di strade che ti portano dai fiordi ai ghiacciai, fare piccoli trekking fino al pulpito (Lisenfiord), non inseguire la meta segui le sensazioni di un paesaggio unico che potresti non godere per arrivare a NC, che spesso con pioggia e nebbia, per cui non vedere nulla

Cefy 08-10-2014 21:59

20 giorni x fare tutto..fino in cima!!!
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...610b7a5f8e.jpg
Mola mia ;)

EnricoSL900 09-10-2014 00:25

Io a saperlo prima stavo a casa...

Isabella 09-10-2014 00:28

Enrico, ma non deve andare per forza a tutti di sfiga come è successo a te!

EnricoSL900 09-10-2014 00:49

Beh, me lo auguro... :-o

E in ogni caso ammetto una volta ancora che aldilà del meteo io in quel viaggio avevo completamente perso la brocca, e fin dall'inizio l'ho preso per il verso sbagliato. In due probabilmente è più facile fronteggiare momenti di scazzo come ne ebbi di continuo io che ero invece solo, e che alla fine mi convinsero a tornar giù prima di arrivare in cima, ma...

Ma vorrei che nessuno facesse più il mio errore, ovvero sottovalutare la prova. Da soli o in compagnia sono una caterva di chilometri, in grandissima parte di una noia mortale a livello di guida, e alla fine se i giorni sono pochi si rischia di prendere quella che dovrebbe essere una vacanza come una corsa contro il tempo. Si perde il piacere di esplorare e si viene sopraffatti dall'ansia di dover arrivare, e non ci si rende conto di questo fin quando non ci si trova sul campo.
Anche io avevo letto decine di report e avevo fatto tesoro dei consigli dei più esperti, ma ho fatto l'errore di pensare che se il Franz va su e torna giù in dieci giorni allora io potevo farlo nei diciassette che avevo anche fermandomi per scaccolarmi ogni dieci chilometri. No, non è così.
La Svezia è lunga, brutta e sempre uguale: in condizioni meteo sfavorevoli (e non va sottovalutata la probabilità che si verifichino), fare meno di 300 chilometri in un giorno quando se ne erano ottimisticamente preventivati 4 o addirittura 500 è una eventualità piuttosto plausibile. E se i giorni sono pochi si inizia a pensare che si rischia di non farcela con il tempo, e l'ansia si sostituisce al piacere di viaggiare.
Morale, io per esperienza con meno di tre settimane a disposizione non partirei nemmeno, se non per rimanere nella parte meridionale della Norvegia che poi è la parte più bella da vedere.

Isabella 09-10-2014 00:54

concordo con tutto, in particolare le ultime 2 righe.
infatti noi, dopo le Lofoten (siamo saliti dalla N e scesi via S), ci siamo presi la nave postale e fatti comodamente gli ultimi 1200/1500 km svaccati sui divanetti.
a posteriori avrei dovuto, nel mese a disposizione, fare SOLO la parte sud, ma girandola con calma e non da scalmanati come invece abbiamo fatto, per la fregola di arrivare a CapoNord.

redscc 09-10-2014 08:27

Concordo in toto anch'io : il meteo è determinante e ( come sà bene chi fà alpinismo) è la discriminante tra fare una divertente gita o trascorrere una penosa (e pericolosa) giornata. Il sud della Norvegia manca anche a noi che abbiamo avuto 3 settimane di bel tempo a disposizione ...:confused: Ma questa è anche la scusa per ritornarci ;) .

cry73 09-10-2014 15:06

Porca miseria mi state facendo cambiare idea:mad::mad:
E pensare che non mi sembra cosi impossibile fare 200 km la mattina e 200 il pomeriggio:confused:

Ci sono dei problemi nel lasciare i campeggi la mattina presto?
Come vi siete organizzati voi in caso di guasto della mukka?:mad:

Cefy 09-10-2014 16:00

Nessun problema a lasciare i campeggi presto perche paghi all'arrivo e quando vai metti la chiave nella cassettina fuori la reception...kit foratura cinghia autobloccante di riserva, giusto una becro, nastro americano e basta..no spazio x altro....
Noi partivamo sempre alle 9.30 al mattino e abbiamo fatto tutto il giro...pioggerella qualche giorno...freddo solo a caponord la sera dell'arrivo che pioveva...tanta roba Cry...vai vai e libera la mente...poi se ti stancherai inversione a U e vedi danimarca germania...
Comunque passati i primi 2 giorni un po piu incasinati per prendere la mano su vestirsi svestirsi bagagli carica scarica...tutto fila via piu morbido...e passata la pallosa germania tutto bello!

EnricoSL900 09-10-2014 20:18

Cry, il problema è che in Scandinavia le distanze si amplificano in modo insospettabile. Sulla carta chiunque può fare 400 chilometri al giorno, in qualsiasi condizione; il problema è che lassù i limiti di velocità sono assurdamente bassi (spessissimo perfino 70 orari su interminabili rettilinei in mezzo al nulla), e il meteo può giocare ulteriormente a vostro sfavore.
Fare 400 chilometri rispettando certi limiti, e ti consiglio di farlo, vuol dire abbassare la velocità media reale anche ben sotto i 50 chilometri all'ora contando le inevitabili soste necessarie anche solo per sgranchirsi.
Io ero solo e questo mi ha probabilmente comportato anche un aumento dei tempi necessari per le cose extra guida, ma ti descrivo brevemente la mia giornata tipo in Svezia:

Sveglia prestissimo, per partire non oltre le otto... ma più spesso ero in sella alle sette, con un orario record del casco in testa alle sei e un quarto.
Strada, strada e ancora strada fino alle quattro e mezza, massimo le cinque di pomeriggio, di solito con pranzo in una stazione di benzina di un anonimo paesino fatto di tre case e una chiesetta: da un certo punto in su ti va di culo se becchi un McDonald's ogni tanto.
Una volta che si faceva l'ora di fermarsi per cercare da dormire iniziava la seconda parte della giornata, che tutto era meno che di relax come sarebbe stato necessario, e in ogni caso è sempre meglio iniziare a programmare la sosta non oltre le cinque di pomeriggio visto che è vero che non fa buio, ma le usanze sono diverse dalle nostre e oltre una certa ora diventa persino difficile trovare qualcuno nelle reception dei campeggi. Una sera ho ritardato e ho seriamente temuto di non trovare, e non avendo tenda avrei dormito all'addiaccio: si parla delle sette di sera, non di notte inoltrata... :rolleyes:
Trovato il tugurio... ehm... la hytter (quasi sempre fa comunque cagare, ma la parola fa più figo... ;)), toccava scaricare la moto, fare una doccia, prepararsi la cena con il necessario portato da casa o con ciò che avevo comprato al supermarket (spesso non facevo in tempo...), mangiare e immediatamente rilavare le stoviglie per riporle di nuovo in vista della partenza la mattina seguente. Poi chiamavo casa, riordinavo i bagagli, quando possibile li ricaricavo sulla moto per non perder tempo la mattina... e spesso si era già fatta mezzanotte. A letto e sveglia alle sei e mezza al massimo, fresco come una rosa per una nuova splendida giornata, clamorosamente identica a quella appena trascorsa. :-o

Io non vedevo l'ora di tornare a lavorare, che almeno (con moderazione) mi pagano.

Cefy 09-10-2014 21:09

Le hitter fanno cagare???
Ma smettetela di spaventarlo...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...1b8e10610c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...ed6cfeab63.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...7036b88c17.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...2b4d4570e4.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...fc6b8ac827.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...a64fe6fdc9.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...c323be62f0.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...d77919ec82.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...2b7ed0c42e.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©