![]() |
Domanda forse scema...ma se si trapiantano soltanto i cilindri, pistoni e testate non si ottiene lo stesso risultato? È fattibile?
R 1200 GS ADV 2007 |
Direi di si, cilindri pistoni teste e tutta la distribuzione, corpi farfallati e condotti....
|
:!::!:
complimenti!!! |
Quote:
Ho verificato che il disco frizione cod. 21217697737 è lo stesso fino alla versione del 2010 (che dovrebbe essere già bialbero) quindi l'albero in entrata cambio vecchio sarebbe uguale, non so invece come verificare la flangiatura tra cambio e motore . Con i codici dei carter non è possibile, sono diversi per concezione ma potrebbero (come spero) avere la stessa flangiatura. Avresti una foto ravvicinata del motore bialbero lato frizione? La confronterei in via preliminare almeno visivamente con quella del monoalbero. |
faccio la voce del gufo anche io...
comprare un motore significa spendere almeno un migliaio di eurozzi (almeno...). vero che la soddisfazione di un lavoro home made è più alta che avere la "pappa fatta" ma per come va il mercato uno che si ritrova un GS o GS Adv del 2008 / 2009 e vada un conce un bialbero fiammante lo permuta con circa 2000 € e con tutte le "carte in regola". è vero che per dei drogati di tuning quali sono i bmwisti poi ci si spendono faretti / scarichi / sospensioni / cazzi e sdazzi altretanti soldi ma secondo me questo tipo di operazioni sono pericolose. in ogni caso bravo tu! io non saprei da che parte iniziare a rimontare un motore...a smontare magari un po' come tutti. un lampeggio |
Anche io avrei semplicemente permutato con un bialbero .... ;-)
|
La prima cosa da fare, secondo me, è fare i COMPLIMENTONI a ddrum70 per il lavoro fatto. Poi se mi è concesso vorrei dire a tutti coloro che pensano subito a trovare il marcio , smontando e non apprezzando il lavoro svolto. Ma perche, perche, per ogni costo il pensiero batte a chiodo fisso su eventuali magagne e robe varie con motorizzazione forze dell ordine e assicurazioni, ma pensate che chi si adopera non sa' o non è dotato di cervello.
Poi sfido ognuno di voi a dirmi se è perfettamente in regola con quanto sopra. La moto è divertimento e tale deve rimanere con annessi e connessi, ognuno la prepara come vuole. |
:!::!::!::eek::eek::):)
|
Quote:
eccomi !!! io ti sfido !! sono perfettamente in regola con tutte le norme del codice della strada e delle norme che regolamentano il possesso di un motociclo moto originale come da omologazione e immatricolazione regolarmente ogni anno pago la tassa di proprietà regolarmente ogni anno pago l'assicurazione regolarmente vado alla revisione biennale dopo i primi quattro anni dall'immatricolazione regorarmente pago , quando aimè succede , le sanzioni per le violazioni della velocità o altre infrazioni non capisco con questa tua affermazione cosa e chi vuoi sfidare .... forse e non lo vorrei ...giuro non lo vorrei ... ma me lo tiri fuori tu da come ti esprimi e da come scrivi .... evidentemente voi a RC siete abituati diversamente .... per voi è anomalo essere in regola |
evidentemente.
|
1- Complimenti per il lavoro, bisogna saperci fare. Io a quel punto mi sarei fatto prendere la mano e avrei riverniciato il telaio.
2- Non so se, dando per scontata la lecita provenienza del motore, mettere in regola tutto sia possibile. Però potrebbe essere più semplice di quanto ipotizzato nei post precedenti quindi mi astengo dal commentare. 3- Quoto in pieno quanto detto da guidopiano in tema di regolarità dei mezzi ma se avesse scritto due righe in meno avrebbe risparmiato una corbelleria. Generalizzare è sempre sbagliato e di certo non è possibile che tutti gli abitanti di RC siano "abituati" allo stesso modo. Per la cronaca io vivo a CT, ancora più giù di RC (qualora pensassi che è un problema di latitudine), sono e sono sempre stato in regola con tutti i mezzi da me posseduti e pago l'assicurazione anche su una moto da enduro specialistica che gira su strada circa 50km l'anno. |
Non é accettabile esprimersi cosí
|
Ma andiamo si sta facendo i santi tutti quando si è primi a pensare a xeno modifica della.minchia tanto utile quanto illecita. E non è da distinguere nord e sud. Ci sono gli esaltati del tuning (me incluso) in ogni parte.del mondo e dell'italia e la vastità dell'offerta non aiuta.... ;-)
|
Quote:
Evitiamole ste michiate almeno in una stanza del forum dedicata alla tecnica! |
so benissimo che avrei alzato un polverone .... è chiaro che la mia uscita è stata provocatoria e NON generalizzante .... mi fa stupore che vi urta quel che ho scritto io e non vi dissociate da quel che ha scritto colui che mi ha fatto reagire così
chi sa di non essere così .... allora invece di replicare a me ... accolga la sfida che è stata lanciata |
Qualcuno può citare la norma di legge che dice la sostituzione oggetto del 3d è "irregolare"?
Da quel che so, non è così. |
Non la so ma in compenso ti potrei citare la norma che vieta l'uso di certi epiteti nel forum......
Ma l'educazione l'avete dimenticata? |
Facciamo a tutti il test della cadrega.... ai terun ed ai pulentun. Dai dai.... scusate per L'OT utile a sdrammatizzare.
Premettendo di essere ignorante in fatto di norme, si tratta comunque dell'alterazione di un mezzo che non lo rende corrispondente ai dati riportati sulla carta di circolazione (potenza peso ecc). Quindi anche se con tutti i complimenti del caso alle sapienti mani che hanno realizzato il lavoro è una scimmia che vedo personalmente pericolosa e che quindi mi starà alla larga. Un lampeggio da umile mono albero. .... |
Ok. Mi dispiace per il forumista che ha aperto il thread ma é andato in vacca.
Si chiude |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©