![]() |
Anch'io portavo i muli nel lontano 85 a Vipiteno.
Bei ricordi, ora , ma al tempo era dura.42 jeep a pelo da muovere. Preferisco la RT. |
...non lo metto in dubbio!:lol::lol:
|
Quote:
|
... ma che casso dici, Enzino?... mi meraviglio di te! :(
...la mitraglietta starebbe bene sotto agli specchi; una per lato, ovviamente...:snipe: :lol::lol: |
Effettivamente le vecchie rt 850/1100/1150 sono vasche da bagno se usate in città la mia mi faceva morire sopratutto in manovra, ma fuori citta sec me ce poca differenza...
|
Mi sembra di avere un'altra moto. La mia 1100 ha uno sterzo leggerissimo e le marce entrano senza problemi, tranne la terza che si impunta appena. A 4000 giri si potrebbe cambiare senza frizione, tanto dolce è l'innesto. Con le tre Yamaha che ho avuto inserire la prima comportava sempre un fastidiosissimo e prreoccupante TCHLAAAAAK; con la ghisona neanche me ne accorgo.
Del camion militare se vuoi ha la stazza visiva, quella forma prosperosa da Gina Lollobrigida che indica generosità di cuore. Ma è solo un'impressione visiva che inizialmente mi avevo scoraggiato ad acquistarla. Una volta presa mi sembra una moto più che maneggevole; più che una moto, la mia amica preferita. |
Quoto mond....un vero intenditore
Molti nemici molto onore |
Sterzo leggero?..... marce che entrano silenziosamente?...... si ho letto una volta che dalle linee di produzione raramente escono mezzi perfetti. Quello di Mond è uno di questi!.
Tanto per sottolineare un problema abbondantemente trattato sul forum con lagnanze continue degli utenti, al cambio ho dovuto usare un'olio che costa 38€ al litro per renderlo decente....... ripeto decente. |
Mah si vede che allora siamo in due con mond... Io mai avuto nessun problema al cambio e sullo sterzo con le pr4 la moto e' guidabilissima
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free |
Non ho mai avuto l'onore di guidare tali mezzi militari.
Ad occhio però il 1100 mi ricorda più un inarrestabile (unstoppable) panzer...:lol: Cambiando intorno ai 3.000 rpm non avverto un cambio così indecente (a pieno carico peggiora). Per lo sterzo, gomme buone e non scendere sotto i 2.5 bar ;) |
Paolo Grandi. (scusate ma con l'Ipad la funzione "quote" non funziona).
Pensa, quei mezzi li guidavo e facevo guidare, proprio dalle tue parti, in particolare tra San Lazzaro e Pianoro. Non so cosa si possa provare a guidare un Panzer, parlavo di cose che conosco bene, ma se mi permetti, consigliare che se cambi a 3000 giri il cambio è accettabile a patto che non siamo a pieno carico costituisce a priori un limite che tutti pensano superato dall'invenzione dei sincronizzatori, idem l'adozione di specifici copertoni, idem il carichino da tenere attaccato spesso e volentieri alla batteria etc. etc....... La tecnologia é vecchia di oltre 15 anni e, come ho già detto, lungi da me paragonarla alle Jap. Chi la tiene l'ama così com'è , ma questo non ci impedisce di essere sinceri con noi stessi, anche perché un po di esperienza su qualche mezzo a due ruote non ci manca. Da quello che leggo anche la modernissima 1600 ha un cambio bello tosto! se guardi i video di presentazione, il rumore del 6 cilindri non riesce a coprire il Clak delle cambiate. Ciao. |
Il mio non era un consiglio. Nel mio utilizzo "modalità bradipo " con un filo di gas, semplicemente lo trovo accettabilissimo, considerando il progetto quasi ventennale ;)
Meno la durezza in scalata del cambio del mio Ninja 2011, con una folle poco definita e una prima che pare una scoppiettata, all'innesto :lol: Pour parler... |
Infatti....una gran baracca
Molti nemici molto onore |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©