![]() |
Ma infatti la cosa che mi fa terribilmente incazzare è perche non rendere bella la vstronz?????
|
finalmente arrivano.... era ora. Basta co sti bisonti ipervitaminizzati da 1200 cc e 15000 euro in su.... Una enduro stradale 800cc, con 100/115 cv, con borse, sui 200 kg, adeguatamente protettiva.... può davvero essere la moto TOTALE. Non vedo l'ora di vederle dal vivo....
Al momento, mi intriga davvero tanto la TDM, ma credo anche che la nuova Versys possa essere molto interessante.... vedremo Ducati non c'ha capito davvero un c... co quel ravatto di Hyperstrada.... Ha veramente toppato. Secondo me poteva davvero far molto di più con una Multi 821...... |
Di hyperstrada invece ne stanno vendendo molte, è lo stesso segmento della k smt... non mi semra un ravatto.
Di enduro stradali ci sono già le f800 e tiger800, gli altri marchi si sono accorti che è un target che sta facendo sempre più gola sul mercato e provano ad imitare... |
Quote:
Un'auto no? Non bisogna neanche mettere il casco |
Come motore era perfetto quello aria-olio del vecchio multistrada, il 1100DS. Potenza quanto basta, tiro ai bassi ottimo. Mi e' piaciuto tanto quando l'ho provato. Peccato il cambio fosse un cesso, la moto dura come un sasso e l'estetica che a ME, proprio non garbava. Adesso se non compri almeno 120-140 cv, e' una moto da viaggio dimmmerda.. mah.
|
Se fanno una multi 821 la 1200 gli conviene mangiarsela
Sent from my iPhone |
Mi sa che se fanno un gs 800 impegnandosi almeno un po e con il motore della nuda 900 anche il gs 1200 se lo possono mangiare.....
|
il motore della nuda 900 pare che fosse un gioiellino,chissa' se e' rimasto per accordi nella disponibilita' bmw oppure ktm .
|
Non so se bmw ha permesso a ktm di prendersi un loro motore tra l'altro più spinto di quello che hanno in gamma.
Sent from my iPhone |
Quote:
|
direi in esclusiva, non sta su nessuna altra moto.
|
Quote:
La F800GS ha la ruota da 21... E' un'altra cosa... Chiamare STRADALE una moto col 21 mi pare un pò azzardato..... (anche se cmq è spesso usata come tale) La Tiger 800 (standard) è una gran moto. Ma Triumph resta purtroppo di nicchia ancora... Le altre case è giusto che si buttino su questo segmento, visto che è l'unico vero segmento che oggi tira e che fa proseliti. E questo non significa necessariamente "copiare"... Quote:
La Multi 1200 costa un'esagerazione. Secondo te una Multi 800 da 12000 euro toglierebbe clienti alla sorella maggiore da 18000 e oltre???? Maaaahhhhh...... |
Oltretutto la multi 800 ben difficilmente costerebbe solo 12000€, in un'intervista un uomo Ducati ( non ricordo chi) aveva detto che non era in programma proprio perché avrebbe avuto costi di produzione e di conseguenza prezzo d'acquisto alti...
Ciò nondimeno se la facessero avrebbe il suo perché , secondo me... Sent from my iPad using Tapatalk |
certamente una multi 800 costerebbe circa come la grossa, anche rinunciando a qualcosa per ricollocarla. Pero' penso che sulla grossa abbiano margini di utile abbastanza poderosi, per cui come spesso accade il prezzo e' abbastanza "maneggiabile". Un mio collega ha la hiperstrada, che ho provato lungamente. E va benissimo. Ma lui per primo, appena reduce da vacanza con la fidanzata, dice che se ci fosse stata allo stesso prezzo una mts 800 avrebbe preso quella.
|
...
è proprio il concetto crossover che mi fa cag...:mad: se per crossover significa che ci fai un po di tutto ... mbè , allora può andare bene per l'auto.. quello che prima era la punto a farlo ora sono le punto gonfiate tipo quasquai.. vuoi mettere quanto fa più moda ??:eek: e ora dopo 20 anni di enduro e endurone varie , il mondo si accorge che in fin dei conti in fuoristrada non ci vai mai e poi mai ?? quindi ora le chiamano crossover ?finti enduroni stradalizzati ??? mah ... allora basta il macchinone grosso finto fuoristrada che fa scena ... ma qui si chiude il cerchio, sulle auto la range rover c'era già 30 anni fa... |
Mah, vabè... non capisco chi guarda questo settore con riluttanza.
E' un mondo in equilibrio tra prestazioni, prezzo e costi di manutenzione, che nasce dalle esigenze sempre crescenti delle persone di mantenere sotto controllo le spese per la moto - che alla fine è uno sfizio, se non per molti un lusso. Va d'accordo con i tempi che corrono, dico solo che alcune case motociclistiche ci avevano già pensato da 4 o 5 anni a mettere sul mercato moto simili e le altre, che se ne sono accorte solo adesso... ora corrono ai ripari. Ben vengano le imitazioni, proponendo soluzioni con sfumature di utilizzo diverse (vedi ruota ant da 21", 19"o 17", capacità di carico diverse ecc...) ce ne sarà per tutti i gusti e avere una buona concorrenza non può fare che bene per noi potenziali clienti. |
Quote:
E d'altra parte e' forse uno dei concetti piu' ragionevoli che esista per avere godibilita' completa. La posizione eretta e' la piu' comoda, la moto che ne deriva puoi declinarla in mille modi ma se fai solo strada e' inutile perseguire concetti fuoristradistici solo estetici. A me non sembra come spesso senti dire "un oggetto non specialistico che fa di tutto ma male". PEr me fa di tutto ma piuttosto bene.Alla fine e' sempre stato il punto di forza dei gs, pero' questi ultimi stanno derivando troppo come dimensioni e come prezzo. Quindi si apre uno spazio. E senza vincoli di presunte velleita' fuoristrada che non interessano a nessuno con queste moto. |
A me invece sembra di essere entrati in un era coerente che bada più alla sostanza con questo genere di moto, piu di quando in giro si vedevano solo moto over 1000 perché sennò come faccio ad andare in ferie e moto da pista per andare da per tutto tranne che in pista , non è che quelle facessero tutto bene certo avevano
un sacco di motore (inutile per la strada) un saccco di freni ( inutili per la strada) sospensioni sportive (inutili per la strada) Con la conseguenza che per strada nessuno sa più scorrere ....tutti a spalancare a moto dritta , a piantare troppo presto i freni prima della curva , e a fare la curva scomposti fuori traiettoria e lenti. magari moto meno prestanti (di quelle che fanno tutto male, come le chiamate)ci avrebbero educato meglio e ci avrebbero fatto capire come sopperire alle carenze del mezzo con le capacità di chi lo conduce. |
Quote:
Cosa mi citi a fare per poi esternare valutazioni che nulla hanno a che vedere con quello che scrivo? Stai calmo e respira, la multi costa più di 20k e una 821 sicuramente non costerebbe così. Inoltre non sono io ad ipotizzare che un modello più "piccolo" cannibalizzerebbe il mercato della 1200, ma la ducati stessa che più volte ha negato che un prodotto del genere verrà commercializzato. Sul fatto del tutti scemi non saprei, io non valuto la gente dalla moto che si compra. Sent from my iPhone |
tutto sommato tra una mts e una hiperstrada entrambe con il motore 820 cambierebbero un po' di plastiche. Chiaro che cambierebbe anche telaio etc. ma non componenti che costano in maniera abissalmente diversa. Potrebbero tranquillamente costare tanto uguale.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©